Ef8f>

MB

■n

Ktw:

55

?55

\

4^11

ODD ^

Digitized by the Internet Archive in 2013

http://archive.org/details/iscrizioninellacOOcava

FORU E SIO TERRITORIO

*»U'ftnit* 1180 mi 18

COIN ILLfSTKAZIOM

ueiico

(BBHl 1 MM 1 WD MffilWl

COM ILLUSTRAZIOM

monumenla fatiscunt

Mors etiam saccis, nominibusque venit. Auson. Epigr. xxxiv.

DALLA TIPOGRAFIA CASALI

1849.

JV, jB» 4^ Jjctinoiu affc nuafi e cotitroppoito V aiicuAco , o ciauo Jtatc coffocate afttoi>e aCfotouaiido ^' iucouuucio fa dtampa , o piu non n tuwenucio.

I

z.

A CIIl LEGGERA

? «

I

J motivo precipuo che ni indusse a raccogli'ere le iscri- zioni sparse nella citta di Forli e sno Terrilorio ; gran parte delle quali piii presto per incuria degli uomini 3 che per eda- cita del tempo o si perdettero , o patirono guasti nel corso di pochi lustri; fu quello di corner vare ai poster i alcnni monumenli che servir polessero alia storia patria. Vediamo in fatto quanto vantaggio recassero le iscrizioni anliche , se poniam mente alle opere dottissime di Giusto Lipsio 3 di Isac- co Casaubono > di Guglielmo Enrico Nieupoort , di Giovanni Meursio e di lanti altri 3 che quasi sempre se ne giovaro- no per le loro senienze. Se dunque da queste venne tanto ajuto alia storia de' tempi lontani , perche trascurercmo quel- le del nostri? Ripetero col chiarissimo Scipione Maffei * pa- rermi error grande » il disprezzare 3 e il non far conserva » delle ( iscrizioni ) posteriori; quasiche per essere barbare di y> stile e deformi di carattere3 preziose esser non possano per » notizie tanto piii utili talvolta e tan'o piii necessarie, quan- » to di cose piii vicine3 e di tempi piii oscuri . »

Dove poi fosse detto 3 che questo mio divisamento non si confa al genio predominante della moderna letter atxir a 3 e che io pigmeo non doveva sobbarcarmi a cotanto peso; risponderd, che non mancano del tutlo uomini i quali non dispregiano fatiche di questo genere ; e che se all' intendimento mio potra seguire quando che sia un qualche giovamenio 3 comportero di buon grado quanto saranno per oppormi i rigorosi Aristarchi.

Notizie del nuovo 3Iuseo d"" Iscrizioni in Vevona Yenezia, Coleti 17"20 pag. 208.

s

BFELljia. CATTED RALE

i.

Di dietro all' altar maopre

*

VT ERGA SALVTIFERV LIGNVM IN QVO DEVS HOMO VICTOR MORTIS OCCVBVIT

ET IN PR^ECLARA INVENTIONE PASSIONIS SViE MIRACVLA SYSCITAVIT

F1DELIVM LATRIA FOVEATVR GEORGIVS VIV.NVS MA.RCHESIVS PAT.VS FOROL.IS

ET EQVES ORD.IS S. STEPHANI ARA HANC MAXIMA MARMOR.BIJS CIRGVMSEPTA

SVPPLEX EREX1T ANNO SALVTIS MDCCXX.

II.

NELLA CAPPELLA DEL S. PROTETTORE BELLA CITTA

Di dietro all' altare

VALERIANI MARTYRIS

SOCIORVM Q LXXX

ET GRATI ET MARCELLI

CONFESSORVM

IN PACE

III.

IV I. SOPRA LE PRIME PORTE LATERALI

A destra *

OSSA SANCTORVM

VALERIANI

SOCIORVM MARTYRVM

ET GRATI ET MARCELLI

CONFESSORVM

EX SARCOPHAGO AD LEVAM HVIVS CELLAE

ANTIQVITVS LOCATO

PER VRBEM CVM OMNI CVLTV DELATA

POPVLO VNDIQVE CONFLVENTE

MEKCVRIALIS PRATVS EPISCOPVS ET PATRICIVS

SVB HAC ARA _HONORIFICENTIVS

IV NONAS MAI AS AN M DCC LXXXV

P-

IV.

IVI, SuFKA LE PRIME FORTE LATEHALI

A sinistra *

DEO AETERNO SACRVM

IN IIONOREM

S- VALERIAM MARTYRIS

HVIVS VRBIS TVTELARIS

ALIORVMQVE SAINCTORVM MARTYRYM

ET CONFESSORVM

QVORVM SACRAS RELIQVIAS

MAIORES

IN HOC LOCO DEPOSVERVNT

POPVLVS FOROLIVIENSIS

AERE COLLATO

NOYVM MARMOREVM ; ALTARE

ANNO M DCC LXXXV-

P- C-

V.

IVI

Per terra *

DOM-

IOSEPHO YIC.NOLIO

CAWERTI

OPTATISSIMO SANCTISSMO Q

SEPTEMPEDAE PR1MVM

POST CARPE!NCTORACTIS(j/c)

TVM FORI L1VII

EPISCOPO

PACEM ET REQVIETEM

SVPERVM

VIX A LXXI M VII D XIII

OB IV NON APR A MDCCLXXXII-

VI.

VICIHO AM.A POnTA 1)11. 1.A SUillESTIA

Sollo il buslo *

CLAVDII > C1CCOLINI

MACEKATENSIS PATRITII

LIYLE PR^SVLIS

EXACTVM MONVMENTVM

SI VIDES

ARCAM PVTA

NON MAVSOLAEVM

INDEMNE AB ELVVIONE TEMPORVM

GENTILIS MONET COLVMBA

MDCLXXXI

\1I.

Nel muro *

HONORI

PII VI PONT MAX

PATRIS INDVLGENTISSIMI

QVOD

GERMANICAE PROFECTIONIS CAVSA

SVMMA OMNIVM OBDINVM

LAETITIA

POROLIVIVM INGRESSVS

ET - IN TEMPLVM - DEDYCTVS

HANG SACRAM DEIPARAE IMAGINEM

DEYOTLSSIME COLVERIT

CLERO SENATV MATRONIS

AD OSCVLVM PEDVM ADMISSIS

QVODQVE

POPVLVM VNDIQVE CONFLVENTEM

DE SVGESTO

IN VICINIORI FORO

SALVTARI PRECATIONE - LVSTRAVERIT

10SEPHO VIGNOLIO * EPISCOPO

ASSISTENTE

L1VIVS AB HASTIS BRANDOLINVS

ARCHIDIACONVS

ET SACRARII CVSTOS

AD AVSPICATISSIMVM DIEM

QVI FVIT NON MARTII

ANN M DCC LXXXII

POSTERORVM MEMORIAE COMENDANDVM

LP-

8

VIII.

AVARTI L' ALTABE DELLA B. V. DEL FDOCO

Per terra

D . O . M.

FABRITII . CARD . PAULUTII . EPISC . OSTIEN . ET . VELITERN

SACRI . COL . DECANI . POENITENT . MAIORIS . ET . CLEMENTIS

ET . BENEDICTI . XIII . PP . MM . A . SECRETIS

ET . PRO . IPSIS . IN . URBE . YICARI .(jic)HIC . AD . ARAM

A . SE . EXTRUCTAiM . CONDITA . SUNT . PRAECORDIA

OBI1T . ROMAE . PRID . ID . JUN . CIOIDCCXXVI

VIXIT . ANN . LXXV . M . II . D . VIII.

COSMUS . MARCH . PAULUTIUS . AVUNCULO

DE . SE . OPT . MER.

M . P.

IX.

IVI, NELLA CAPPELLA DI S. ANTONIO

Per terra

PRO ARA

QVAM

D ANTONIO PATAV-

EXTRVXERAT EXORNAVERAT

SEPVLCRVM

SIBI SVIS Q POSTERIS Q EORVM

VALERIANVS MORATINVS

MARCRIO ET SACRAE HIEROSOL MILITIAE

EQYES COMMEND-

PARARI IVSSIT ANN CIDIOCCLXXI-

X.

IVI

Sotto la cupola nel fregio della cornice

SVPERVM REGINAE

VRBLS CVSTODI TVTELAE

POPVLVS FOROL-

DEVOTVS NOMINI NVMINIQ EIVS

MUM, CONLATA EXTRVXIT

MARMORATO TECTORIO

IMC l\ HIS ARGEP H) AVRO

CETERO Q CVLTV EXORNAVIT D D-

XI.

VICINO ALLA PORTA VERSO SETTENTRIOKE

Monumento con busto ed altre sculture * 10 . RASPONO . RAV . foroliviensi EPfs:° genere, uteris, obitisqve

MVNERIBVS CLARMO, DIVTVRNA PRjESERTIM ROMA IN CVRIA ADVOCA

TIONE, TVM PRJiFECTVRA CARPEiNTORACENSI(.w) ; IN QVA, PRATER ALIA

FORTITER AC SVAVITER GESTA, INVETERATAS INTER PASTO

REM ET GREGEM DISC0RD1AS EXTINXIT^ OB EAMQ: REM AB

INNOCENTIO XI p o m datvs ecclesIjE foro

LIVIENSI PRjESVL EANDEM MORVM CANDORE, AT0:

INGENII SVAVITATE OMiNIBVS APPRIME CARVS, RELI

GIONE INSIGNI, SAPPIENTIA(.v/c)SI[NGVLARI, MAGNIFICENTIA

INVSITATA ALVIT, INSTITVIT, DECORAVIT

FRATRI, AC PATRVO BENEFI:MO PRI: RAL: SEP: AN: MDCCXIV

ET SVjE 74 VITA FVNCTO IOSE:PH FRA:, ET EX IPSO NEPO:ES

10: BATA:, ET HYPO:s FRA:CVS RASPONI P- MDCCXVIII

XII.

NELLA CAPPELLA DEL CROCEFISSO

Per terra *

HIC IACET DOMINA BARBARA DE SCANELL1S UXOR NOB- DOM ALMERIC1 DE ORSELLIS EXPECTANS BEATA RESUREC(jtc) ET SVB HOC LAPIDE DEVOT ERGO TUMVLARIVOLVIT OBJT ANINO DOM- 1700 DIE XII- MENSIS OCTOBRIS

XIII.

NEL MURO DIRIMPETTO AL BATTISTERO

Sotto il ritratto *

FVLVTO TEOPHILO PATRITIO RO

FOROLIVIEN ANTISTITI FVRISCOINSVLTISSO A SYXTO V-

POINT MAX AD HANC ECCAM

PROMOTO CVI ANN SEPTEM ET

AMPLIVS INTEGERRIME PRjEFVIT

10

VIXIT ANN LXII M III D il OBIIT NON FEBRVARII M D XCIIlI

SERTORIVS TEOPHILVS ADVOCA

TVS CONSISTORIALIS FRATRI AM AN

T1SSIMO PC-

XIV.

SOPRA LA PORTA MAGOIORE

Sotto il busto *

STEPHANO DE AVGVSTINIS S. R. E. CARDINALI PRESBYTERO EX ANTI

QVISS. SENATORIA FAMILIA FOROLIVIENSI IN ADOLESCENT1A PRIMORDIIS IN HAC PRINCIPE ECCLESIA CANONICO QVI AB EMIN.M0 AVVNCVLO FBANCISCO PAVLVTIO ACCERSITVS IN VRBEM

VIRTVTIBVS VNIVERSIS VSQVE ADEO EXCELLVIT VT ALEX. VII. CLEMENS IX. ET X

CVM SECRETI ELEMOSINARII(Wc) OFF.° FVNGERETVR IN GRAVIORIBVS CHRISTIANS REIPVB. NEGOTIIS PEBTRACTANDIS EIVS OPERA CONSILIOQ. ET PERPETVO ET FELICISSIME SEMPER VTE

RENTVR NVNC DEMV INOCENTIO XL YUM CAETERIS CHAR.° STATIM DATARIS

MVNERI DAT9 MOX PVRPVRA ETIAM ORNATVS IN MAXIMA OMNIVM EXPECTATION E

EXTINCTVS EST CAPITVLV ET CANONICI COLLEGJS GLORIOSI3S. HOC GRATI ANIMI MONVM

PERENE POSVERE VI. ID. SEPTEMB. ANN. DOM. M . D . C . L . XXXIII

XV.

BELLA NAVATA A Dr.STIlA ENTIUNDO

Sollo il busto *

MVNIFICENTIjE

IACOBI THEODOLI PATRICII ROMAN1

ARCHIEPISCOPI OLIM AMALPHITANI

EPI FOROLIVIE= SACELLI PONTIFICII

ASSISTENTIS

CAPITVLVM FOROL=s,i AiMPLV OB LKGATV

GRATI ANIMI MONVMENTVM

POSVIT

ANNO DHI MDCLXVI1I

11

XVI.

VICINO ALLA PORTA VERSO MEZZO GIORWO

Monumento a van marmi con busto *

D . O . M.

THOMAS . TORELLIUS . FOROLIVIENSIS

NOBILI . GENTE . NATUS

SUAVITATE . LIBERALITATE . INTEGRITATE . MORUM

HUMANI . DIVINI . Q . IURIS . SAPIENTIA

MULTIPLICI . LITTERARUM . GENERE . NOBILIOR

PRINCIPIBUS . VIRIS . ET . SUMMIS . PONTIFICIBUS

MAXIME . VERO . CLEMENTI . XI . APPRIME . CARUS

FOROLIVIENSEM . EPISCOPA/TUM

QUA . SUSCEPIT . INNOCENTIA

XLVI . ANNIS . RETINUIT

AGERE . ET . DOCERE

CORRIPERE . ET . CONTEGERE

OMNES . IUVARE . NEMINEM . LAEDERE

HABUIT . SOLEMNE

MENTE SANA . VIRIBUS . INTEGRIS

VIXIT . ANNOS . LXXXVIIJ

NATURAE . CONCESSIT . AN . V . AE . MDCCLX

PATRUO . BENEMEREKTI . SYLVIUS . TORELLIUS

FRATRIS . FILIUS . MOERENS

P.

XVII.

SOTTO I-' ARCO Dl MEZZO ENTRANDO NELLA CAPPELLA DELLA B. V. DELLA FERITA

Per terra *

AN E

PR T

D I

XVIII.

IVI

Nel pilastro a dritta dell' altare di mezzo

HjEC . BEATJE . YIRGINIS . IMAGO

IN . FACIE . VYLNERE . IMPIE . ACCEPTO

MIRE . EMISIT . SANGVINEM

ET . ADHVC . CRVENTA . CICATRIX . APPARET

MCCCCLXXXX . XV . APRILIS

12

XIX.

NELLA CAPPELLA DEL SS. SACRAMENTO

Sotto il luogo ove del 1428 fu riposta la B. V. del Fuoco

EX NIHIL M CELOS {sic)

ET QVI ORBE EST

QVI FEG H1C

CONSPIC ADEST.

HVC COLE NIBVS FLEXiS

ET PEG RO SIC

POTERIS V1SERE

NAMQVE M . D . Villi.

XX.

rvi

Nella stessa parete a deslra

HEC(.nV) XPI GENITRIX VR

*

BI SVFFRAGIA NRE(jic) CON TRA IGNEDI ET PLVVIAS TRADERE SEPE SOLET M . D . X . X . X . V.

XXI.

1VI

A sinistra *

DIVjE AGATjE

31 ARTY III SACRVM

M D X X X V

XXII.

FtJOItl

Nel lie, 10 dell" architrave della porta maggiore *

MARINvS CiTbIHVs ...JTcTti COHSTHVXIT PFlf M^Al'WUs

MHO 1 POHTIPICATV8 PATLI PP . 11 . UCCCC . i.xiiui EAdX;

13

XXIII.

FUOHI

Sopra la cupola della B. V, del Fuoco

ADI 25 9MBRE 1631

GIO. IACOMO

LARDELLI

DA MACERATA

STAGNARO

DI SAiSTA CASA F.

ALL' EPIGRAFI DELLA CHIESA CATTEDRALE

I.

ARA HANC MAXIMA etc. II cavaliere Giorgio Yiviano Marchesi per una malattia che ebbe fece -voto a s. Nicola da Tolenlino, che ricuperando la salute a- vrebbe eretto maestoso allare ornato di marmi nella cappella dedicata a queslo santo nella chiesa de' pp. Agostiniani. Ottenula la guurigione voile adempiere alia proruessa} ma incontrati ostacoli insormontabili nei frati medesimi, ne fece oflerta ai canonici di s. Croce per 1' altar maggiore di queslo tempio, dai quali venne di buon grado accet- tata. Yenlun anno appresso, cioe del 1741, si pose in animo di aggiugnervi nuo\i ornamenli:, ed apri il suo divisamento a nions. Tommaso de' conti Torelli vescovo di questa citla, affinche ne richiedesse i ricordati canonici, i quali, opponendosi alia nuova offerta, lo ringraziarono di tanta generosila. (1)

II.

ET GRATI ET MARCELLI CONFESSORVM etc. Li corpi de' Ss. Gra- to e Marcello vennero seppelliti da s. Mercuriale III. vescovo di questo nome nella chiesa di s. Stefano extra muros , siccome ne fa prova P abbate Bruno Gnocchi nel- le erudilissime sue disseiiazioni (2). II cav. Sigismondo Marchesi nel Supplemenlo storico della cilia di Forli (3) produce un istiomento rogalo dal notaro Federico di Giovanni da Poggio P anno 1267, nelP occasione che il vescovo Ruhelmo consacrava P altare di s. Yaleriano, e ne apriva il sepolcro: in tale istromento e delto che ivi e- rano anche i corpi de' ricordati Ss. Confessori. Io peio sono d"1 avviso, siccome lo e pure lo storico Bonoli (4), che la Cattedrale non possegga se non se una piccola por- zione di quelle ceneri, regalata da Gervasio abbate di s. Mercuriale al vescovo Ales- sandro (5) circa gli anni 1160. Perocche, se il notaro Giacomo Maria di Francesco Aspini nel suo rogito del 1506, compilato allora cbe furono visitate le reliquie tutte

(1) Corbici Stefano, Cronaca m. s. all' anno in- (3) Forli, per Gioseffo Selva, 1678, pag. 197. dicato. (4) Storie di Forli lib. II. pag. 30, ediz. prima.

(2) Sui tre St. Mercuriali vesnovi di Forli, (5) Marchesi Geoigii Viviani, vilaeviroruw.il- Disseriazione 111. m. s. nelt' archivio capitolare. lustr. forol. Forolivii, Sjlva, 1726 lib. I. pag. 10.

14 esistenti nella ricordata chiesa abbaziale (1), asseri che in due cofanetli di bronzo tro- vavansi riposti quei santi corpi:, siccome veune ripetuto nel catalogo redalto l1 anno 1737 (2), quando furono esse in migliore e piii decente maniera collocate sotto il qua- dro delP altare dedicato al b. Torello, pet la pie la e cuia di mons. Tommaso Torel- li e dell' abbate del monastero Gaspare Antonini, nel quale catalogo cosi sta scritto: corpus integrum s. Grati diaconi confessoris , et corpus integrum s. Marcelli sub- diaconi confessoris , quorum corpora ab ipso d. Mercuriale sepulla sunt} come niai si polra prestar fede al rogito del precitato Giovanni da Poggio?

IV.

QYORVM SACRAS RELIQVIAS MAIORES etc. Se dobbiamo credere a quanto ci riferisce il cav. Sigismondo Marchesi nel citato suo Supplemento , i corpi de" Ss. Valeriano e Compagni rnaitiri sarebbero stati trasportali dalla Livia (3) nella cbiesa di s. Croce T anno 572. D' ultra parte Leone Cobelli, sincero investigatore delle cose forlivesi, nelle Cronache prime, da altre anlichissime da lui raccolte e tradotte,

cosi ci lascio scritto » clie quelli signori capitani forlouesi insieme con lo populo

*> con bella processione con tucta la cbiereria e s.° gralo e s.° marcello lo portor- s> uo a foiliuio e fo sepelito in la cbiesia calhedrale in uu sepulchro de preda ecc. y> circa F anno 45S (4). »

V.

IOSEPHO VIGNOLIO . etc. Giuseppe Vignoli patrizio Camarinese fu da pri- ma voscovo amministratore della chiesa di s. Severino, poscia di quella di Carpenlras- so, cbe rinuncio poi con un assegno annuo di scudi mille. Nel concisloro da Pio "VI tenuto li 15 Luglio 1776 venne eletto pastore della cbiesa forlivese, dove per le sue doti particolari seppe acquislarsi P amore e il rispetto di tutti i suoi diocesani. E che dabbene ei fosse in falto, ne lo confermo il ricordato pontefice alia presenza di non poclii prelati, sacerdoti e nobili, quando li 9 Marzo 1782 passava di Forli per recar- si a Vienna, diccdogli: voi siete h speccliio de' vescovi. Con breve apostolico dei 22 Gennajo 1777 aggiunse alia mensa vescovile la cbiesa di s. Pancrazio. Essendo le mo- nadic delle anlicamenle di s. Giuliano, ora di s. Calerina, senza regola parlicolare, luce ad esse eleggere quella delP istiluto di s. fienedetto, e rinnovare i solenni voti il giorno 12 Marzo 1779. Per li tremuoli dell' anno 17S1 la chiesa caltedrale aveva sof- ferto gravissimi danni, ai quali ogli riporo toslo, e vi spese ben qualtro mila scudi. In occasione della visila de' santi Sepolcri il giovedi santo delP anno 17S0 la sover- diia falica gli porto infermila grave, per cui, correndo il secondo giorno delle fesle di Pasqua, ad un' ora di notte volo al bacio del Signore, compianto da tulto il suo gregge, del quale fu amorevole e zelante pastore anni cinque, mesi sei, e giorni venlotlo.

VI.

CLAVDII CICCOLINI etc. Claudio Ciccolini di Maccrala ebbe in governo per circa u-nlidue anni la chiesa forliyese. ('on decreto di erczione, il di 11 Maggio 1067 aggiunse al capitolo della Caltedrale i quatlro canonicati Auguslini (!i)} e

edl ii III. Dlstertazjone dot riconinto nii.-iic dc'nosiii siorii.i. Dallo rlcordate dliierlazlonl dcli'a-

liruti'i (.nun hi. liiile Bruno GnoccM ll puo Irarre ni'Komcnlo prr6

Qoel Catalogo Irovail pretentemenle nell'Ar- onde ttablllre un'epocaj se non precliai nlmcno po-

cfahrlo prlmlceriale. to dlitante dalle precliate.

i aotlea loiii, or. i eorollamente chlamalaa. (5) ai .'in oiugno dell' anno 1858 f sotto iipnnti-

'""'"'. I akriano in Ltarla, rial nomedelri- flcatn d' Innocenzo x, Batllita « i Agoilluo AugoitlDl

eordslo ». Manin-. nablle rorllrefefed uno del ooniervatorl diqursioco-

I i bo un altro loaoronlABO ripetuto da varj muiic, con suo noncupulivo tcslaiiiciilo ordlno, cho

So

nell'anno 1675 adund il suo prinio sioodo, siccome 1" allro nel 1686, nei quali con soggie disposizioni tolse non poclii abusi inlrotlotti nel clero. La donienica 3 Agosto 1670 pose in clausura Ie raonache cappuccine, e il di 15 Maggio del 1672 consacro la chiesa di s. Filippo. Pel tremuoto del di 11 Aprile 1688 (domenica delle Palme) fece voto col po- polo alia Vergine del Fuoco, il quale venne poi approvato dalla sacra Congregazione dei Riti, e tutt' ora se ue fa devota processione il IS Maggio, destinato dall' anzidetta Con- gregazione a tale pio divisamento. Represse la setta dei Quielisti, annientala poscia dal p. Mazza doraenicano. Spossato dagli anni, ma molto piii dalle dispiacenze e faliche, dopo breve malattia di tre giorni, manco ai vivi li 29 Aprile 1688. 11 suo coipo fu sotterrato nella cappella della Madonna del Fuoco dirimpetto all' altare della Tra- sfigurazione^ e nella vicina parete venne posto il monumento, cbe poscia per gli ab- bellimenti fatti alia ricordata cappella si colloco a destra della porta della sagrestia.

in

GENTILIS MONET COLVMBA. E riferibile questo moto alio stemma Cic- colini, composto di sei monticelli con sopravi una colomba avente fra i piedi un ra- nio di olivo (1).

VII.

LIVIVS AB ASTIS etc. Venne Livio alia luce il di 19 Maggio 1748 e fu- rongli genitori il Conte Angelo DalP Aste Brandolini, e la contessa Rosa Piazza. Se- guendo le traccie de' suoi maggiori, adorno delle piii nobili virtu, e fornito delle scien- ze in lispensabili al carattere di vero ecclesiastico, si aperse , sebben giovinetto, la strada a quegli ouori che soglionsi ad alto merito compartire. Nella verde eta di anni diciassette fu aggregato al corpo de' canonici, e dopo pochi lustri fiegialo della Iaurea in ambo i diritti. Divenuto arcidiacono del capitolo, si voile da suoi confratelli vica- rio dopo la niorte di m. Vignoli, il quale difficile ufficio esercito quasi due anni con somma vigilanza, attenzione ed integrila, onde nieritossi la coraune estimazione, e T onorevole titolo di prelato domestico. Attese con zelo indefesso all' istruzione dei giovanetti nei rudimenti di nostra fede. Fu liberale di consiglio e di ajuto a chiun- que il richiedesse. Costretto al letto per la sua ultima infermita, in mezzo ai piu fieri dolori, mostro quasi sempre mente tianquilla, gioviale aspetto, e somma rassegnazio- ne ai voleri del Cielo \ ma spossato pei replicati urli del crudo malore (2), cede la sera delli 13 Agosto 1811, lasciando la famiglia e quanti lo conobbero in amare lagrime. Fu la di liti salma mortale deposta nella chiesa di s. Filippo, ove poi gli vennero fatti pomposi funerali non solo dai pareuti, ma ben anche da vari concitta- dini memori delle sue rare virtu (3).

VIII.

FABR1TII CARD PAULUTI1 ltc Da Cosimo, e da Luciaca Albicini entram- bi di nobili prosapie forlivesi, trasse i uatali Fabrizio il di 3 Aprile dell' anno 1651. Menlre era ancora in fresca eta, il cardinale Francesco suo zio palerno lo cbianio a Roma, e scortolo di buona indole e volenteroso dello studio, affinche nol deviassero

estinguendosi la linea tanto de' maschi che delle fem- inine di sua famiglia, co' suoi beni (vedi il testamcn- to rogato da Vincenzo Fabbri notaro forlivese)si do- vessero erigere qualtro canonicati, cioe, due ad o- nore della SS. Vergine del Fuoco, e gli altri due ad onore della SS. Vergine sotto il titolo della Ferita , coll' obbligo della celebrazione in ciascuna setlimana di una messa all' altare iu cui e eretto il rispettivo canonlcato, intervenirealcoro, e soddisfare a tutti gli

onerispettanti agli altri canonici, senza percepire del- le distribuzioni, ecc.

(1) Ughelli, Italia sacra vol. II, colon. 588. N. LVI1I.

(2) Mori di cistite, o infiamraazione di vescica.

(3) L' elogio di questo buon sacerdote fu scritto dall 'abb. dott. d. Domenico Bolzoni di Parma, ed inserito nel Redattore del Rubicone N.LXYll dell' an- no 181 1 ^ di dove trassi in parte questi cenni.

16

dal retto sentiero l' ozio e i piaceri, non poco comuni in quella capitale, lo colloco nella accademia ecclesiastica, ove con molto fervore si diede ad apprendere le uraane lettere. Sopraggiunto quel porporato dalla niorle, Fabrizio anziche ritoniare alia pa- tria. voile ivi dedicarsi alle scienze filosofiche, e ai diritti civile e canonico, piacendo- gli di pioseguire nella incomiuciala camera, nienando una vila esemplare e studiosa; di che Innocenzo XII prese meraviglia, e lo regalo della abbazia di Monte Sarcio. Poco dopo essere stalo ordinato sacerdote, lo elesse al vescovado delle cbiese di Ma- cerata e Tolentino} e inentre attendeva al governo dell' aflidatogli gregge, essendo mancato di vita il cardinale Giovanni Ginetli vescovo di Fermo, venue cola manda- fo amruinistrutore . Re qui ebber fine le beneficenze di quel pontetice: imperocche chia- matolo a Roma, lo destinava nunzio ai principi del Reno-, poscia lo inviava alia corte di Polonia, ove ricevetle nel grembo della fede cattolica 1' elettore Augusto di Sasso- nia, il quale, dopo la morte di Giovanni Subieski, chiamato dai Polaccbi a loro re, invito il Paulucci a porgli sul capo la corona (1). In premio delle onorate e lunghe fatiche, il pontefice lo voile vescovo di Ferrara, e quindi a' 22 Luglio del 1G97 lo preconizzo cardinale prete de' Ss. Giovanni e Paolo. Clemente XI successore d' In- nocenzo ben conoscendo le rare parti del cardinal Fabrizio, lo creo Segretario di Sta- to. nominandolo altresi prefetlo della sacra Consulta, a Penitenziere niaggiore. Nel conclave adunato dopo la morte di Clemente veniva egli elello a pontetice} ma per la esclusiva della casa d' Austria caddero poi i voli sul cardinal Conti, cbe si chiamo In- nocenzo XIII i il quale anunirando la sua molto costanza, lo elesse Yicario di Roma. Da Benedetto XIII fu voluto di nuovo nelP ulficio di Segretario di Stalo, gia eser- citato con tanla lode. Finaliuenle, essendo vescovo d' Ostia e decano del sacro Colle- gio, term i no il mortal suo corso 1' anno 1726 ed ebbe sepollura nella cbiesa di s. Mar- cello (2). La maggior parte delle sue opulenze le impiego nel ristauro della cbiesa della quale ebbe il titolo, nell1 erezione di nugnitiche case pei signori della Missione a For- li, a 3Iacerata, a Ferrara, e in nioltc allre opere pie (3).

X. SVPERVM REGIME etc. Merce le largizioui dei fedeli, e del Comune di Forli, diedesi mano a coslruire quesla cappclla V anno 1019, i pilastri della quale fu- rono incrostati di marmo d* Istria, e la volla e le pareti vennero adornale di pitlure analogbe alle diverse grazie dalla SS. Vergine conccsse, e di stuccbi dorali (4). Nell" an- no 1GS1 si allogo al Conte Carlo Ciguani il dipioto della cupola, intorno al quale spese egli ben 25 anni, poiclie sollanlo il di 28 Maggio 1700 fu scoperla al pubblico (o). L' eilio cardinale Fabrizio Paulucci nel 1717 a proprie spese fece sostituire all' alta- re primiero il magnifico cbe oggi si vede, BggillDgendovi la tribuna di bronzo dorato col fondo di lapislazzuli, e l' iucrostalura di alabaslro e di altri marmi delle pareti la- tcrali sino ai primi pilastri. Quarantasettc anni dopo inons. Francesco Piazza vesco- vo allora di quesla citta, ideo, e con elcmosine gia raccolle e che si raccolsero le- ce eseguire in parte il ricco e splendido abbellimento cbe anuuirasi in lulto il

<\) Federiro Auguito II. fiftlio i)i QlOVairnt Giorgio ed i vUccrl sottcrratl nella chicsa della Missione, ora

iii. eleilore 'ii Baseonloi etieodogll dopo In morte dl oinnasio.

nni Bubleikl eonlmtaiO da \ irj eoi))petltorl il (3) Notizic tratte in parte da G'lor'/io Viv. Mar-

regno dl Polonia, en troalli leata dldleclmlla Miionl thtti, vuue ecc. pag. hh. q teg.

In cneorla* ed M fu Ineoronato re II dl 5. Beltembre del W Btnl SiuMano, U Ptooo trionfunie— Por-

fedete la Biografia Univtr$att ant. mod. ed. II, cimattl 1037. pag. i:t. e seg. WttiagUa Peoeila 1H22 vol. 3. pag. 'ihh. ool, 2. C>) lantlU i}i]><)iitn, Vita di Carlo CignaM

.- il more In poala s-aio il UM0 on fu loclia Bologna, Dalla Volpc 1722. pag. 33.

iiella cappella della it. v. del fuoto.

17

reslante della cappella stessa (1). Sotto il governo di monsig. Niccolo Bizzarri furono inco- minciati, e prosseguiti sino a certo punto i due palchidegli organi^ e 1'arcidiaconoLivioDal- TAste Brandolini, custode del santuario, provvide al compimento dei medesimi, siccome il commendatore Yaleriano Moratini all' altare di s. Antonio, e Silvio de' marchesi Torelli a quello della Trastigurazioue (2). Altre piccole cose mancanti vennero compiute nel 1814:, e 1' anno appresso il sig. Giovanni Guarini fece costruire a proprie spese la mensa, e il dossale dell' altare di mezzo, ornato di statuette in marmo e bronzi dorati (3).

XI.

IOANM . RASPONO etc. Fu a monsignor Giovanni Rasponi conferito il vescovado di Forli il giorno 28 Febbrajo 1G89. Nel mese di Maggio dell' anno 1692 egli raduno il Sinodo diocesano, cui pubblic6 con la stampa. Ebbe pei poveri una particolare premura, alleviando le miserie loro con frequenti elemosine. E perche il sacerdote Ignazio Ossi aveva cura di raccogliere i fanciulli indigenti, che, abbandonati dai loro genitori, dormiva- no o per le pubbliche vie, o sotto le logge, diedegli trecento scudi perche facesse acquislo di una casa dove ricoverarli, la quale pia opera venue chiamata in seguito della misericor- dia (4). Abbelli internamente la cattedrale, ampliandone anche le tin est re onde niaggior lume si avesse. Adorno la cappella del protettore s. Yaleriano con nobile altare di marmo. Fe' costruire il pulpito e le due cantorie degli organi: cosi pure le due porte lalerali su buon disegno e con marmi d' Istria, sopra le quali vedevasi il suo stemma. Provvide alia tessitura di molte migliaja di braccia di damasco da addobbarne lutta la chiesa. Instilui un' accademia ecclesiastica^ gli alti della quale con molte dissertazioni lette in essa esi- stono presso di me. Mori d'idrope, con dispiacere generale de' suoi dioresani, il sabato 31 Agosto del 1714, ed il suo corpo venne sotlerrato nella cappella della Madonna del Fuoco rimpetto all' altare di s. Antonio. Nella vicina parete, dal fratello e dai nipoti gli venne in- nalzato il monumento con busto, che pei motivi gia adotti fu trasportato vicino alia porta laterale che guardava a settentrione, ed ultimamente levato anch' esso con gli altri (5).

XIII.

FVLYIO TEOPHILO etc. Fulvio Teofili romano venne eletto vescovo di Forli 1'anno 1587 li 12 Gennaro (6). Per l'orribile carestia del 1591 promosse ed istitui un ospizio in cui dare ricovero, alimenlo e istruzione ai iniseri fanciulli abban- donati dai loro genitori nelle pubbliche vie (7). Dono la cattedrale di sacri arredi . Molto dilettavasi della musica, e fece percio costruire per quesla chiesa dal rinomatis- simo Colonna un organo (8). Di simile strumento, assai costoso a que' ^iorni, fece

(1) Scanelli canonico Cesare, Relazione dei ri- corsi fatti in Forli alia SS. Vergine del Fuoco in occasione dei terremoti dei 4. Aprile e 17. Luglio 1781. Forli, parbiani, pag. 49. e seg.

(2) Bolzoni d. Domenico, Storia della nuova chiesa dedicata in Forli a Maria SS. del Fuoco Forli, Casali, 1833, sec. ediz. pag. 18. e 19.

(3) Nella mensa dal canto dell' epistola leggesi la seguente epigrafe

MAGNAE . DEI . MATRI

ARAM . SIGNIS . AERE . MARMORE

EXORNATAM

IOANNES . GVARINVS . FOR : EQVES . PALATINVS

IN . MAlORI . TEMPLO

PECVNIA . SVA . F . C.

ANNO . CIDI3CCGXV

Intorno gli artisti poi che lavorarono I' altare, la tri- 3

buna, la mensa, ecc. ecc. vedi la mia Guida di For- li a pag. 7.

(4) Sopra la porta di quella casa fu posta la se- guente iscrizione

KALEND . MARTII . 1713 ILLUSTRISSIMUS . ET . REVMl;S . IOANINES . RASPONI

PATRITIUS . RAVENNAS . EPISCOPLS . FOROLIVII PACPERL'M , VERE . PATER . EREXIT . SOCIETATEM MISERICORDI.E . EMPTA . DOMO . SCVT . 300 . PRO UICTA.SOCIETATE.QLAM.Mt'NIFICENTIA. COADItVAT.SUA

(5) Varie di quesle notizie furono trutte dal Zi- nanni, illuslri di Ravenna vol. II. rn. s. autografo esistente presso i fratelli Casali.

(6) Marchesi supl. istor. cit. pag. 719.

(7) Delto pag. 732.

(8) Dall' Archivio Capitolare.

18

dono allresi alia chiesa di s. Girolamo dej Minori Osserranti (1). Usci di questa vi- ta li 5 Febbrajo 1594, ed ebbe sepoltura nel presbitero della Cattedrale.

XIIII.

STEPHANO DE AVGVSTINIS etc. Nacque nel 1613 da Bonamente Augusli- ni e da Lucrezia Paulucci de' Calboli, sorella del cardinal Francesco. Giovinetto an- cora fu ammesso fra i canouici in patria: poscia cbiaraato a Roma dallo zio materno, dedicossi alio sludio delle leggi, nel quale sentendo molto avanti, venne inviato a Bologna auditore di legazione. Ricercato in seguito dal cardinale Carlo Gualtiero per vicario della sua driest) di Fermo, seppe in tale uflicio tarsi amare da quelle genti, che lo ascrissero all* albo de1 patrizj. Dopo la niorte del ricordato cardinale arcivescovo se ne torno a Roma, ed ivi nel 1661 fu nominato collaterale del Campidoglio (2)} poi nel 1666 essendo proposto catneriere segreto, elemosiniere di Alessandro VII e ca- uouico di s. Pietro, venne anche, per la saviezza de' consigli, impiegato in varie con- gregazioni. Sotto il pontiticato di Clemente IX ebbe il grado di prelato domestico, di segretario dei memoriali, di consultore del s. Uflizio e di arcivescovo di Eraclea; ed in quello d" Iunocenzo XI, relto conoscitore dei merili e delle virlu di lui, quello di datario. Finalmente nel 1681 fu aggregato al collegio de' cardinali col litolo di s. Giovanni avanti a Porta Latina:, della quale dignita non frui die pel breve spazio di niesi diciotlo, essendo passato a migiior vita il di 21 Marzo 1683 in eta di anni set- tanla. Per testamento voile essere tumulalo in s. Maria in Yallicella presso le cencri dello zio (3). I conciltadiui gli avevauo eretto in patria un monumento con busto sulla porta Gologni-, ma essendo slala demolita nel 1825, andarono perdute 1' epigia- fi di lui e del pontefice Iunocenzo XI, cbe era no incise in belle tavole di rnarino gre- co. le quali credesi da taluno essere state adoperale in uso privato (4).

in

IN HAC PRINCIPE ECCLESIA etc Mancbiamo di notizie precise del tempo in die la chiesa di s. Croce venne stabilita Cattedrale', sebbene dalle riportale parole del cronista Leone Cobelli (5) si puo congbietturare cbe tale si fosse tin da quando (urotio trasferite dalla Livia le ossa di s. Valeriano. Nei Monumenti ravennati del cbia- li-oimo cav. Funluzzi^ in epocbe diverse, la piu antica delle quali si e del 9S2 (6),

(I) Il p. Fhiminio da Parma nella Stnria del- le ChtiM c Conventi dei MM. Osservanti vol. I. pag. 550. ii iii folio pervenlre la seguente iscrlzione, che leggevail oell'lmpoila dell'uicluolo rhe condu-

n\,i iicILi c.uiloria 101 i.ii nil I Al spirits ET I'll I v I K FCLVU THE OI'UILI IIOM EP1 FO-

10)1." ci'IUMK F. IIIFIION. DE nONOLIS DE rOBOL. '.I Win. - PIOR. ELEEMO S1NIS AN. II. M. li. I.\\\ II'. PVSI II.

1 CollateraU dti Campidoglio dicer anil, in quel tempo, due gtudlctcbarendevanoraglone inno- me del Beiiatore i Soma, a ic-mlgllauza del due i u di un 'ii ill1 1 dllore della Camera Apostollca.

lUareheii Giorg, Vio> V(tat, pag. B4 et ieq.

Holte fan le compoiizloDl manofcrltte <|ui

pubbllcale i»t i.i morte dl queilo noitro lUuiire llladlno. I'l'iMiiiii.iMii alle maul quolla dell' auto- re della Vtriia R$dlviva, <i- Bartolomm$o itkepu- ti uomo di molu letlere e cappellaoo raagglon dci- la Cattedrale, crede! bent di <pii Inierlrlai

-II I'll \M HI. \l I.I SUMS I. i. i.AJiUIMLIS IOIlOU\ HUMS

DE TOTA ECCLESI.E REPI'BLICA rsENEMERENTIS EI'ITAl'IUUM

Livia me sennit, rcd'miivit Felsina lavro:

AugUBtOI mures ars et origo dedit. Auyuslos mores sensere lfononia , Firmuni ,

Cum ilbl in alterutro Codlce jura daliam; Auguilum tandem mea Livia reddidit Urbl

Cum me <le I.ivii limile Homa clot. it. un. i clat] milii iceptra parat, milii grandio credit

Muneia, me l'alium coelitihus associal. Homulci Alt -ides toties cum visus Atlilantis,

Me quotlei rlclbui mbdldlt iiic suis. Imperlo malurui cram: mors invidnrum[iit

Stamina i ipei nrdeni Urius et orbis oiiit. Illuilrei anlmoi luperl super ailrn vocaruntj

Vlrglneoi nrtus hie alabaitra legunt.

' 5) $1 /<> lepilito nslla ehieiia cathedrale ccc.

Veili r llluitrailone alia laplda iv.

(c) vol. iv. pag. isa. B rlcordata ancbe la I'ie- ve ill t. Croat nel vol. V. pag. my. anno 1200, cnel roll VI. pag. 107. anno \2W.

!9

trovansi rammentate la chiesa di s. Croce e la Pieve foilivese, che sono una sola co- sa. Perocche, prima del secolo XI, nelle diverse citla ove erano i vescovadi non vi furono parrochi} ma la sola cattedrale somministrava i sacramenti: anzi la cattedrale chiamavasi phbs o matrix, i quali nomi passarono poi in progresso di tempo alle pievi fuori di eitta; siccome parrocchia . che voleva dire soltanto diocesi , venne po- scia a significare le attuali parrocchie (1).

XV.

MVNIFICENTIAE IACOBI THEODOLI etc. Vesti Giacomo 1' abito prelatizio mentre era pontefice Paolo V. Gregorio XV lo annovero fra i referendarj dell'' una e dell' altra segnatura, ed Urbano VIII creollo arcivescovo di Amalfi, e poscia lo eles- se alia chiesa forlivese:, nella quale citla a di 20 Ottobre del 1636 fece la solennissi- roa traslazione della Madonna del Fuoco (2). A tutte sue spese venne costruito il ma- gnifico altare dedicalo alia B. V. della Ferila, nell' imbasamenlo del quale scorgesi anche oggidi il di lui stemma. Aggiunse al tesoro della Vergine proleggi trice due can- delieri ed un bacolo pastorale d' argento:, siccome pure regalo il Capitolo di un tu- ribolo dello stesso metallo (3). Oppresso dagli anni e dalle cure pel suo gregge, voile vivere ritirato e tutto a se medesimo. Rinunciata quindi la caltedra episcopale, tor- nossene a Roma, ove fini di vivere nel 1666, e fu tumulato nella chiesa di s. Ma- ria del Popolo.

XVI.

THOMAS . TORELLIUS . FOROL. etc. Studio legge sotto il rinomatissimo Ansaldi con tale profitto, che nei tribunali di Roma si acquisto mollo credito, per cui venne mandato in Portogallo col grado di abbrevialore. Ivi incontro strelta ami- cizia con Michelangelo Conti, che divenuto poscia pontefice col nome d' Innocen- zo XIII, lo richiamo e nomino governatore di Assisi. Cola seppesi guadagnare la rive- renza e l1 affelto di tutti i suoi soggetli tanto, che 1' anno 1714 lo vollero annove- rato fra i patricj di prima classe. Essendo vacante di pastore la nostra chiesa per la morte di monsignor Giovanni Rasponi, il pontefice Clemente XI consolo il dolore che ne provarono i forlivesi nominando il Torelli a loro vescovo. Convoco li 14 Novem- bre 1718 il Sinodo diocesano, al quale intervennero trecensessantaqualtro ecclesiasti- tici (4). Riparo alio scadimento tolale de1 pii luoghi ove si ricettavano zitelle abban- donate, ed orfani derelitti, e diede opera a tornare i traviati nel retto sentiero del vi- vere. Ricevette i Signori della Missione, chiamo i padri del Buon Morire , e della Redenzione degli Schiavi (5). Fu assistenle al soglio pontificio. Scrisse 1' opera inti- tolata de Viis che rimase inedita: 1' altra sotto il litolo di Armamentarium histori- cutn legale fu pubblicata con la stampa (6), e gira anche oggigiorno per le mani de- gli eruditi. Fini sua vita li 24 Aprile 1760 sull' ave-maria in eta di anni 87, mesi 2 e giorni 26. Resse la chiesa di Forli anni 45, mesi 5 giorni 1, e ne fu veramen- te padre, pastore e maestro. Ebbe sepoltura nella cappella della Madonna del Fuoco, vicino al luogo ove furono riposti i precordj dell' eminentissimo Fabrizio Pauluc- ci (7).

(1) Vedi Nardi Luigi, dei Compiti ecc. Pesaro, d. Tommaso Belloni. Forli, Barbiani 1752, nella de- Nobili 1827, pag. 120 nota I , e la sua dottissima opera dicatoria.

dei Parrochi, ivi pure impressa negli anni 1829 al 30. (6) Tre volumi in foglio impressi dal Barbiani

(2) Bezzi Giuliano, Fuoco trionfante, pag. 18. negli anni 1751-53-58.

(3) Dall' Arcbivio Capitolare. (7) Relazione della morte e dei funerali di mom.

(4) Corbici Stefano, Cronaca all' anno indicato. Tommaso Torelli ecc. Forli, per Antonio Barbiani,

(5) Orselli Ferrante, Ragguaglio della vita di 1761, pag. 10.

20

XYII.

AN E etc. L' iscrizione che segue, la quale riempie perfetlamente le la-

cuoe del frammento riportato, leggesi in fine della Cronica anonima esislente nella Biblioteca comunale, e nelle Slorie del Bonoli (1).

ANTON1VS . SECVNDVS . LIVIAE

PRINCEPS . GLORIA ET

DECVS . ORDELAF . M . D . IIII.

S.P.I.

>*on so poi donde il Marchesi abbia tolta 1' allra che riporla nel suo Supphmento slorico (2), e che vorrebbe far credere essere stata incisa sul sasso che cuopriva il sepolcro, la quale per la lunghezza del dellato e per lo stemma della famiglia, che ancora per meta si vedeva sculto, non vi poteva capire. II sasso fu tolto dal limitare >lel maggior arco della cappella della Vergine della Ferita sul iinire dell' anno 1841} nella quale occasione venue aperta anche la sepoltura, ove si trovo il cadavere di An- tonio ancora inlalto, vestito di un abilo di color bigio-cenerognolo, come pare indos- sassero a que1 giorni i Canonici Regolari di s. Maria di Forn6 (3). Mori li 17 Feb- brajo delT anno sopra ripoiialo.

XVIII. HJLC . BEAT.E . VIRGIIXIS . IMMAGO etc Intorno ai miracoli da questa s. Immagine operati , alia costruzione della cappella, e alle spese per essa inconlrate, scrisse dift'usamenle il Bernardi nella sua Cronaca (4):, e 1' abbate Antonio Burritl riporla il tutto nella Vita di Caterina Sforza Riario (5). E percio nel piu grande errore lo slorico pompiliese Malleo Vecchiazzani (G), che afferma essere stala la cap- pella istessa fabbricata da certo Pietro Giovanni Belli, producendo in testimonianza lo slemma di quella fatniglia che vedevasi nella tribuua.

XX. HEC(j7c) XPf GENITRIX etc. E riferibile questa epigrafe, siccome 1' antece- denle frammento, alia B. V. venerata sotto il titolo del Fuoco. Accaduto nel 4 Feb- brajo 1428 il prodigio (7), la santa Immagine venne da m. Capranica, allora residente in Forli e legato delle citta di Romagna che obbedivano alia S. Sede, fatta trasportare in dnomo, e riporre nella cappella di s. Barlolommeo, poscia del SS. Sacramento*, la quale cappella del 11335 fu abbellita con pitture a fresco di Livio Agresti (8), con bassi rilievi ed altri ornali.

XXII.

H4URtS CiTnINVs....NETvsC01NSTRVXrT etc. Della costruzione di questa

porta abbiamo conlezza dalle Slorie di Forli di Alessandro Padovani (9) nel modo

che segue » L' anno 14G4 il Vescovo Giacomo Menghi (10) insieme con il suo Ca-

- pitolo palluirono con M.° Marino Veneziano di fare la porta maggiore del Duomo,

Del modo che oggidi si vcde per ducati 2G2, e lui metteria tutli li sassi et ogui

Storta di I'urii, lib. X pag. 28C. pag. M. c scg.

Pagtna '107. (8) Vcnncro alcunc dl qucstc trasportalc in Ida

I II Mareh»H nil Citato tujipl. ittnr. pag. r,0C. nel Gcnnajo del 1841. dal sig. Giovanni Rizzoli della

rhr« tnebi i funcrali. cbe hirooo dl ulun rilicvo. Plcvc di Cento, c tutt'ora aramiransi nella sala dl

n< Hi MbUotaea eomuoale in. ». monslg. Vescovo.

I liolugnn, slamperia di s. Tummaio d'Arqui- (it) M. Ss. nella Dlbliolca del Comunc, a carl. !8o.

rol n I -.»i». 17. png. MO. (10) SigUmondo Marchesi nel suo Catalogo de'

'■i IliUnrxn di Forlimpnpoli Rlrnino Sim- Ve.icnvi rlrnrda a quest' cpoca un (iiacomo l'aln-

iM/i IM7. iMri. il. pag. 17*. 178. dini; ma dev' essere un soprannomo datoaqucl |>re-

<-, lloTwli, nor. clt. pag. 2l,r, Dolzoni, idem lato forllvcse.

21

:s altra materia con questo pero., che il delto Vesc.0 e Capitolo facessero a sue spese » condurre i marrai da Ravenna, e gli dassero una casa per poter lavorare li detti 55 marmi, con una camera con un letto per dormirvi} e questo accordo fu fatto il 55 primo di Gennaro 55 Abbiamo poi nelle Aggiunte alia Storia del Bonoli del P. M. Giannantonio Petrignani forlivese gia Provinciate dei Carmelitani Calzati, nel libro V. (i), che questo Marino Citrini era architetto della s. Casa di Lorelo, come leggevasi in una epigrafe, cho qui riproduco, la quale esisteva in un portico fatto co- struii'e da Giovanni Tosi vescovo di Fano avanti la caltedrale di detta citta 1' anno MCCCCLXXVI, e di poi demolito, perche toglieva il lume a quel tempio , chia- niato allora s. Maria Maggiore.

IOAIVNES . TONSVS . PONTIFEX . FANI

DIVjE . MARINE . POETICVM . DEDIT

OPVS . MARIIVI

CEDR1NI . VEHETI

ARCHITECTI . «D1S . BEATjE . MART*

DE . LAVRETO

II chiarissimo Cicognara ricorda i lavori della nostra porta nella sua Storia del- la Scoltura (*£), e li dice di non cattivo stile, per cui sarebbe, a parer mio, ottimo divisamento levarla dal luogo ove ora mal conservata giace (3), e adattarla o in qual- che muro, o porta mancante di ornati, e cosi conservare un monumento agli amatori dell' arti belle, e delle cose anliche.

(1) M. Ss. presso 1' amico Pietro Vallicelli della (2) Venezia, Picotti 1816, vol. II. pag. I7J.

Mora, archivist* comunale. (3) E posta nel cortile del Ginnasio.

24

NELLA CRTESA ARCIPRETALE

BEL£A SS. TBIHIT&

v »".

XXIV.

Fcoai

Sopra la porta maggiore Jt PIO . VI . PONTIF . MAX.

QVI . NONTS . MARTII . VIENNAM . PROFICISCENS EX . PROXIMA . VIA . AEMILIA . RASILICAM . HANC

AVGYSTISSIMAE . TRIADI

PRIMIS . CHRISTI . SECVLIS . INSCRIPTAM

ET . SVPERIORIBVS . MENSIRVS

YNDIQVE . SPLENDIDIORE . CVLTV . EXORNATAM

CLEMENTISSIME . INSPEXIT

FRANCISCVS . ARCHIPRESBYTER . QVARTAROLI

PROSPECTVM . EIYSDEM . AD . ORIENTEM . INVERSVM

ET . IN . MELIOREM . FORMAM . RESTITVTVM

PRINCIPI . ET . PATRONO

BASILICAE . QVIN . ETIAM . BENEFICENTISSIMO ROMAM . IV . RAL . IVNII . AN . MDCCLXXXII . REPETENTI

D jJM^ E D D

XXV.

KEL VEST1BOLO

Accanto la porta maggiore

MERCVRLALIS . PRATVS . EPISCOPVS

ET . PATRICIVS . FOROLIVII

RASILICAM . HANC

IN NOV AM . FORMAM . RESTITVTAM

SOLLEMNI (.ric) R1TV . CONSECRAVIT DIE XX . APRIL A.M. DCC . LXXXVII1

Quart tutie te tpigrqfi esUtenti in questa Chiesa furono dettate dal rino- maUnim> ablate Gabricle Guastuzzi monaco camaldolese.

23

XXVI.

HEL VESTIBOLO

Sopra la cattedra di s. Mercuriale

S . MERCVRIALIS

PATRONI . TVI . CAELESTIS

SEDEM . PONTIFICALEM

PIE . OSCVLATOR

XXVII.

1YI

Sopra la pila dell' acqua benedetta

LAPIS . AEGYPTIACVS

ARA . OLIM . ETHNIC A

TIBI . INVERSA . FORMA

VAS . BENEDICTVM . ESTO

XXVIII.

NELLA CAPPELLA DI S. GIUSEPPE

A destra, dipinta

CORPVS . S . MERCVRIALIS

FOROLIVII . PONTIFICIS

AD . ECCLESIAM . S . STEPHANI . PROTOMARTIRIS(.nc)

A . SOLO . TVNC . AEDIFICATAM

ALEXANDER . SVCCESSOR

SVMMIS . ASSISTENTIBVS . VIRIS

PRID . KAL . MAII .A.M. CLXXVI

TRANSTVLIT

ET . SVPPLICATIONEM . ANNVAM

CVM . SACRO . CAPITE . EIVSDEM . PATRONI . CAELESTIS

INDIXIT . ET . STATVIT

XXIX.

IVI

A sinistra, dipinta

NVMIKI . AETERNO . SACR.

IOSEPHO

DEI . PVERI . CVSTODI

ET . ANTONIO . MAGNO

DAEMONVM . POTENTIBVS

EXTREMI . AGONIS . MEMOR

FRANCISCVS . QVARTAROLVS . ARCRTPRESBITER (sic)

CELLAM .JEX . VOTO . INSCRIPS1T

AN . MDCCLXXXV

£24

XXX.

BELLA CirPELLA DI S. GIUSEPPE

A destra. dipinta

IMAGO

MARIAE . VIRG1NIS . EXORATAE

OHM . EX . PORTICV . BASILICAE

AD . OCCIDEINTEM . POS1TO

ET . ANINO . M . D . CCLV

EX . PILA . SACRI . TEMPLI

VT . FREQYENTIAE . MVMCIPVM

ANGVSTIVS . PATERET

HVG . TRANSLATE

EST

XXXI.

IVI

A sinistra, dipinta

PETRVS . FRANCISCVS . PLACEINTINYS

HYIYS . ECCLESIAE . RECTOR

YIRG1NIS . MARIAE . HOMINI . SMO

IKSCRIPTAM . AEDEM . HANC

YOLY1T

ET . AD . MAIESTATEM . BASILICAE

AYGENDAM

COLLEGIYM . CAHOTttGORVM

FAMILIARI . SYA . SVBSTAISTIA

LOCVPEETATVM . ISSTITVIT

EX . TESTAMENTO

MAN . IGNATII . TAMM1 . DIE . XXV . AYG

ANNO . MD . CCXXXXI

XXXII.

SELLA CAPPELLA DI S. UBALDO

A destra, dipinta

D O . M.

IT . HONOR]

SANCT1 . VBALD1

EPI9COP1 . EVGVBIHI

MMVTOIUS . ET . TVTELARIS lllir.OMMVS(.f,V) PATER

IKBOCRHTlYS . I ilivs ftEGGIAHI M/l'AIlK . DE . SYO . EXTRVENDVM CVHAHVINT Mff . M . D . CCLXXXY

XXXIII.

NELLA CAPPELLA DI S. UBALDO

A sinistra, dipinta

OSSA

EPISCOPORVM

S . LIVIENSIS . ECCLESIAE

AB . ANTIQV10RIBVS . SAECVLIS

IN . HAC . BASILICA . QVIESCENTIVM

HINC . ET . ILLINC . REPERTA

AD . ALTARE . MAIVS . HVMO . CONDIDIT

F . Q . A.

ANNO

M . DCCLXXXV

XXXIV.

SELLA CAPPELLA DEL B. TORELLO

A destra, dipinta

SILVIVS . TORELLVS

MARCHIO

ANTIQVA . REMISSA . CELLA

INDIDEM

PROGENITORVM . CINERIBVS

INLATIS

HANG . SVIS . FIRMAVIT

AN . M . DCC . LXXXV.

XXXV.

IVI

A sinistra, dipinta DEO . OMNIPOTENT!

SACRVM

IN . HONOREM . BEATI . TORELLI

SOLITARIAE . VITAE . SERVATORIS

AGNATI . SVI

SILVIVS . TORELLVS . MARCHIO

PATRICIVS . AB . AVIS . ET . ItfAIORIBVS

ALTARE

PEREGRINO . MARMORE . EXORNATVM

FIERI . IVSSIT . ANNO . M . DCC . LXXXV

26

XXXVI.

.NELLA CAPPELLA DI S. MERCURIALE

A destra. dipinta

SANCTO . MERCVRIALI . EPISCOPO

IN . HAC . BASILICA.

PII . PAPAE . VI . PERMISSV

V1RGINES . COLLEGII . S . DOMINICI

X . RAL . MAII

ANNO . M . DCG . LXXVIII

PIA . VOTA

NVNCVPARV1ST

XXXVII.

IYI

A sinistra, dipinta

SACRVM . CAPVT

SANCTI . MERCVRIALIS

FOROLIVIENSIVM . APOSTOLI

EPISCOPI . ET . PATROINI

POST . ARAM . MAXIM AM

HVIVS . BASILICAE

SPLENDIDE . SERVATVM

COL1TO

XXXVIII.

NELLA CAPPELLA DEL CROCEFISSO

A destra. dipinta

IMAGINI . MIRIFICE

IESV . CHRISTI . CBVCIFIXI

SERVATORIS . OBBIS . TERRARYM

ALTABE . MAHMOBKVM

ET . \T . RELIQVIAE . SANCTORVM

INVIOLATAK . PERPETVO . MANEANT

LIPSANOTHECAS

FRANCISCVS . QVARTAHOLVS . ABCHIPHESBYTEB

SVA . LMPENSA . FECIT

ANNO . M . DCC . LXXXV

27

XXXIX.

KELLA CAPPELLA DEL CROCIPISSO

A sinistra, dipinta

H . S . E.

BARTOLOMEVS(.nc) MORATINVS

ANTIQVA . PATRICIA . NOBILITATE

ET . VIRTVTE . SPECTABILIS

BASILICAE . HVIVS . RECTOR

ET . MAIORIS . TEMPLI . CANONICVS

QVI

IV . RAL . NOVEMB . A . M . D . XI.

BRITINORII . PONTIFEX . ELECTVS

PAVCOS . POST . MENSES . EPISCOPATVM . DIMISIT

ET . OBIIT . IN . PACE

XIII . RAL . DECEMB . A . M . D . XII.

XL.

NELLA CAPPELLA DI S. FRANCESCO

A destra , in marmo

D . O . M.

ALTARIS . HUJUS

PERPETUUM . PRIVILEGIUM

LAURENTIUS^ . DE . TARTAGNIS

IAM . EPUS . VERULANUS

SIBI . SUISQUE

CONSANGLTNEIS

ET . AFFINIBUS

DE . FAMILIA . TARTAGNI

A' . SS . D . H . BENEDICTO^PP . XIV

PER . BREVE . APLICUM

IMPETRAVIT

DIE . XVIII . IUNIJ . MDCCLIV

XLI.

IVI

A sinistra, in marmo

CAPPELLAM . HANC DEIPAR^ . DICATAM

uwus . mssm

QUALIBET . FERLE . II . IV . VI.

28

SINGULIS . OCTO . DIEBUS

FEST1S . B . M . V.

AC . MISSABUM . QUINQUE

IN . EJUS . ASSUMPTIONE

PEBPETUO . ONEBE . IMPOSITO

IUBEQUE . PATBONATU

SIBI . BESEBVATO

FAMILIA . TABTAGNI . DOTAVIT

PEB . ACTA . B . D . THADEI . TASSINABI

CANC . EPALlS . FOBOL.

DIE . XXII . SEPTEMB . M . D . CCXLI.

XLII.

NELLA CAPPELLA DELL' ADDOLORATA

A destra, dipinta

NVMINI . OMNIPOTENT!

IN . HONOBEM

MARIAE . VMGINIS

DEI . GEMTBICIS . DES1GNATAE

ET . PEBEGBINI . LAZIOSI

PATBONI . CAELESTIS

AEDEM . DICAVIT

FBANCISCVS . QVABTABOLI . ABCHIPBESBYTEB

ANNO . M . DCC . LXXXV

XLI1I.

1TI

A sinistra, dipinta

OSSA . ET . C1INEBES PBOGKNITOBVM

S . PEREGRINI . LAZIOSI

EX . PATBICIA

FOBOLIVIENSI . GENTE

ANTE . ADITVM

IIVIVS . SACBABII

IIVIVUTA

CABNIS . RKSVKKECTIONEM

EXPECTANT

29

XLIV.

IN UN RIPOSTIGLIO PRESSO l' ALTARE Dl S. UBALDO

Sul muro, dipinta

HEVS . TV

QVISQVIS . ES . CIVIS . VEL . HOSPES

SISTE . GRADVM . ET . LEGE

TEMPLVM.HOC

QVOD

ANTIQVA . CHRISTIANA. . PIETAS

EVERSO . IDOLORVM . FANO

SACRATISSIMAE . TUIADI

EREXIT

QVODQVE

EPISCOPALI . SEDE . ET . FONTE . BAPTISMATIS

OLIM . EXORNATVM . ERAT

BENEDICTVS . XIV . PONT . MAX.

ARCHIPRESBYTERALIS . BASILICAE . TITVLO

HONESTAVIT . ANNO . M . DCG . XXXXII

HAEC . TE . SCIRE . VOLEBAM VALE

XLV.

VICINO AL PRESB1TERO

Per terra

FRANCISCVS . QVARTAROLI

SIBI

ET . ARCHIPRESBYTERIS

SVCCESSORIBVS

M . DCC . LXXXV

XL VI.

IN MEZZO ALLA CHIESA

Per terra

PATRICIIS . ALLEOTIS

POSTERISQ . EORVM

REVICTVRIS

DOMVS . MORTALITATIS

M . H . E . N . R.

30

XLYII.

IB MEZZO ALLA CHIESA

Per terra

FAMILIIS

MENGANTI . ET . BENEDETTI

AC . HAEBEDIBVS

S. ESTO

XLV1II.

NELLA CAPPELLA DELL1 ADDOLORATA

Per terra

BOTTARCHI

S. 1785.

ALLE EPIGRAFI DELLA SANTISS1MA TUINITA

XXV,

MEBGYRIALIS . PRATVS . EPLSCOPVS etc. Mercuriale Prati; quarto fra li vescovi ili Forli di questo nome1, soiii i nalali in delta citla, e nei piu verdi an- ni vesli 1" abito benedellino della congregazione di Vallombrosa. Appena terminato il novizialo, gradatamenle con merilo e faticbe sostenne le caricbe tutle clie in quell' i- -lilnto fiuo al generalato potevansi conferire; e libcro ancbe di quest' ultimo grave peso, scelse ad ultimo suo riposo il goveruo dell' abbazia di s. Mercuriale in palria, love aveva divisato di finire i suoi giorui. Nella cla di quasi sessanlanove anni, al- lorcbe era imincrso ne' suoi piu dilcllcvoli studi, ebbe il vigliello di nomina a \e- SCOVO ili qaesta diocesi, per cui dovelle portarsi immedialamcnle a Roma, dove nel concistoro dei 25 Giugoo 1784 il ponleGce Pio VI lo proclamd in tale dignita, ed il '27 venue consacrato dal eiTio Andrea Corsini, dopo aver date prove non dubbic del iuo roolto lapere nel pubblico saggio soslenulo alia presenu del ricordalo Ponlefice, di molti canliiirili, prelali e rogolari cbe ne furono esaniinalori. Assunlo cb'egli cbbe il goverao <li qaesta diocesi fu aggregate co' suoi discendenti fra i pairi/j.Resse la sua rhiesa con molto zelo, pel cui essendo venule le annate francesi nel 1798 ebbe a sof- frire non pocbi dispiaceri. e a giustifioani col governo istesso della sua condotla. Nel 1805 pubblico il decreto di riilabilimeulo ed installations del suo capitolo: quindi

51

ubbattulo dalle vicissUedibi e dalla eta ammald sul finire del Sellembre delP anno 1S06, ed il giorno 18 Ottobre all' un' ora e raezza antimeridiana abbandono quesla terra nell' eta di anni 91 e giorni 9, dopo aver governato la cbiesa di Forli anni '22, mesi 3 e giorni 10} nel qual tempo amplio il seminario:, acquistd ad uso dell' epi- scopio il palazzo del n. u. conte Giuseppe Marchesi, minacciando ruina pei tremuoti T antico locale ; consacrd sette chiese e vari allari; e nei giorni 26, 27 e 28 Aprile del 1792 raduno il Sinodo diocesano, nel quale in piu punti si riporto a quello di raons. Piazza suo antecessore. Oltre le scienze ecclesiastiche e canonicbe coltivo le mate- matiche, e dilettossi moltissimo nell' ottica (1) e gnomonica:, anzi traccio nella chiesa del Suffragio una meridiana a foggia di quella gia eseguita dal Cassini in s. Pelronio di Bologna, che rimane tutt' ora imperfetta e nel desiderio de' suoi concittadini.

XXVIII. CORPVS . S . MERCVRIALIS . FOROLIVII . PONTIFICIS etc. Sarebbe questi il terzo santo vescovo di questa citta portante il norae di Mercuriale (2). Sul- la invenzione e traslazione sua cosi ci lascio scritto Alessandro Padovani nelle Sto- rie di Forli (3). L' anno 1176 essendo V abbate Pietro abbate delV abbadia di s. Mercuriale come piaque all' omnipotente Iddio fu rivelato il corpo di s.t0 Mercuria- le; et essendo un homo Santo , el di buona dottrina chiamafo Tadeo Arc'wescovo d' Armenia maggiore con tie A rcivescovi , quattro Vescovi et Guglielmo Abbate , et Giacomo Abbate et Matteo Vescovo di Sebaste, Sues oggi delta dal Sabellico, con 12 compagni tutli questi insieme con gran devotione traslatarono il corpo di s.t0 Mercuriale dalla chiesa della Tnnitd alia chiesa della Pieve di s.'° Stefano, la quale al presente e delta sJ° Mercuriale presenle tutto il popolo Forlivese , et all' hora furono date molte indulgence . Hora perche il popolo Forliveso era divoto di s.'° Mercuriale per li mold miracoli che faceva quotidianamente , il popolo con tut- ti li Ss.ri fecero conseglio gene/ale sopra il fatlo di s.i0 Mercuriale, et fa ottenuto che ogni anno V ultimo giorno di Aprile si facesse una festa solenissima (4) et si corresse un palio grande di veluto , comintiando il corso dal Ronco sino alia piaz- za, poi si facesse una bella offerla in quel di, et venendo tutli li suditi, et raco- mandali di Forli ricevessero V homaggio , giurassero fedeltd, et pagassero il cen- so , et in quel giorno si facessero li Signori, Capitani, et Podestd, et tutti gV al- tri officiali , con dare li confaloni, et fare li confalonieri, et correre quel palio con li corsieri, e iron Barbareschi , et partirsi dal ponte del Ronco correndo per sino alia citta entrando per la porta Gottonia sino alia piazza.

XXXI. PETRVS . FRANCISCVS . PIACENTINVS etc. Fu buon sacerdote. e mol- to dotto nelle scienze clie risguardavano il suo ministero. Resse per circa trenlaquat- tro anni questa cbiesa arcipretale, la di cui sagrestia forni di non pocbi arredi sacri.

(1) Farini Domenico. Prose varie—VorW, Casa- li, 1824 nelle Memorie storiche sopra la vita e gli scritti del p. Cesare Mnjoli, pag. 35.

(2) In prinripio della Cronaca Rosetti presso t'erede sig. conte Luigi, vien riportato questo anlicliissimo brano, lolto da altra smarrita, del fu conte Or** da S. Filippo Anno a nativilate D. N. Jesu Christi 422 creatus fuit bealus Mercurialis nalus Albania episcopus livien. et vixit in episcopatu liviensi an- nis 27. et sepultus fuit in eccla S.'« Trinitatis de Forolivio quw tunc erat cathedralis eccla, el extra,

et supra rivitatem prope flumen et stratam flami- neam, qui et invenit., cum liberasset populum li- vien. a captivitale et de manu regis Hispanice , et miraculis multiplicibus cum Grato et Marcello co- ruscavit et dietim continuerat , et est patronus et defensor populi forolivii

(3) A carte 23. m. s. nella Biblioteca comunale.

(4) Il cronista Cobclli, che riporta anch' egli que- sta invenzione> ci descrive piu particolarmenic le al- legrezze che solevano farsi in lal giorno, cioc la pro- cessione, i convilti, i balli, c molte altrc cose.

52

Iustitui in essa con suo testamento un collegio di canonici. Fece costruire V altar e di rnarmo che ancora si vede nella cappella al norae di M. V. dedicata. Manco in eta di anni 69 li 19 Agosto 1741, ed ivi ebbe sepoltura (1).

XXXIX.

BARTOLOMAEVS . MORATINVS etc. Dal pontefice Giulio II. venne tolto nel 1511 al collegio de' canonici in patria ed eletto vescovo di Bertinoro} ma essen- do egli amante di quiete, dopo un anno rinuncio il peso di quella carica al cardina- le Alfonso Petrucci. Ritiratosi nella casa paterna, ivi fini in pace la vita, ed ebbe sepoltura nell1 avello de' suoi maggiori esistente in questa cappella ('2).

XL.

ALTARIS . HVIVS LAVRENTIVS . DE . TARTAGNIS etc. Esercito la

carica di vicar io apostolico delle cbiese di Fossombrone e Ferentino con molto zelo ed integrila, per cui 1' anno 1715 da Benedetto XIV venne in benemerenza delle passate faticbe nominato vescovo di Veroli, il quale vescovado rinuncid poi, senza percepire alcana pensione, con istupore ancbe del ponlelice stesso. Fu assistente al solio, ed intervenne al concilio romano da quel dotto uomo raunato onde correggere i rilassati costumi del clero. A proprie spese fe ampliare il seminario della sua chie- sa#, eresse allari dotandoli de' necessari fondi per la celebrazione delle messe. Col suo denaro riparo ai danni di varie cbiese della diocesi, e regalo alia catledrale nonche alia cbiesa del vescovado molti arredi sacri . Si parti da questa vita in Forli li 7 Giu- gno del 1762 in eta di anni 90, un mese e giorni 7. Ebbe sepoltura in questa istessa cappella (da lui medesimo gia latta ornare con istuccbi dorati e pavimento di marrno) Ira V altare e il muro dal lato del Vangelo, veslito degli abiti pontilicali (3).

XLIV.

EVERSO . IDOLORVM . FANO etc Nei profondi scavi eseguiti per la costru- zione delle fondamenta di questo nuovo tempio, si rinvennero i frantumi di un* am di pietra del paragone, ed altre vestigia e monumenti di romana anlichita (4), i qua- li danno a divedere che ivi sorgesse un tempio elnico, cangiato poi dai cristiani a proprio uso, ma non certamente da s. Wercuriale I. siccome vuole il Marcbesi (5), che sarebbe vissulo nel CLVI dell1 era nostra. Noi sappiamo di fatto cbe solamente nel IV secolo dopo cbe Costantino ebbe dato a quelli la liberta di esercitare il loro culto, lurono in prima i lempli per ordine suo spogliati, di poi cbiusi, ed in fine atterra- ti ((>)•, ma non porbi pero sfu^girono al guasto, o molto meglio alia barbarie, sicco- me ne abbiamo esempli da) Panteon, dal tempio di Vesta, da s. Stefano rollondo di Roma e da molti altrij e forse successe ancbe lo stesso di questo nostro della SS. Trinila.

XLV.

FRAUCISCV9 . QVARTAROLI . SIBI etc. Fu egli dabben uomo, e fornito delle qualify che a ua vero parroco si addicono. Successore all" arciprete dall' Aste, voile rifabbricare dai fondamenti la sua cbiesa, ornandola come oggidi si vede. Ri- stauro pore ed abbell) la caoonica, per le quali spese esaur) il proprio patrimonio e le prebende cbe ^li si competevano, contentandosi del solo vitto. Oppresso dalle faticbe dalle Bfversita manco a1 vi vi il di lii Aprile 1 80^' di anni 77.

Dall1 irchtvlo Mi quella chleia. inento <ii quella ebleaa noi Lugiio del nes. Forli,

VghtlU, opera clt. vol. ix lo epltc. iscr. co- Mnrozzl. Iod. . . Shtppl. Utor, citato pagf os.

D ll'arcblvlo Hi qoeUa arelpretale, [t Warongonl Qiovarml, dtlle oo$$ g«nM«teh»

1 '■ u »nd»e i Ora Umtdell'ab, Giouffb Tra- t pro/tint tratportatt ad uso della Cliiesa Roma

In lode dl i Uercurlele II terzo gtor- 1744. cap. 40.

I one iriduo (alto li a lone di I rlaprl-

NELLA CHIESA PRIMICERIALE

BI SMS BSSR€VR1&£S

IL.

ruoai

Nel campanile

MITXXX XP NATiVITaTe ANNO HOC AMAGISTRO ALIOTTo OPVS

CV M SALSVR

EST COMPOS

TEMPORr QVOAN TiSTABAT DOMNUS QVI DICTV S EST ABBAS PETRUS

L.

ENTRO LA CHIESA

Sopra la porta maggiore

DEO OMNIPOTENTI SACRUM

IN HONOREM

S MERCURIALIS FOROLIVII PONTIFICIS

ET PATRONI COELESTIS

TEMPLUM

SAECULO XII A SOLO RESTITUTUM_

LUMIMBUS AMPLIATIS ET ARA MAXIA

PEREGRINO MARMORE CIRCUMSEPTA

ALIISQUE OPERIBUS

LOCI MAIESTATE FIRMATA

D BRUNO GNOCHIUS ABB ET MONACHI

REFICIUNDU EXORNANDUMQ CURARUT

ANNO MDCCLXXXVI

34

LI.

WEL BATTISTERO

Nella faccia anlerlore

LEGE NOVA A SV PERIS NI SINT HOC FONTE LAVATI SANCITVM EST NVLLOS 1NCOLV ISSE POLVM «^.<s A . D . 31 . D . Ill

LII.

rvi

Nella retro facciata

ID LAVO QVOD PRI

MI DEFOEDAVERE

PARENTES:

ET SINE ME NVL

LVS COELiCA RE

GNA COLIT <^<3

. A . D . M . D . ni:

LHI.

KEL PItASTRO VICINO AL BATTISTERO

PIN . Ill . PRIN An . ORDEL. Fi . N1C0LAVS BAR . AB . MO NASTERIVM DOMI . Q . FO RIS . REsTiTviT

55 LIV.

HELLA CAPPELLA DEL B. TOB.ELLO

A destra

ILLMUM ET RMUM D. D. THOMAM TORELLUM

PATRICIUM ET ANTISTITEM FOROLIVII

AC SOLIO PONT. ASSISTENT.

REATI TORELLI AGNATI SUI

ELEVATA AD YIVUM IMAGINE ANNUOQUE CENSU DITATA

AC PONTIFICIIS GRATHS

OFFICII ET PRIVILEGIATI ALTARIS

IN PERPETUUM CONDECORATA CULTUM EXTENDISSE

IN PERENNEM MEMORIAM ET GRATI ANIMI TITULUM

RMUS P. D. GERVASIUS ALBERGANTI

CONGREG. VALLISUMBROSAE ABBAS GENERALIS

PALAM HIC FIERI MARMOREIS IUSSIT MONUMENTIS

D. IGNATIUS BURLINI ABBAS

ET MONACHI HUIUS MONASTERII ALACRES POSUERE

ANNO MDCCL

LV.

IVI

A sinistra

D. O. M.

BEATUS TORELLUS PAULI TORELLI FILIUS

PUPPIENSIS EREMITA CONGREG. VALLISUMBROS.E

CLUSENTINA IN EREMO AVELLANETI PER ANNOS LX

FAMILLE SU^ TORELLI NOBILITATE

MUND1QUE SPRETIS DELICIIS

INTER ASSIDUOS CORPORIS CRUCIATUS

ET ANIMI CONTEMPLATIONES

NON SIBI SED CHRISTO ET POPULIS VIXIT

DITATUS A DEO COELESTIS CHARISMATIBUS

LUPORUM FERITATEM PERPETUO FR^NAVIT

D^MONUM FRAUDES DETEXIT ET YICIT

PLENUS AWNIS AC MERITIS XVI. MARTII MCCLXXXI

AD COELUM MIGRAVIT

PERPETUUM TORELLI SU^ GENTIS DECUS

INVOCANT1BUS PRAESIDIUM

36

LVI.

FELLA CAPPELLA DI S. MERCURIALS

Dal lato dell" epistola

D. O. M. lOANNI MERCVRIALI IVVENI OB PLACIDISSIMOS MORES VITjE Q LNNOCENTIAM CVNCTIS GRATISSIMO QVI BUM J[NCELEBERRIMA(.nc) HISPA- NIARV SALMANTICENSI ACADE MIA DISCIPLINARVM STVDIIS OPERAM STRENVE D^RET ET PES TILEim FEBRE ^PEMPTVS EST HlERONIMVS ET FRANCISCA PARENTES MOESTISSIMI FILIO CARISSIMO POSVERVNT VIXIT ANNIS XXV MENSES IIII OBIIT CIDIOXCVII

IDIBVS

MART1I

LVII.

NELLA CAPPELLA DI S. LUCIA

A deslra

FAMILIA . MERENDA

AEDICVLAM . HANG . OLIM . PRAETIO . QVAESITAM

COELITIBVS . LVCIAE . SYRAGVSANAE

ET . NICOLAO . PATARAEO . DICAVIT

ET . SVO . SIBI . GENTILITIO . IYRI ADDIX1T

EFFOSSIS . AD . SEPOLTVRAM . CAVEIS

QVARVM . ALTERAM . HERIS . DESIGNAVIT

ALTERAM . SERVITI1S . SEQVESTRO . DEPONENDIS.

LVIII.

IVI

A sinistra

LVDOVICVS . ET IVLIANVS

COMITIS . PAVLI . MERENDA . SALECCniI

FILII

MAIORVM . SVVM . PIETATEM

DIGNITATEMQVE . REVOCANTES

PRO . AVITvE . RELIGIONIS . STVDIO

57

IN . POSTEROS . PROPAGANDO

VETVSTATE . PENE . DILAPSAM

IN . MELIOREM . FORMAM

OPERE . ET . CVLTV . RESTITVERVNT

A . Iff . D . CC . X . C . V

L1X.

KELLA CAPPELLA DEL SACRAMEKTO

Nel muro

D . O . M.

FRANCISCO . CASTELLINIO

EPISCOPO . A . BENEDICTO . XIV.

ANN . MDCCLVIII.

TIBVRTIB . PRAEPOSITO

INDE . Q . A . CLEMENTE . XIII.

ANN . MDCCLXI1I.

AD . ARIMINENSES . TRADVCTO

NICOLAVS . COM . ET . EQ.

ET . THOMAS . FOROLIV . ECCLESIAE

CANONICVS . THEOLOGVS

OPTIMO . ET . B . M . PATRVO

AETERNVM . MOERENTES

L . H . M . C . P . CC.

VIXIT . ANN . LXX . M . I . D . XX

DECESSIT . IN . PATRIA

MAIORVM . Q . SEPVLCRO

INLATVS . EST . VI . ID . MAII

ANN . MDCCLXXVII

LX.

ITI

Ma Sagrestia

D. O. M. ANTONIO BONDI DA FORLI ASSEGNO ET EFFETTIVAMENTE SBORSO ALLA V. COMP. DEL SS.M0 SAGRAM.0 POSTA NELLA CHIESA ABB.E DI S. MERCURIALE DI D. CITTA SCUDI NOVE CENTO, COLL' OBLIGO^/c) ALLA SUD: DI FARE TUTTI LI VENERDI DELL' ANNO IN PERPETUO L' ESP OSIZIONE DEL VENERABILE IN D. CHIESA. ED IN CASO DI CONTRA V

VENZIONE SOSTITVI LA COMP. DEL SUFFRAGGIO(j/e) CON OBLIGO^/t) DI FAR CELEBRARE TANTE MESSE IN SUF FRAGIO DELL' ANIME DEL PURGA TORIO CON I FRUTTI CHE ANNUALM. SI RITRAERANNO DA DETTO CAP PITALE(«c). DEL TUTTO SE NE ROGO' IL SIG: COSIMO PETTINI NOT: DI D: CITTA SOTTO LI XXX GIUGNIO(jZc) MDCCXI

LXI,

NELLA QOARTA COLOKNA DELLA MAGGIORE NAVATA

A sinistra

D . O . M.

FABRICIO . CASTELLINO . PATR . FOROL.

LIBERIANJi . BASILICA . DE . VRBE

CANONICO . DECANO

HISPANIARVM . REGIS . PENSIONARIO

IN . P ATRIA . DEFVNCTO

ANNO . CIOIOCCXLI.

COM . BARTHOLOMEVS(jjc) CASTELLINVS

COM . IOSEPHI . FILIVS

AVI . FRATRI . BENEMERITO

P . ANN . CIOIDCCLXV.

ft' f TtW \LL' EPIGRAFI DELLA CIIIESA PRIMICERIALE DI S. MERCURIALE

IL. MI1XXX XP NATIVITATE etc. Pfesso i greci la lettera II pi segna il nu- mero SO. Non so come questo unilo alia M mille ed ai Ire X possa Jormare 1180 ( V. V illnstrazione seguente). Suppongo die lo scultore abbia errato nelP incisione di qaella lettera (sa i greci di qae,glorni non gli davaao diverse* valore) intendendo di tegnare CL. Hon era isfuggita questa iscrizione al celebre abbate Pieiro Zanni, die la riproduise Delia lua Enciclopedia Metodica delle Italic Arti (1). Egli perd la lesse in juesto modO) e forte per Don aver potato osservarla da vicino:

MI.I.XXXX A NATIVITATE ^Mi HOC A UAOISTEO AKTIO ACCOTIO OPUS ETC.

i ioterpreto il milesimo per il 1040.

iniiji, Ttpegrafla Ducaic, i8i9. part, i. vol. ii. p«g. ioo c 3i3.

39

in

MAGISTRO ALIOTTO OPVS etc. Anche nei secoli di meizo il buon reggi- mento delle cose pubbliche, e 1' incoraggiamento alle arti, allora nella massima deca- denza, produssero di trallo in tratto uomini che incominciarono a dissipare le tene- bre iu cui si ritrovavano involte. Mentre la nostra citta reggevasi in repubblica, fio- rente e ricca siccome la descrivono i storici patrii (1), del 1178 ordinava la fabbrica di questa torre, e pel disegno e costruzione chiamava due suoi ciltadini Aliotto Pi- pini (2) cioe, e Francesco Daldi (3). Venne essa ultimata nel breve spazio di due anni, e riusc'i (come oggigiorno si vede) cosi eccellente, da potersi riporre, senza tac- cia di presunzione, fra le belle d' Italia tanto per la sua semplicita quanlo per la solidezza e spinta nelle volte.

in

DOMNUS QVI DICTVS EST ABBAS PETRUS. Fu questo il quattordicesimo abbate di s. Mercuriale e primo di tal nome. Nel ricordato libro Blscia cosi scrive- va di suo puguo (4): Alia turris sancti Mercurialis forolivii est constructa a Francisco Daldi archilectore de Forolivio. Ego domnus Petrus abbas monasterii sancti Mercurialis manu propria.

L.

D . BRUNO . GNOCHIUS . ABB . ET . MONACHI etc. II conte Cesare An- tonio Gnocchi ebbe 1' anno 1732 da Cassandra de1 conli DalP Aste sua moglie un fi- glio, che al battesimo lo chiamo Carlo } il quale essendo stato posto in fresca eta presso i monaci di Vallombrosa in patria ad apprendere i primi rudimenti, si affezion6 di tale guisa a quell' istituto, che fatto adulto, e recatosi in Toscana, i vi rinuncio il mondo, e ne professo la regola, cambiando il nome di Carlo in quello di Bruno. Compito il corso degli sludi fu adoperato in diverse cariche, nelle quali essendosi con generale soddisfacimento disimpegnato, venne per ultimo destinato abbate di governo in questo monastero di s. Mercuriale:, nel qual tempo, oltre avere ridotta la chiesa come ora si vede,e fatto costruire 1' altar maggiore con finissimi niarmi. ordin6 e fece condurre col disegno del nostro architetto Matteo Masotti (5) quasi a compimento la fabbrica attigua in oggi destinata agli uffici delle finanze. IVIa sopraggiunto il governo francese, in mezzo ai molli sconvolgimenti fu abbolito anche quell1 ordine. Siccome per6 i suoi conciltadini gli portavano amore, per mezzo di alcuni di essi venne pre- scelto parroco della menzionata chiesa} nel quale ufficio ebbe poi a soffrire non lievi vessazioni per sostenerne i diritti. Oppresso dalle dispiacenze, manc6 di subitaneo ma- lore il 14 Marzo 1805 in eta di anni 73, e compianlo da' suoi parrocchiani e dagli amici, ebbe sepoltura nell' avello dei monaci. Oltre le erudite dissertazioni sui tre santi Mercuriali, lascio altri opuscoli assetici inediti, che rimangono presso i di lui ni- poti (6).

(!) Cobelli Leone, Cronache prime; Padovani Aletsandro; Bonoli Stone di Forli; Marchesi Si- gismondo, Supplemento istorico ec. ec.

(2) La famiglia Peppini, Pepponi o Peppi e ri- ■omata fra le illustri di Forli non solo per la sua an- tichiia, quanto per gli uomini cheprodusse nelle car- riere leiterarie e marziali.

(3) Anche la famiglia Daldi, ora Dadi, e anti- chissima, ritrovandosi ricordata moke volte dai nostri itorici.

(4) Esiste ora questo libro, col reslduo del vecchio archivio nella segretaria del Comune. Su questo abba- te Pietro pud vedersi la Cronologia degli abbati d* s. Mercuriale dell' abb. Domenico Felice Ifalestra: opuscolo assai raro qui slampatodaGio. SlefanoRon- coni sent' anno; e il Fantuzzi, Monument i raven* nati nel vol. VI. pag. 234, anno 1179.

(5) Del Masotti ho parlato nella Guiia di Fori* pag. S4, nota (3).

(6) Uemorie avutt da quella famiglia.

40

LIII.

MCOLAVS BAR. AB. MONASTEBIVM etc. Fu Nicold Bartoliui P ultimo de- gli abbati cotumendatarj di s. Mercuriale. Parlando egli con molta facondia non disgiunta a milanteria, entrd di leggieri in grazia di Girolamo Biario signore di Fori! , e gene- rale allora della Cbiesa, cbe per la guerra tra Sislo IV. suo zio, ed Ercole duca di Ferrara, lo elesse castellano della rocca di Benevento. Ma i fatti non corrisposero poi alle ciarle: perocche cedutala quasi senza ostacolo ad Alfonso duca di Calabria, cadde talrueute in disgraaia del papa e del conle, cbe 1' anno 1482 fu costretlo a rinunciare la badia ai monaci di Vallombrosa. Ma siccome i tristi uei loro infortunj trovano qua- si sempre uu porto di salvezza^ cosi il nostro abbate caslellano ebbe appena ricorso al tardinale Ascanio Sforza dei ducbi di Milano, che lo inviava ambasciadore al re Lo- dovico XI. di Francia, ed in Parigi poi finiva sua vita nel 1493 (1).

LVI.

IOAN3I MEBCVBIA.LI HIERONIMVS PATEB etc Di queslo giovine

parla abbastanza la epigrufe, cioe, cbe dava le piii consolanti speranze a' suoi genitori. lnlonio a Gerclimo suo padre poi vi avrebbe molto cbe dire, ed io mi contentero di riportare un brano della vita di lui, che trovasi impresso nel principio della Belazio- ne de' suoi funerali, magnincamente celebrati in s. Mercuriale, deltala da Girolarno Zauli suo affezionatissimo (2) = // Sig. Girolamo Mercuriale (di gloriosa me- rnoria) s' aJJ'aticb men t re egli visse ne gli esercizi delle scienze con tanto fervore^ che avanzate V espettazioni , che di acuto , et hello ingegno si sogliono avere , ec- cellentissimo divenne , cosi nella lettura di Medicina, nel consul/are, e nel medi- care : come ancora ne gli studi di belle lettere ,• laonde il suo valore non solo nel- V Accademie di Padova, di Bologna, e di Pisa, dove egli e slato sopraordinario prqfessore di Medicina chiarissimo risplende : ma in tutte le piii famose Cittd d' 1- talia ancora, anzi d' Europa ,* come ne fanno ampia fede le doitiss'ime opere , che per benejicio degli ingegni in Medicina, et in altre scienze ha posle in luce (3), et anco si ri trovano scritte a pennaj la servitit , ch' egli ha sempre avuta co' maggiori Principi d' Italia, e fuori d' Italia; la benevolenza con la quale era a- mato , non solo da chi conosceva la grandezza dell' animo suo , e la sua bonta(k), o leggeva i gloriosi suoi scritti (5): ma da chiunque udiva nominare V infinite ope- re sue virtuose. A questa gloria terrena aggiungevasi una bontd di vita cosi

(1) Marcheti G. V. Vilac etc., pag. 152.

(2) Fircnzc, nclla sUmperla <ic' Giunii 1607. fig. ( rara assai) pag. 5 e 6. (litre la Vila da laoi dal Mar- rheti G. V., un arlirolo piii esleso si legge nella llio- grufia Universale aniira e moderna vol. XXXVII,

pag. 2(ji c teg.; e anil il sig. RenaulcUn estensorc di es»o, asscrisrc, che i suoi eoncittadlnl gl" innalzaro- no una itotua suiiu pubbliea piasxa. Kgli lien la merltava; ma ne anctic sul scpolcro gli fu polio una meinoria.

Nella blognfli detiata dal mentoi ato Giorgio

\ I film Marrlini pag. i 'j I e scg. sc ne pud vedere I' clenco.

d) AMhl Tunjiiaio TotfO rlcorreva per la sua In- frriinta al Mcrcuriali, c gl inviova lettera da Ferrara la rtgllia di s. I'ietro negli anni IS8*j ed u la CCXCI delle iiir<]:'e puhlilu ate per eura del prof. Giovanni

koala) iii.i, Capurro 11127, vol. v. pag. 260.

'., Giorgio Viviano Marcheti prodime nclla

menlovata Biografia rnoltc teslimcnianze, cd io vi ag- giiingo le segucnli, per sempre piii far couoseerc quanta slima egli godessc prcsso gl' italiani e gli stra- nieri Thou ( Thuanus I. II. Ilistoria sui, tem- poris) parlando del Mcrcuriali all' anno 1804 Collide il suo diseorso con quesli delti : Fuit egregia cor- poris forma, et sanrtissirnis, suavissimisquc mori- bus, ad hwc doclrina prastanti quod multa ejus scripta tettatltW a discipulis fere publirala, ut si quid in iis peccatum essel, ea citra fanur, et exi- stimationis jarturam ernendandi, summa pruden- tia,ar modeslia libertatem sibi servaret. E Gual- do I'aolo nclla vila di Vinrenzo I'innlli ( vedi lla- tesii, Vita; pag. 3.12) llieronymus Mercurialii ma- gnus ille sine rontrovcrsia Jatronlres cut mrdira ars ornatum debet seleetum ilium et prculiarcm quo pristinam dignitatem nunc dtmum aliunde testa-

fur . I'othier net it blogradci degli aulori,

prcmcMialvol. V. (kllc l'oiidclle: Androat lachinous

41

religiosa, che si poteva dubitarc , qual fosse in lui maggiore , o la grandezza, o la bonld dell' animo , in quella stessa guisa, che difticilmente ancora si poteva co- noscere quali fossero di numero maggiore, o V aziuni virtuose, o V opere pie, e sante ch' egli faceva. Tlsse egli dunque sempre virtuoso, e piamenlej onde bun merilo , che N. S. lddio all' infinite grazie , con le quali volse in vita consolare co- st buon' anima, aggiungesse anco quest' ultima veramente singolare- che dopo molti viaggi da lui felicemente fatti negli anni della vecchiezza in diverse parti d: Italia per salute degV infermi, e per comandatnenlo de' suoi padroni, si conduces- se pros per amenle nella cittd di Forli sua Patria , in mezzo dei suoi Jigliuoli, ni- poii, e parenti, e di tutte le sue amate creature , et ivi a non rnolto tempo in far- inas se per render V anima al suo fattore (1). ISella quale infermila , che piii di trenta giorni V afflisse , ben corrispose alia passata vita: poiche, oltre il sopportar con animo forte , e con estrema pazienza dolori eccessivi di slomaco , e de'fan- chi , che da Medici col nome di Nifritici sogliono esser chiamati, i quali giornal- menle sentiva, si confessb , e prese il Santissimo corpo del nostro Salvalore quat- tro volte, con tanta contrizione de' suoi peccati, e con tanto conoscimento di se stesso , che faceva dirottamente piangere tutti coloro,che lo miravano . Oltre a cid egli volse ogni mattina. udir Messa , facendola celebrate nell' oratorio che nella sua casa fece gid fabbricare (2) , et il resto del giorno si compiacque udir leggere ora- zioni, e vile de' Santi. Nell' estremo della sua vita, che ftni con buonissitno sen- limento , avendo rivolto il pensiero solo alia salute dell' anima sua. commesse al Signor Massimiliano suo figliuolo , che senza pompa alcuna sul far del gionio lo facesse portare nella bellissima Cappella, pur da lui nella Chiesa di Santo Mer- curiale fabbricata , e di pitture, e statue bellissime riccamente adornata (3). E que- sta gid eresse egli per onorare , quanto piii da lui si poteva, il Glorioso corpo di Santo Mercuriale, che fu Vescovo , e Protettore di Forli, il quale con intervento di Monsig. Vescovo, di Monsignor Governalore , dell' uno e dell' altro Magistrato.

foroliviensis celeberimi Mercuriali doctoris medici gener etc. Lo stesso ivi: Mercurialis (Uieronymus) medicinam in acadcmiis I'aduand, Bononiense et Piscina publice docuit etc. ob singularem doctrinam equitis el comitis a Maximiliano Il.insignitus etc. prater ilia qua de medicina scripsit, edidit, et va- riorum Lcctionum libros inquibus circa alias quo- que arles, scientias plurima ulilissima deprehen- dunlur.—ta sacra Rota coram Oliver, dec. S4I Uie- ronymus Mercurialis civis foroliviensis, insignisque philosophus. Fahroni nel tessergli l'elogio cosV si esprime: Quare minimum est mirandum si non modo inter Ualos, sed eliam in'er alienigenas plu- res non minus grati quam docti existere, quideil- tius vita et scriptis multa litteris mandarunt , e quibus prase, tim. memorabimus Nicesoninm homi- nem Galium, qui et de viris aliisillustribus sic de Mercuriali comenlariolum Parisiis emisit anno 1734 , et Fridericum liohemerum germanum qui an- no 1751 Brunsviga edidit singularem commentatio- nem de vita, moribus, merilis, et scriptis Ilierony- mi Mercurialis foroliviensis E sc costoro trascura- rono elcune cose in riguardo a' suoi merili, riparo a cid il Morgagni nella sua 27 letlera Emiliana. 01- irc il Marchesi G. V. citato, una biograiia raolto piu Mlesa fu dcttala dall' egregio coacittadiuo dolt. Dido 6

Valenlini, ed e la tcrza del secoudo volume degli Vomini illttstri Romagnuoli, slampato dal Casali net 1835 per cura di Antonio Herclani.

(1) Si vede la di lui efligie non in piena sanila come la fece a noi pervenire Santi di Tito in figura di suddiacono nel quadro a cornu epistola della mcde- sima cappella, ma si bene pallida e smunta nella terza lunetta ove e segnato sotto 1' anno 1606 del corridojo che conduce alia sagrestia, la quale per avventura fu da lui fatla dipingere in quello stesso anno cbe manco ai viventi. Induce poi a sdegno il vedere que' belli a fresco, creduti del cay. Roncalli, guasti e malconei di recente; e sarebbe a desiderarsi, che la Commissione di Belle Arti di questa cilta ponesse finalmente un ar- gine a simili rozzezze, acciocche le poche cose rima- nenti non veuissero portate a tolale dcperimento, o fatte guastare da malpraiici ristauratori .

(2) AlUmlmenle viene chiamalo quel locale la Finanza, fatto ricostruire, siccotue dissi, dall'ab- bate Bruno Gnocchi.

(3) Il Mercuriali aveva moltoamore alle arti bel- le, e quindi non tenne inoperosi (come oggidi si suole) i piii valenti uomini cbe avcsse 1' Italia, e la Toseana massimamenle, a que" giorui ; di che ci fa fedeaoeo- ra la raenziouala cappella, ridotla ora in dud buouy suio. '

42

di tutte le Religioni . e compagnie della Cittd, e finahnente di numeroso popolo circonvicino ivi a questo effetto concorso, avea falto il giorno ventotto d' otlobre 1604. pomposamente a sue spese trasporlare. Terminb la notte delli nove di No- i'embre a ore nove (1), con le sue gloriose faliche la vita, in mezzo a' Religiosi Padri, a' suoi figliuoli, et a tutli i suoi piii can, quali amaramente si dolsero del- la gran perdita loro . Ne a pena la mattina seguente si divolgb cost tristo annun- zio per la Cittd, che tulta piena di mestizia, videsi con lagrime accompagnare il pianto de' piii cari del defunto, mostrando con tal dolore conoscer molto bene la gran perdita, che di tanf uomo faceva , il quale in vita V era stalo come protet- tore, ed il cumulo degli onori, e commodi accresciuto le aveva. La stessa mattina di buon' ora , senza alcana pompa, conforme a quanta aveva commesso , Jit por- tato nella gia detta Cappella, et ivi posto sopra picciolo catafalco, ove stette,Jin che furono celebrati tutti i divini uftici; nel qual tempo concorse tutto il popolo a vederlo, et a pregargli requie, mostrando cosi gran dolore, che pareva appunlo esser morto il Padre , et il protettore universale .

Finiti i sacii uffici, e da' periti Medici aperto il cadavero per imbalsamarlo , e per vedere (come egli in vita avea pregato i Medici, et imposto al figliuolo si fa- cesse) quale fosse stata la cagione, che V aveva condolto a morte , ritrovarono al- tro non essere stato , che due pietre nelle reni grosse come due gran noci (cose da lui medesimo gia pronosticate ) et un cumulo d' un certo umore , del quale era ripiena buona parte dello slomaco , da' Medici, per il color fosco , che tiene , Atra- bile conmnemente chiamata . Jmbalsamato il Cadavero fu messo dentro una cassa, p posto nella sepoltura , che sotto il corpo di Santo Mercuriale , nella sua Cappel- la di sua commessione fu gia fatta fare ec.

LIX.

FRANCISCO . CASTELLINIO etc. Furono genitori a Francesco i nobili si- unori Bartolommeo Castellini, e Teresa Fosobini. Inviato da giovine a Roma si dedi- co alia giurisprudenza, nella quale sommamenle si dislinse. Benedetto XIV, al quale fu carissimo pel molto suo sapere, lo creo vescovo di Rimini, avendo anche in ani- mo di farlo cardinale} ma essendogli mancato troppo presto quel mecenate, Clemen- te XIII (Rezzonico) die gli successe, lo preteri ati'alto, senza conoscersene il rnoti- vo} anzi el)be a soffrire alcune dispiacenze, per cui fnil col ritirarsi in patria, col- r animo forse di rinunciare al vescovado . Per un imbarazzo di stomaco, creduto e curafo dai medici qual sintomo di apoplesia, termino sua \ita il 10 Maggio 1777 nel- T eta di anni 70 mesi uno e giorni 20.

LXI.

FABRICIO . CASTELLINO etc. Ebbe il canonico Fabrizio Castellini rinoman- 7.1 di eccelso teologo, per cui venue adoperato in moltissime consultazioni di grave niomt'iilii t;i n to per la Miblimita della materia, quauto per la diflicolta degli argomen- ti. Ce>>6 di vivire il giorno 19. Ottobre dell' anno 1741. in eta di anni OS, e il riorno lUSMgaenti fu trasportato di nolle nella cbiesa di s. Mercuriale, ed ivi poslo ml sepokro di sua famiglia.

(0 Cine a trc arc c rucizo lutiineridlanc iccon- do il sistcma littonomlCO aituale.

NELLA CRTESA PARROCCIIIALE

M S. BIAGIO m S. GIHOWMEO

LXII.

SOPRA IL PORTICO CHE CONDUCE ALLA CHIESA

QYESTO PORTI CO NON GODE PIV IMMYNITA PER DECRETO DI MONSIGNOR ILL. YESCOYO COME DE LEGATO APOSTOLICO

LXII1.

NEL VESTIBOLO

•A sinistra entranJo

D. O. M. R. M. V.

Albertys Q. IACINTI ET NEPOS FARII DE 1VOBILIBVS YICARII GEN.S S. ROPHIL LI ARCHlPRESBITER^/c) MELDOLJL PROTO NOT.s APOST.s CVM IAM INDE AB ADOLES CENTIA PATRONVM SIBI DELEGISSET D.

HIER.^ FRATRESQ. ORD.IS MINOlf DE ORS. FRJSCIPVE VENERATYS SIT NVINC DEGENS FOROLIYII CADAVER SYYM IVRET IN EC CLESIA EIDE S.TO DEDICATASEPYLTVR.E DEMAN

SEMEL TAJiTV

DARI. LEGATIS ILLI X SCYTIS QVINQYAGINTA YT PRO SE INFERLE OFFER^NTVR ORHT DIE X> AYGYSTI MDCXXIII AN. NAT. LXIII

LXIV.

NELLE BASI DELL' ALTARE DI S. PASQUALE

A destra A sinistra

OR EXIMIAM UNUS

IN SANCTUM EX HIS PATRITIJS PASCHALEM HANC ARAM

RAYLON EXORNARI

DEYOTIONEM CURAYIT

ANNO 1754

44

LXV.

NELLA MENSA DELL* ALTARE DI S. PASQUALE

A destra

MERCURIALIS . EPISCOPVS . FOROLIVIEN . ARAM HANC

IN . HONOREM . SS . FRANCISCI . ASSIS . IOANNIS . ACAPIST. (sic)

ET . PASCHALIS . RAYLON . SOLEMNI . RITV . CONSECRAVIT

XXIX . SEPTEMBRIS . ANNO MDCCLXXXVIII.

LXVI.

IVI

A sinistra

MONLALES . SS . CORPORIS . £ . ORD . D . CLARjE . FOROLIV.

SERAPHICO . PATRI . D . FRANCISCO . ASSISIN.

FILLE . AMANTISSIM^ . PP . ANNO . MDCCLXXXVIII

LXVII.

NELLA CAPPELLA DI S. STEFANO

Per terra *

HIC STIRPS BEDOLINA

IACET MDII LXVI1I.

M.I. CORO

Sopra le sedie. incisa in legno *

HOC SPECTATOR OPUS QUOD SACRA CONSPICIS AEDE

CONSTRUXIT PIETAS SOLLICITAVIT AMOR

R. P. 10. PASQ. ZAMPIGA GUARD. FOROL. FIERI JVSSIT.

SCULP. F. RIDULPHUS . M.A SAVIGLIAN.IS

ANNO MDCLXXIIX

LX1X.

NEL PRESDITERO

Per terra

ADM. RP. PR. ANGEL A I VGNA. THEOL. TOTIVS ORD. MIN OBS. PP. BT I'ROV. BIS MINI. HIC QVIKS. 1019

45

LXX.

NEL PRESB1TER0

Sotto il quadro del Crocefisso. per terra

MARGARITA ALBICINI MONSIGNANA

OB DEVOTIONEM

IMAGINI PROXIMO MVRO AFFIXjE

HIC SVVM FECIT SEPVLCRVM

ANNO SAL. MCI3CCVIII

jETATIS SViE LXXX

LXXI.

NELLA CAPPELLA DI S. BONAVENTURA

Nel muro vicino all' altare

HIC IACET CORP BTI PRIS

FRIS IACOBI VNGARELLI

ff PADVA ORIS MI* RLlS OB

*fa (sic) PR^EDICATORIS EXIMII

OBIIT . M . D . X . V . II w^

LXXII.

ivi

Nel muro di facciata , sotto il ritratto

D. O. M. CESARI(^ic) HERCOLANO FOROLIVIEN. GENERE NOBILI SED PROPRIIS YIRTVTIBVS NOBILIO

RI . QVI SVB FELICISSIMI ROMANO^ IMPER ATORIS CAROLI .V. AVSPICIIS AB ADOLESC ENTIA INVICTISSIMO DVCE FERDINANDO ARCONO MVLTA PRECLARA(jZc) REI MILITARIS OPERA NAVAVIT OBQVE EQVESTRI ORDINE ORNATVS. PEDITV EQTV Q DVCTOR CREATVS . D\Ob OPPIs ARAGNA . ET . CAMARDA . IN AMITERN A GRO HONESTATVS POT .V. ET XX AN TANDE IN PRfOS REVERSVS LARES DV FLV CTVATIS PRI.E DVBIIS IN REBVS P VBLICE (.wc) SA

LVTI OIVM CIVIV SVO$ Q. INCOLVMITATI

COSVLIT OPITVLAT Q. HEV IMPIETAS PLVS

Q BARBARA POT TOT BELLO$ DISCRIMINA

POT TOT FORIS PARTOS HONORES . DOMI . ASC(jfc)

ELERATIS SICARIIS . NEFARIIS QE GRASSATORI

BVS TANQ AGVS IMOGENS COFODIT TEH

CVLENTISSIME . GRAVI OlVM BONOP) MERO(.«c) RE . RELICTA COIVNX OBBATI FBATRES M ESTI GE~TILES POSVERE . VIXIT . ANN XXX V. RAPITYR. ANN. SAL. DOM. M . D . X . X . X . IIII.

LXXUI.

AVA1VTI LA CAPPELLA Dl. 1,1. A CONCEZIONE

Per terra

D. T. V. BARTHOLOMAEO PORTIO ALEXANDRI

FILIO NOB. FOROL.

OB PLVRIMA IMMACVLATJE V. MYNERA

HIC TVMVLATO

FRANCISCVS ET IOSEPII M. FILII MESTISS. (fie)

PERPETVI AMORIS SIGNO

HVNG LAPIDEM POSVERE

ANNO DNI M . D . C . CXVIII

LXXIV.

IVI

In un monumento con figure

D. O. M.

Aloysio Paylytio Patritio Foroliviensi

Ex comitibvs Calbvli, marchioni Fabiani

Viro Generis nobilitate, militia Gloria,

atq. in devm pietate clarissimo

In Pannonico, et ad Alpes Bello,

In Picenatis bei militari Administrations,

AC GENERALI S. 11. E. COPIARVM PRjEFECTVRA

in dltione ferrariensi

sms mvneribvs egbegie perfvncto,

Et ne qvid ad eivs nominis Lavdem deesset

Stvdiis litebabvm Excvlto

Fabritivs S. II. E. Cabdinalis, AC MABcmo IOANES

GEBMANO FrATIU CARISSIMO P. (He)

Obiit Decimo Sexto Kal. deccmbris (sic) a no Sal. M:i)ccv jETATIS SVJi XXXXVII

47

LXXV.

AVAKTI LA CAPPELLA DELLA C0NCEZ1011E

Monumento a van marmi e colF effigie

D. O. M.

IOANNI . BAPTISTAE . MORGAGNIO

FOROLIVIENSI . ANATOMICORVM

PRINCIPI . AVGVSTINVS . PARENTI

OPTIMO . ANTONIVS . VALER1ANVS

ET . IOANNES . BAPT1STA . AVO

CHARISSIMO . M . M . P . P

OBIJT . PATAVIJ . RON . DECEMB.

MDCCLXXI . ANN . NATVS . XC.

LXXYI.

NELLA CAPPELLA DI S. BERNARDINO

Sotto magmlico monumento con statua giacente

BARBARA . ASTORGlI . MANF . F.

PINVS . ORDEL . AN . F . VX . DILECTIS.

OB . DIVINA . VIRTVTVM . MERITA

PONENDVM . IVSSIT

VIX . ANN . XXII . M . YI . D . V.

B. M.

ANN . SAL . M . CCCC . LXTI.

LXXVII.

FRA LA DETTA CAPPELLA E QUELLA Dl S. M1CHELE

Nel pilastro

ELEGANTISSIMI PHYSICI BALTHASSARIS GADDI CVIVS AEDES OB MAGNAM APOLLINEE(.fic) ARTIS SCIENTIAM INGENTI MOR TALIVM CONCVRSV PRO RED IMENDA A MORB.s VITA PETE BANTUR. CINERES HIC ET OSSA QVIESCVNT AT SPIRITVS CAELE STI FRVITVR PATRIA ANNOS NATVS 49 AD SVPEROS EMI GRAVIT 1544 QVIS QVIS ES VIATOR

BONI CONSVLE

48

LXXVIII.

A DRITTA DELLA PORTA MAGGIORE

Sotto il ritratto dipinto

D. OPT. MAX.

SEBASTIANO coltrario ivrisconsvlto forolivien.1 cla.mo plvrimis

VIRTVTV." SVARV.M MONVMETIS PRE CLARO AVDITVS MVNERE SVB IOANES MEDICEI CARDINALIS MEDICO LA-

NENTIS LEGATI PERVSIJ FVNCTO PIO DE INDE EIVS NOMIMS QVARTO PONTIFICI CREATO PERQVAM GRATO AQVjE PENDENTI BO; ME; PAVLI III. AVSPICII REGIMINE HONESTATO. ARIMINI

GVBER;1S ASSESSORIS VERVC VLI ET SCORTICAT^ LEONELLI PII INTVITV COMISARIO. PRO LEGATI

VITERBVS GENERARI AVDITOR CORNET SANCTI LVPOIDIJ ET SECCIAE TERRARV GVBER,IS BVRGI NOVI ROMjE PRO

GVBER,RIsi\DICIJ IVLIJ A RVERE PAVCV TENENTI CIVITATIS NEPESINE SYBIECTE CARDINALI FARNESIJ

CVBR;1 DEMVM A GREGORIO XIII POX.CE MAX.0 PRO SEDANDIS REBELIOIS TVRBVLETIIS PRO HOOYO SABELLO

IN EIVS TENIS COMISSARIO DEPV= TATO IO.E BAT.A FILIVS, FRAN.S FRATER ET ISARELLA SOROR BENEME-

RENTI POSVERE VIXIT AMOS LX1J. OBIIT DIE XXI1II ANO DOMINI M . D . LII DIE XVII JANVARIJ

J.XXIX.

IN MEZZO ALLA CHIESA

Per terra

TERTIVS ARMORVM PACIS QVOQVE GLORIA PINVS ORDELAPIIVS PER QVEM NOMINA SANGVIS HABET.

POSTQVAM ARCEM MVROSQ. DEDIT TIBI L1VIA SEDEM HANC SIBI DELEGIT LVSTRA NOVENA SIBI.

LXXX.

NEU.A SAEA OVE ESISTEVA LA BIBLIOTECA

Sopra la porla d' ingresso «

ANNO CID . ID . C . LV.

QVO. REGINA SVECOR CHRISTINA ROMA

PETENTE IlOMANA IIDK I VRATVRA , INGE=

NTI ONfV APPAHATV, AC RECK) OCCVRSV,

civi i as exckimt— OfiC o lvsthas anb

VLACRA NOBILIOB) HAC FORMA DONARV—

NT, IMOlJ LIBERALITAS, ET OPERA A . B . P . AN

GEM DE SYBKIANIS FOROLIVIEN—

49

AD ALCUNE EPIGRAFI DELLA CHIESA PARROCGHIALE DI SAN BIAGIO IN SAN GIROLAMO

LXII.

QUESTO PORTICO NON GODE etc La noncuranza del cardinale Domenico Rivarola legato della provincia di Ravenna, nel lasciare impuniti i masnadieri che la infestavano negli anni 1617 al 1619 (1), costrinse la corte di Roma a nominate de- legate apostolico mons. Cesare Rartolelli vescovo allora di Forli, onde ponesse ripa- ro ai ladronecci ed estorsioni che anche qui si commettevano. A toglier pertanto tali scandali, prima sua cura fu quella di levare la immunita a quel portico e a vari al- tri luoghi dove ricoveravansi i malfattori*, ii quale ottimo divisamento non dur6 poi lungo tempo, secondo che riferisce il p. Eossi da Forli (2). Anzi sul principio sol- tanto del regno italico venne abbolita di nuovo la franchigia a quel silo, come ricor- dano ancora persone viventi.

LXVII.

HIC STIRPS BEDOLINA etc. Francesco di Antonio Redolini (omesso dal cav. Giorgio V'wiano Marchesi nelle sue Vitae) fu eccellenlissimo filosofo e capo del Con- siglio nel 1482. II popolo di Forli l1 ebbe in molta stima ed amore, come nana il Bernardi (3). Si estinse questa antichissima famiglia poco dopo il 1730 con Barbara e

Maria, la prima sposa a Ludovico Tartagni, e la seconda a Stiiati di Cesena (4).

LXVIII.

HOC SPECTATOR OPUS etc II ricordato p. Flamio da Parma (5) magnifica come segue questi lavori del coro, che furono levati in parte con 1' iscrizione istessa nell' anno 1823. Lavoro certamente assai vago e maestoso sono gli armarj nella sagrestia e li sedili nel coro, fatti nel 167S>- e nella iscrizione seguenfe (cioe la ri- portata ) scolpita in noce, nel mezzo del coro, scorgesi chi fosse il promolore di quest' opera certamente di mollo valore.

LXXI.

BTI PRIS FRIS IACOBI VNGARELLI etc. Di questo insigne predicatore, che fece anche le addizioni alia Somma Angelica, parlano difl'usamente Angela Portenari (6), e Luca Wadingo (7).

LXXII.

CESARI(jf'c) HERCOLANO etc. In una Leltera anonima (che io ho fondamen- to di crederla scritta dal ex gesuita Giandomenico Coleti) (8), e indirizzata, per

(1) Marcheii Sigismondo, Suppl. istor. citato Rosetti.

pag. 764, 765. (5) Opera citata vol. I. pag. 55 1.

(2) Memorie del convenlo di s. Girolamo di (G) Felicitd di Padova Padova 1623 lib. IX. Forli, m. s. (7) Annates Minorum et trium Ordinvm a S.

(3) Storie di Forli m. s. nella libreria del Co- Francisco inslitulorum Roraae 1731 All' anno raune, all' anno indicato. 1517. vol. XVI n. 40.

(4) Campagnoli d. Simone, proseguimento alle (8) Memorie istoriche intorno al cavaliere Ce- Notizie di famiglie nobili forlivesi estinte sino al- sare Hercolani, Lettera dell' AB"* In Vinegia I anno 1790 m. s. presso il n. u. sig. conle Luigi MlfCCLXXVl, opuscolo in-4. piccolo di 23 pagiai

1

50

quanto sembra, ad un signore forlivese, viene provalo con molta rritica e documenti autentici, che Cesare Hercolani non sorti i natali altrimenti in Forll, ne i genitori suoi furono quelli assegnaligli dal Padovani, del Bonoli, dal Marchesi cav. Giorgio Viviano, e dall' altro Marchesi Giorgio nelle rispettive loro opere*, ma sibbene ch' ei nacque nella villa di Traversara, del territorio di Bagnacavallo, da Sante q. Billino Hercolani, e da donna Pasquina Mengazzi. E bastandomi di avere accennata la fonle a cui ricorrer possa chi fosse nel desidetio di maggiori schiarimenli inlorno alia contro- versa origine di Cesare, diio solo cbe fu egli valente soldato, e si rese illuslre, par- ticolarmente nella famosa giornata di Pavia, militando per V imperatore Carlo V. in qualita di capitano di una compagnia. Ritrovossi fia coloro die fecero prigioniero Francesco I. re di Francia, a cui pel primo feri il cavallo^ onde m. Mambrino hn- seo da Fabriano (1), e non Giovanni Tarcagnotla, come dice il Bonoli (2), parlau- do di questo fatto cosi si esprime: quel che si attribuirono V onore di haver fat to

prigioniero il re furono molti ma piii degli allri vi prendeva ragione Cesar*-.

Ercolano nobil Forlivese, creato dello Alarcone, che fa il primo che gli feri il ca- vallo (3). Mostrava di pin uno sperone, ed una falda staccata dal giuppone del re in quel frangente. Ma queste sue glorie non dovetlero certamente andare troppo a grado, ne all' illustre prigioniero, ne a' suoi aderenti, per cui si pud conghiellu- rare d' onde poi derivasse la violenta morte delf Hercolani.

LXXV.

IOA.NNI . BABPTISTAK . MORGANIO AKTOKIVS etc. Antonio Morga-

gni nacque da Fabrizio figlio del celeberimo Giambattista Morgagni, e da Margberita di Antonio Serughi nobile forlivese. Studi6 medicina in Padova, ma dalla natura fu destinato alia poesia, che coltivo con trasporto, e ne lascio parecchi manoscritti ine- diti. Si distinse col rimare air improvviso sopra temi risguardanti argomenti scientib- ci. Cess6 di vivere li "2 Novembre del 1794, e fu in questa chiesa sotterrato. La di lui perdita venne compianta dai Filergiti in una accademia che si lenne nella sala del palazzo Merlini, alia quale concorsero anche eslranei soggelti per lodarne le virlii.

LXXVI.

BARBARiE . ASTORGlI . MANF . F. etc. Costei, novella Arsinoe (4), fece pu- gnalare il di lei cognato Cecco Ordelafii (non avendo potuto torlo di vita col veleno) sposo a sua sorella Elisabelta, onde poi il proprio marito Pino avesse il totale co- mando della citta e castelli soggetti. Ma non ando guari, che quest' ultimo pentito forse di avere acconsentito all' eccidio del fralello, le fece dare il veleno^ pel quale (ser- vendomi delle parole dello storico Marchesi) nella veemenza del flusso , le uscirono quasi le budella, e mori (5).

di stampa con una morta, ritratto dell' Hercolani in principio, ed in One l'albero geneologico compendiato della faraiglia dello stesso; impresso certamente nel- la tipografia del padre del Coleti, intorno alia qua- le, e al ricordato Giandomenico pud osservarsi il vol. XII pag. 575 della Biograpa universale antica a moderna Venezia, Missiaglia 1823.

(1) Delle His tone del Mondo, parte tersa ag- giunta alle Uistorie di M. Giovanni Tarcagnotta. In Venetia MDXCVIII appresso i Giunti lib. II pag. 00.

(2) Bonoli 1st. pag. 31 1 -12.

(3) Anche Aurelio Bernieri (Poesie Parma,

Bodoni I8i I vol. II pag. 83) cosi cantava dell' Her- colani:

« Ti prese obblio di Cesare

« Ercolan, che primiero

o il feroce destriero

« Del Franco Re d'un'asta trapassd;....

(4) Arsinoe moglie di Lisimaco re di Macedonia, fece uccidere il marito di sua sorella per infernale brama di regno Veggasi Buret de Longchamps , Les Fastes Universelles , etc. Bruielles, ches Aug. Wahlen 1822.

(5) Suppl. Stor. cit. pag. 494.

M LXXVIII.

SEBASTIANO COLTRARIO etc. II p. Rossi nel mandare Ie epigrafi di que- sta cliiesa al p. Flaminio da Parma la ommise ail'alto, perche plena di spropositi. Io pero ho creduto opportuno, a seconda di quanto mi proposi, d' inserirla quale anco- ra si legge nell' indicato luogo. Inlorno al Coltvari poi ne parla G. Viv. Marchesi nelle sue Fitae etc.

LXXIX.

TERTIVS ARMORVM PACIS etc. La Cronica anonima ( m. s. in questa Bi- blioteca comunale) ci descrive Pino Ordelaffi come uomo deynissimo , amatore del ben pubblico , che conserve* per tutta la sua vita Forh senza guerra , perche era stitnato per tutta Italia, era liberale e vafenle nelle armi; aveva adurnata la cittd cingendola di mura dalla parte degli arbori (verso seltentrione ), et aveva fatto fa- re la cittadella delta rocca, et niolte a/tre fabbriche entro la cittd. Occulta pero i crudeli eccessi commessi con la propria madre Cattarina Rangoni, con la ricordata Barbara Manfredi, con la seconda moglie Zallira tiglia di Tadeo Manfredi, e con altri suoi consiglieri e famigliari. Ma veriticossi in lui 1' adagio a noi comunissimo, e che Tibullo detlo nel quarto verso della sua elegia IX del primo libro, cioe, che

Sera tamen tacitis poena venit pedibus ,• e cosi anch' esso mori non senza sospetto di veleno preparatogli in certe pillole, e forse per ordine della terza sua moglie Lucrezia de' conli Pichi della Mirandola, in vendetta di aver fatto barbaramente mori re Giacomo Suardo da Bergamo di lei conti- dente, ed ajo del bastardo Sinibaldo, tiglio del medesimo Pino (l). Vedesi anche og- gidi il suo busto sculto in manno dall' insigne Donalello in casa degli eredi del te- ste defunto n. u. sig. Francesco Aleotti, ultimo di questa famiglia, con sotto un* i- scrizione, che riporteremo a suo luogo.

LXXX.

ILEC Q LVSTRAS ANBVLACRA(^/c;....OPERA ANGELI DE SYRIAMS tic. Questa iscrizione fu posta nella libreria circa il 1655, dopo 1' iunalzamento della nuo- va fabbrica, ora canonica de' parrochi (2), fatta eseguire dal p. Angelo Suriani, che' accrebbe anche la libreria medesima di molti volumi . Fu il Suriani qran teologo ed oratore insigne, come riferisce il Garuffi nell' Italia Accademica (3), annoverandolo fra i piu illustri soggetti dell' Accademia de'Filergiti. Mori in questo convento di s. Giro- lamo il 1.° Novembre del 1666 mentre teneva la carica di provinciale di Romagna (4). La sua effigie in gesso, tratta dalla rnaschera, esiste presso Io scrivenle.

(I) Le virtu e crudelta di costui possono leggersi (2) P. Flaminio da Parma, opera tiiata vol. I.

in fine delle Cronache prime di Leone Cobetli, m. s.; pag. 550.

nel'e Siorie di Forl'i di Alessandro Padovani; nel (3) Parte prima Rimino 1638, pag. 132.

Supplemento Istorico dell' antica Cittd di Forl't di (4) Marchesi cav. Giorgio. I Lustri forliveti ,

Sigismondo Marchesi; e nelle Vita;, Virorum, ecc. pag. 155. di Giorgio Viviano Marchesi.

LlORAfTV UNIVERSITY OF ILLINOIS

Si

NELLA CHIESA PARROCCKIALE

BI S. MARIA IKT l£LTl'BLM3iQ

VOLGARMENTE SCHIAVONIA

LXXXI.

SOPRA LA PORTA DELLA DEMOL1TA SAGRESTIA *

VT SVORVM ALTARIVM DECORI

AC SVPELLECTILIVM COMMODO

VENERAB1LES

EVCHARISTICI SACRAMENTI

ET SANCTI MARINI

CONFRATERKITATES CONSVLERENT

ISTVD iERE PROPRIO

SACRARIVM EXTRVI VOLVERVNT

ANNO MDCCXXIV

LXXXII.

ENTRO LA M1.UI.S1MA

Per terra *

SEPULCRUM . HOC . STATUIT . SIBI . ANDREAS . SIBONIUS

GRAVIS . DOCTUS . PIUS . SACERDOS

PRjEFUIT . HUIC . TEMPLO . ANN . XXXVIII.

VIXIT . ANN .P.M. LXXIII.

DECESSIT . XV . KAL . SEPT . ANN . CHR1STI . MDCCLXIII.

S . T . T . L.

LXXXI1I.

NELLA CHIESA

Per terra

10 . RIDVLPniO

OPT . BENEMERENTISS . PAROCHO

QVEM . VOTI . EXPETITVM

GAVDIO . EXCEPTVM

POST. ANNOS.IX.

n\C . POPVLVS . PROSEQVVTVS

EST . LACItYMIS PRID . KAL . MAII

AN . CI31DCCLXXIII.

53 LXXXIV.

NELLA CH1ESA

Per terra *

HYACINTO SANDRONI

HUIUS ECCLESIAE RECTORI

DOCTRINA VIRTUTE SPECTATO

ZELO DEI ABSUMPTO

PRAEREPTOQ.

ANNO MDCCXCVII.

II. PACEM PRAECANTUR

AD UN'EPIGRAFE DELLA CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA IN LATERANO VOLGARMENTE SCIIIAVONIA

■ssSHaf-ess

LXXXII

ANDREAS . SIBONIVS etc. Prima che venisse eletto parroco di s. Maria in Laterano o Schiavonia, cuopri il posto di professore di umane lettere nel Ven. Se- minario di questa citta, e fu suo allievo il rinomatissimo d. Tommaso Belloni (1). Resse la sua chiesa con zelo per ben trentatre anni, e settuagenario mancd li 19 A- goslo 1763 (1).

(I) Orselli Ferrante, Raggwglio della vita e biani 1752 pag. 12.

preziosa morte di d. Tommaso Belloni, Forli,Bar- (2) Dall' arctiivio di quella Chiesa.

54

NELLA CHIESA PARROCCHIALE

BI S. GI&COMO MAd. APOSTOKO

DETTA SANTA LUCIA

LXXXV.

DI DIETRO l' ALTAR MAGGIORE

A destra

DVM TVA LINGVA CANIT MENS ALTA AD SIDERA SENDAT. ANGELICOS INTER SIC ERIT ILLA CHOROS:

A sinistra

NVMEN ADEST NVMENQVE VIDIT SVB IVDICE TANTO PARYVLA SVNT QVAMVIS CROHN A CVNCTA NOCENT.

LXXXVI.

A DRlTTA, VIC1NO AL FRESB1TERO

Nel pilaslro

TEMPLUM HOC

OMNIPOTENT! DEO

DIVOQUE FRANCISCO

PAULAE THAUMATURGO

A FOROLIVIENSIUM MUNIFICENTIA

NMPER EXCITATIJM lLL.M,s ET ReVER.m,'s DOM1NUS

D. Joannes Rasponus forolfviiEpiscopi s

SOLEMN! RITU CONSECRAV1T

TERTIO KAL. APRILIS MDCCII

DIEM VEEO XIX OCTOBRIS

EJUSDEM DEDICATIONIS

AWNIVERSARIUM PRAESCRIPSIT

EX TAIL I). Til ADDA I I TASSINARI CANCELL1

HllJi s ITAQUE COENOBI1 PATRES

EEGA JAM BENEFICUM ANTISTITEM

ETGENEROSAM CIVIUM PIETATEM

HOC PERENNE GRAT1 ANIMI lYINEMOSYNON

POSUERUHT

ANNO SALUTIS CIDIJCCX

55 LXXXYII.

KEL PILASTRO A DR1TTA DE1.L1 ALTAEE DI S. FRANCESCO

Sotto il busto

D. O. M.

ANTONIO COM1TI SAXIO PATRICIO FOROLFVIENSI.

QUI INSIGNI DIVI FRANCISCI PAULENSIS. DONO

PARENT1BUS ENIXE IMPLORANTIBUS

IN LUCEM EDITUS.

PATERNAE PIETATIS IIS EXC1TANDA DIVO EIDEM ARA

AEMULATOR EXIMIUS.

QUEM VIVENS PATRONUM OPTIME MERITUM

PERPETUO COLU1T.

AB EO MORTUUS APUD HANC IPSAM ARAM QUIESCENS

ABESSE NOLUIT.

FRANCISCA COMIT. MERENDIA UXOR.

ET FRANCISCUS MAXIMUS NATU FILIUS.

MOEBENTES POSUERE

VIXIT ANNOS XLIX DIES XIX.

OBIIT XIII KAL< MAI ANNO CIOIOCGXXXIX.

LXXXYIII.

NELLA CHIESA

Per terra

D. O. M. AVXILIARI D. FRAN.co DE PAVLA

DICATO CORDE

PROFYSIS PIETATIS MVNIFICETLE

MONIMENTIS

TEMPLO MAGNIFICE MAIORI

ARA EXORNATO

<)VI TANTJE IMORTALITATI VOVERAT

SVjE TANDEM MORTALITATI

HVNC TVMVLVM VOLVIT

ILL.MVS CHECVS VRSIVS PATRITIVS

FOROLIVIENSIS

ANNO

MDCCI

56

NELLA CHIESA

BI S. 6I&C0U0 MAG. APOSTOj&O

DE' RR. PP. DOMENICAM

LXXXIX.

D . O . M.

ET . TIBI . DIVO . IACOBO . APOSTOLO . TITVLARI

TEMPLYM . HOC . S^CLO . BIS . SENO . PRIDEM . EXACTO

PRJ3DICATORYM . ORDO . A . FYNDAMENTIS

EXCITAVIT

TEMPORVM . DEINDE . INIVRIA . SQVALIDYM

MALE . MATERIATVM

IN . MYLTO . ELEC ANTISSIMAM . MAGNIFICISSIMAMQ . FORMAM

DVODEYICESIMO . INEVNTE . SjECVLO

EXEDIFICAVIT

DEMVM . TERR^MOTIBVS . MAXIMIS . QVASSATVM

ET . LABEFACTATYM . FAEDA . CLADE

ANNO . LXXXI . SYPRA . CIDI3CC

PARIETIBVS . ET . APSIDE . RESTITVTIS

RVDERIBYS . Q . DETERSIS . INSTAYRANDVM

ET . ORNAMENTIS . VARUS . MYLTIPLICABI . Q . CYLTV

ET . DIGNITE . EXCOLENDVM

POSTERO . ANNO . CVRAYIT

xc.

VICINO LA CAPPF.I.LA DI S. TOMMASO

Nel rnuro

D. O. W. I KLIX MALDEINTIA -CILIANI COMITISSA

KOUOLOl'J S. VlTI MARCH. MATES SACELLO A. S. DOM. FRATRIB: ACCEPTO P&EDIVM SVA PECVHIA EMPTVM ATTRIBVI. QVOD MSI OVOTIDIE SACRIFICIVM MlSSii AD DEI

57

MISERICORDIAM SIBI SVIS POSTERISQ. IMPETRANDAM •BIDEM IN PERPETVVM FIAT CESSATVMVE VNQVAM PER OCTO DIES FVERIT TRANSIRE AD S. FRAN. MONAS. CVM EODEM ONERE YOLVIT. DE IIS OMNIBVS INSTRVMENTA COMPONERE

rvssi Ceccvs Aspinvs

NONIS DECEMB, MDXGV ET DOM.s MVSSONVS XVI KaL. IVN. . M . DXCVII 1

XCI.

SELLA CAPPELLA DEL CfiOCEFISSO

A sinistra

D. O. HI.

IMMORTALI . MEMORLE

IOANNIS . PAULUTII

EX . COMITIBUS . CALBULI

ET . S . R . IMPER.

QUI . SUB . FERDINANDO . Ill . IMP.

CONTRA . H^RETICOS . CATHOLICAM

RELIGIONE3I . IPSUMQUE . C^SAREM

IN . COMITIJS . RATISBONENSIBUS\ OPPRIMENTIS

COMMISSO . AD . NEOBURGUM

IN . GERMANIA . PRJ-XIO

SALUTARI . PERICLITANTIBUS

REBUS . PARTA . VICTORIA

PRO . DEO . PRO . REPUBLICA . FORTITER . OCUBUIT

ANNOS . NATUS . XXI.

ANNO . CHRISTI . MDCXXXXI

XVIII . MARTII

CXII.

A dritta

D. O. M.

IOSEPHO . PA.ULUTIO . 10 AN . FIL.

EX . COMITIBUS . CALBVLI . ET

58

LUCLE . MEDICEAE . FIL . CONIUG.

PARENTIBUS . OPTIMIS

CAROLUS . PAPJL . REFERENDAR.

IN . REDITU . EX . LEGATIONE

GERMANICA . PRO . UNIVERSALI . PACE

AB . URBANO . VIII . 1NSTITUTA

DATARII . ET . SECRETAR . FONTIFIC.

IN . EA . FUNCTUS . MUNERIBUS

HUC . TRANS1ENS . PAREINTAVIT

AN . €11 . MDCXL.

XCIII.

NELLA CAPPELLA DEL B. MAECOL1NO

Sul saiGoIa^o B . MARCOLINO . S.

NICOLAVS . DE . ASTIS . REG AH.

EPIS . FACIVNDYM . CVRAVIT

M . CCCCLVIII.

XC1V.

rvi

Nel muro, a dritta

I). O. M.

MARIA ROSA PIAZZA EX COM;BXJS RICETTI

NOB: FOROL: ET FARM :SIS IULIJ S. R. E. CARDINALIS

PIAZZA GERMANA SOROR

GENERIS, ET ANIMI DOTIBUS, PRECIPVE VERO

PIETATE IN BEATUM MARCOLINUM COSPICVA

^TATIS S\M ANNO XLII OBIJT XX MARTIJ

MDCCXXI.

PETRUCCIUS FLORENUS PETRELL^ COMES

NOB: PATRITIUS FOROL:

CONIUGI ET FILIJ COMITES FABRITIUS IN URBE

CAN:VS S.* MARLE IN VIA TATA IOSEPH AC

MARCOLINUS EQUITES STl STEPHANI

MATRI P.

ANNO MDCCXXIU

59

xcv.

BELLA CAPPELLA DEL B. MAUC0L1N0

A sinistra

D. O. M.

MARIA. LUCREZIA MERLINA

EX COMITIBUS VALLIS NUC1S NOBILIS FOROL.

CAMILLI . S. R. E. CARDINAL1S PAULUTIJ IAM MERLINI

A MIT A.

OMNI VIRTVTVM GENERE CLARA

PARI RELIGIOSE IN BEATVM MARCOLINVM

IN SACELLO EIIDEM DICATO

UIRO SUO IULIO ANT: MARCOLINO DE COM:BUS FLOREN:IS

PROPRIA OSSA CONIVNXIT

PETRVCCIVS FLORENVS PETRELE^ COMES NOB: FOROL.

PARENTIBVS OPTIMIS P.

ANNO MDCCXLIV DIE XX IANUARII

XCVI.

XVI

Nel muro . a drttta

D. O. M.

BEATO MARCOLINO LIVIENSI

DE AMANNIS

VT HIC 3IAGMFICENTIVS

DEPONERETVR

IVLIVS ANTONIVS

ET FILII FRANCISCVS

AC IVLIVS ANT: MARCOLINVS

DE FLORENIS

NOB: FOROLIVIEN:

MOLE HANC EREXERVNT

DEDICARVNT

ANNO CIO . ID . C . LXIV.

XCVHU

rvi

A sinistra

D. O. M.

PETRUCCIO, ET FRANCISCO ,

GENTE FLORENA, LIVIENSI PATRICIA,

t>0

REI PUBLIC AE, AC PRIVATE BENEMERITA IULIUS ANTONIUS FILIUS ET PRA- TER FRANCISCUS AC IULIUS ANTO- NIUS MARCOLINUS NEPOTES HUNC AUREAE VIRTVTIS INDICEM POSUERE QUOD PROXIMIOR LUDOVICUS AB HASTIS ITEM PATRICIUS CURAYIT AN. SAL. CIOIOCLXIV

XCVIII.

VICINO ALLA PORTA CHE CONDUCE AL CONVENTO

A destra, entrando

D. O. M.

ILLMUS . ET . RMUS . D . D . THOMAS . TORELLUS

EX . COMIT1BUS i CASTRI . FALCINI

PATRITIUS , FOROL1VIENSIS

DEI . ET . APLIC^. . SEDIS . GRATIA

EIUSDEM . CIVITATIS . EPUS

SOL1I . PONTIF . ASS1STENS

ARAM . ILVNC . MAXIMAM

RITU . SOLEMN! . CONSECRAVIT

DIE . XXIII . MARTII

MDCCXXXXIX.

IC-

A sinistra

XVI. SET. MDCCXXIV

La Santita di nostro Signo.™

PAPA iJEiNEDI STTO XNI. CON SVO

Breve com \hm\ nvo, ed am

PLIATIVO I)1 ALTKO 1)1 GREGORIO XIII. DICHIARA PRiyiLEGIATI IN PERPKTVO IV II I GL1 \l/l\ltl POSH inkllA ( HIKSA DEL Oil DINE I)K(nV) PltllMCATOlU, NF/ QVA LI CELEBRANDOSI IN OCNI GIOR

6t

NO DELL' ANNO DA. QVALVNQVE

Sacerdote dellOrdine SVD

DETTO, VIENE LIBER ATA DAL PVR GATORIO QVELL* A IN IMA, PER LA QVALE SARA APPLICATO IL SA- CRIFICIO, EENCHE LA MEDESIMA NON FOSSE ASCRITTA ALLA COMPA GNIA DEL SANTISSIMO ROSARIO.

c.

D1ETRO ALLA PORTA CHE CONDUCE AL CONVENTO

Vicino a terra

D. O. BE.

OB EXIMIAM IN SS. VIRG. MARIAM ROSARII

ET S. PATRIARCH7! DOMINICVM DEVOTIONEM

NE POST MORTEM AB HIS(.nc)SEJVNGERETVR

HIC TVMVLARI OBTANTI

BARTHOLOM^O FILIO MARCIANT. AB ASTE

ET BARBARA VRSLE NOB. PAT. FOROL.

HIERONYMVS ECCL. CATH. CANONICVS

FRATRIS OBSEQVENS VOLVNTATI

MOERENS POSVIT

OBIIT XVII. OCT. MDCCLIV

AETA..... XXVII. M.I

CI.

Dl DIETRO ALL* ALTAR MAGGIORE

D. O. M.

HANC ARAM MARMOREAM

ad usum ere SIBI PERMISSO

A FUNDAMENTIS ERECTAM,

PIETATE FRETUS IN DEUM,

NEC NON IN MONASTERIUM

D. JACOBO APOSTOLO SACRUM

MUNIFICENTIA SOLICITUS;

PERAMANTISSIMUS

EJUSDEM COENOBII FILIUS,

GNLIS DERTONjE INQUISITOR

P. F. P. A. B. FOROLIVIENSIS

DICANDAM CURAUIT ANNO DOMINI MDCCXXXVIII:

62

CII.

NEL SABC.OIAGO DEL B, GIACOMO SALOMONI

Wei zoccolo

HOC JACOBUM TUMULUS CONSERVAT MARMORE FRATREM. YIRTUTV3I CUMULUS QUEM DAT TIBI LIV1A PATREM. ; . GLORIAQUE VENETIS CUIAT1RUS EST ORIUNDUS. VIRGINEIS MERITIS MERUIT CAELESTIA MUNDUS . ; . HUJUS DOMIMCUS PETRUS TOMAS(jjc) ORDINIS ALMI. GAUDENT QUOD SOCIO CANTANTUR IN AETERE PSALMI.;. CANCROS ARTETICAS FERRES CAPITISQ. DOLORES. PROPULIT ATQ. ALIOS MORROS MENTISQ. FURORES. ; . FOROLIVIUM GAUDE PRO TE NUNC PRAESIDE TANTO. QUI PATRE3I NATUMQ. ROGAT CUM PNEUMATE SANCTO. ; .

CHI.

SOTTO LO STESSO SABCOFAGO

A sinistra del ritratto

CORPVS

VEN . FRATRIS

FRANCISCI . YRSELLI

NOR . FOROL.

ORD . PRJLD.

VOLVIT . EXHVMATV

PALAM . EXPONI

SAC . RIT . CONGREG.

ANNO . DNI

MDCXVII.

CIV.

COKTRO LA CAPPELLA DEL CBOCEFISSO

Per terra

TTECTOR . B'TOLINVS . FOROLIVI E~N . EQVES . SPECTATA . FIDE AC . VIRTVTE . INCOMPARABILI ANN . AGENS . XLFIII . OBllT ANNO . SALVTlS . MCCCCL XXXIIII . V . CAL . SEPT.

63 CV.

BELLA CAPPELLA DI S. GIUSEPPE

A dritta . dipinta

D. O. M.

STATU AM HANC LIGNEAM

CIIRISTI REDEMPTORIS

IN MONUMENTO EXEMPLUM REFERENTEM

SUB ALTARE MARMOREO HUIUS SACELLI JERE SUO

DIVO IOSEPHO SACRI

UNA CUM QUATUOR STATUIS VIRTUTUM CARDINALIUM

IN SACELLI LATER1BUS REPOSITIS

OPUS OMNE FRANCISCI BRUNELLI FOROLIVIENSIS

SCULPTORIS EXIMII

A CELLA NUNCUPATI C^LO FABREFACTUM

D. IOSEFFUS(jic) ALBICINIUS D. 10: BAPTISTS FILIYS

PATRITIUS FOROLIVIENSIS IIII. NONAS FEB:AS AN. DN. M . D . C . XXXV.

POSUIT

C\L

SOPRA LA PORTA. DELLA SAGRESTIA

VERONICA DVLCINI SORELLA DEL P.

F. ANT.0 3IARIA DVLCINI LETTORE

E FIGLIO DI QVESTO CONVENTO DI S.

GIACOMO PER SVA ESORTATIONE(jrc)

LASCIO' A QVESTA SAGRESTIA TVTTI

LI SVOI CENSI CON OBLIGO(ji'c) CHE LI FRVTTI

SIANO SEMPRE SPESI IN APPARATI^ET

VTENSILII NECESSARII A DETTA SAG.A E NON

IN ALTRA COSA 0B:>< DIE XVII AUG.1 MDCLXXIII.

CVIL

NEL CH10STRO

Di dietro F altare del b. Marcolino

CORPUS SERVI DEI CARI CARINI A BAL

SAMO DOMINICANI CONVERSI INTUS

IN ALTARE REATO MARCOLINO DICA

T^>REQUIESCIT REQUIESCETQ', IN EVV

ANO SALUTIS Cl5~ IDC LXIV.

64

CVIII.

NEE COHVEHTO

In un ripostiglio IULIO C.ESARI MARCI1ESIO PAT. FOROL.

EQU1TI HIEROSOLYMITANO

QUOD

DICTO ORDINE HEREDE INSTITUTO

UTPR.ECEPTORIA INSTITUERETUR

EAQ. PERPETUO IURE PATRONATUS

FOROLIVIENSIRUS DICTI ORDINIS EQUITIBUS

QUISQUIS ANTIQUIOR ET PROFESSUS

COMMENDARETUR

FR. IOSEPH MERENDA

ARSOLUTA HEREDITAS CURA GRATI ANIMI MONUMENT UM POSUIT

f fflfl ft 7YHSI

AD ALCINE EPIGRAFI DELLA CIIIESA DI S. JACOPO DEI RR. PP. PREDICATORI

XG FELIX MALDENTIA etc. II p. lettore Pier Maria Ghini de' Minimi, raeldo- lese, ci fece per venire notizie ili questa Signora nel suo poema intitolato La Nuova

Cilerea (1), e sono le seguenti = Di questa illustre Dama non si fa menzione al- cuna non solo ne' Fasti di Forli, ma neppure nelle memorie dclla stessa casa

Teodoli. E pure fu Ella una Donna molto ripula/a ne' suoi tempi $ e sard stata probabilmente dotata di particolari virtii, e Jbrnita ancora di buona lelteratura. In f'titti furono a lei indirizzati ottimi versi lut'nii: De Felici Maldentia Ciciliani Comi- tissa trovasi un Epigramma presso Giambattista Plncl/i Carminum lib. 1 che co- mincia Magnanima Eerois clc.$(1) e questa notizia V abbiamo ricevuta daW erudi- tissimn sig. dottore Domenico Savorelli Forlivese (3). Da questa Felice, e da Gia-

'i < ompoflo in occatione ddle nozzr del tiff- ralckjoe tun Aurora mage (nigral orblij

marehete Francetco TheodoU oolia nobil donfia H- Alitor el Coell lux lua monitret iior.

gnora Ingelica Serughi Fori), Marozzl 1710, an- Occlderls; norlem nulla arxorum occulat umbras:

noUzl ne \i •>! canto (l. peg. I [nfortheta lua Idee Bed aslra mlcent.

/o BapUttae I'ih<ih, cirminum— Florcn- His (e iiiisiriiicin, a FELIXj vltalla nentei

nap ipud Jim r.im (593, hi,, m., pig, ,i (rarlitlmo). Stamina fatldlcae clrcumlere Deae.

DI i I in. i mmiumia (Iiii.iam (.o.MiiissA Iliiir lu vlriiiiutn Sol: I i lol dotlbui aucla

Orbem rein iiii reddli , el lrradlai< (.i) ii dottor Doraenlco-Agoillno Bavorelllj (iRlio 'I lima Brroli, tandem feliclbui rxl ill Andrea e < i i Maddalena Maria Anna Ceccarelll ag-

Auiplel] Fells tempore longa trabu glall clttadlnl, nacque ii glorno c Novcmbro nio.

65

como figlio di Francesco fratello di Girolamo Vescovo di Cadice institutore della Primogenitura Theodoli fondata in Roma nacque Theodolo . Dices'}, che questa Donna dubitando , che lo zio Girolamo non lasciasse erede il suo Jiglio , si reed a Roma col medesimo benche in eta assai tenera; e perche Girolamo era appassiona- to per la lingua Greca, non glie lo voile presenlare , intanto che non ebbe impa- rato un complimento in quello idioma . Queslo complimento cost cattivb V animo dello zio, che lo costitui erede universale di tutte le sue sostanze; e fu questi il primo marchese di s. Vito , e conte di Ciciliano , da cui ebbe la sua origine il co- spicuo j-amo della Casa Theodoli in Roma. Nel testamento del suddetto Girola- mo vi si inculca specialmente che i figli del suo erede sieno istruiti nella lingua Greca.

XCI IMMORTALI . MEMORLE . IOANNIS . PAULUTII etc. Nella cattedrale di Ratisbona, ove la sua salma ebbe sepoltura, leggesi tuttora la seguente epigrafe, ripor- tata anche dallo storico Eonoli (1):

IMMORTAL! MEMORI.K

IOANNIS PAULUTII CALB0L1 ET S. R. E. COMITIS

EX FLAMIN1A ITALI

QUI RELIG10NIS ET IMPERII AMORE

IN CRUENTA NEOBURGI EXPUGNATIONE

MAGNA SVECICI EXERCITUS PARTE CAPTA

GENEROSUS OCCUBU1T AETAT. SVS. ANNO 21. CHRISTI VERO ANNO 1641.

XCHI MCOLAVS . DE . ASTIS . RECAN. EPIS. etc. Anche su monsignore Nico- 16 DalP Aste, uomo dottissimo, e di santa vita, riporterd qui alcuni cenni, perche il propostomi fine lo richede. Fu dunque carissimo al papa Eugenio IV, il quale lo chiamo a se, e 1' accolse con araorevolezza particolare*, quindi lo creo arcidiacono di Condrocchio nella chiesa di Liegi, poscia suddiacono della cappella ponlificia, e finalmente nel

Questi, oltre essere riuscito valente medico, eprofes- sore net patrio ginnasio, ebbe meritamenle il vanto di eccellentissimo scritlore in prosa e in versi; e ba- sta scorrere i suoi canti delle Virtu Teologiche e Cardinali, impressi dal Marozzi nel 1754, ededicali alia n. d. Maria Nicolosa Merlini nel vestirsi da essa I' abito religioso nel Munistero di s. Chiara in Forl'i, per vedere con quanta maestria sapesse irai- tare il Divino Poeta, in tempo, che generalmente gli scritlori ilaliani accarezzavano ancora le gonfiezze del seicento. Molte altre poesie e prose di luirimangono qua e la sparse ed inedile;e,a parer mio,ottimo di- visamento sarebbe il raccorle e consegnarle alle slam- pe. Alia scienza e alle leltere aggiunse una bonla di animo ed un amore di patria che nulla piii. Fu egli che,dopo la morte di Caterina sua sorella, lasciata e- rede usufruttuaria, voile che porzione de' suoi beni ser- vissero a mantenere in rinomate universitd d' 1- talia quanti giovani forlivesi non nobili si potes- se, perche stiidiussero le leggi civili e canoniche, oppure la medicina; autorizzando i suoi ammini- stratori ad assegnare loro quell' annua somma che i casi, le qualita delle persone ed i tempi richie- dessero ( Vedi Matteucci Sesto, Memorie Sto- riche intorno ai Forlivesi benemerili dell' Vmanitd 9

e degli Studi. Faenza, Conti 1843 pag. 116 a 119) . Mancava questo ollimo cittadino il di 16 Dicembre 1783 in ela di anni 72, mesi 10 e giorni II accom- pagnato dalle lagrime di tulti i buoni che lo ebbero a modello , e dei poveri ai quali in vita soccorse con l'arte, e morendo lasciava porzione delle sue ricchezze. Coll' ultimo testamento, pubblicalo il giorno istes- so del suo decesso, ordioava, che la di lui salma, vestita del sacco della confraternita delle Slimmate, fosse portala alia chiesa di s. Francesco de' pp. Mino- ri Conventuali, e posta nell'avello de'suoi maggiori ivi esistente avanti 1' altare di s. Giuseppe da Cuper- tino, accompagnata dal suo parroco dell' in ora sop- pressa chiesa di *. Antonio Nuovo; e dichiarava es- sere sua ferma e positiva volontd , ed espressamen- te proibiva, che giammai ne lui ne i suoi fossero levati da quel luogo di requie. Ma ad onta di quan- to aveva testato, nella demolizione di quell' antico tempio; che dire si poteva il Panteon forlivesej in- cominciata il 10 Luglio dell' anno 1797, furo no anche quelle ossa benedette sparse con le altre degli Orde- lafli, e di molti valorosi ed illustri uomini di questa cilia.

(I) Pag. 344 della prima ediz.

66

1440 veseovo di Macerata e Recanati , col governo lemporale di quest' ultima citta. Fra le molle opere di beneficenza per lui instituite in Recanati, una si fu quella di lasciare dodici mila scudi: e non diriotlo mila, come vuole il caval. Giorgio Marche- s'! ne' suoi Lustri della citta di Forli (1), alia confi'aternita di s. Lucia, perche coi frutti fossero soocorsi gl' infer mi, e dolate oneste falicfulle. Di questo buon prelato ne tengono parola Flavio Biondo, al quale fu omicissimo (2), Leandro Alberti (3), Luca f fading o (4), Girolamo Angelita (5), li noslri storiri Bezzi e Bonoli (6), e, tacendo altri, 1' Ughelli (7), ed ultimamente il chiarissimo abb. Cappelletti nelle sue Cliiese d' Italia. 11 corpo poi del beato Marcolino non fu posto in questo monumen- to del MCCCCLVIlt, siccoroe \'\ si legge sculto, ma sibbene un anno prima:, e ne ab- biamo prova dalla qui a piedi memoria, riportata dalf Alhertini nella sua Cronaca m. s. esistente in questa Biblioteca comunale (8).

XCIV

MARIA ROSA PIAZZA etc. Donna virtuosissima, cbe alle doti delP amino congiunse la bellezza della persona. Urbanissima coi maggiori e cogli egnali-, di som- ma affabilita cogli inferiori: larga di soccorso e conforto ai poveri: moii di parto la- sciando la cilia iutera uel piu grande cordoglio. II Corhici , nella piu volte citata sua Cronaca m. s., ne fa i meritevoli elogi, ed assegna il di lei decesso alii 12 iMaizo 1721.

XCVI

IYL1VS AXTOHIVS ET FILII DE FLORENIS MOLE IIANC E-

REXERVRT etc. Intorno all' acquisto, ed erezione di questa cappella (della quale fu ar- cbitello Stefano Bedolini da Forli} scultore e lavoralore dei marmi maestro Girolamo da Venezia rinomatissimo in quel tempo} e dipiutore del quadro (9) il celebre Fran- cesco Barbieri da Cento) si leggono le piu minute notizie negli Jtti della canonizza- tione del b. Marcolino, sommario N.° 15. pag. 149. e seguenti (10).

CI,

GNLIS DERTON/E INQUISITOR P. F. P. A. B. FOROLIV1ENSIS ltc. 11 bene- fattore cbe spese per la costruiione di questo maestoso allare, fatto dislruggere in par-

(i) FoHi, Barbiani 1757 pag. 59. Che fosse poi il cav. Giorgio Marchesi (afllne forsedl mona. Giorgio Vlviano) I'autore dl quel llbro, lo dice il Vurriel nella vita di Caterina Sforza, vol. II. pag. 378. Italia llhutrata, aesta Reglone (Forfl). (3) DateriziontdelV Italia. Venezia, Avanzi 1568 118 torgo.

I Opera citata »bl. VIII If. 48.

, Be (raruiaHotu almae domue Lauretanae.

, \. lentlnl 1888 car. 313 tergo.

Open cltate pag. 66, 230.

i Parlando egll de' vescovl di Recanati, ensi di-

ce del nostrb Dull Ante ncl vol. I. colonnn 1222. N.

'22. \ leolaui iii Aitii foroUviemii cunt tocupletis-

u euet el" mithhus icuto urn olerum reoanay

tentem a&auxtt, xu vero mllUbtu Confrattrnita-

tern » Lueiae, quorum fmcius Retpublioa Gonuen-

Hi 'a, ha, ,i,i centum vero Clore lolvendumoUm

tUspubttcQ Veneta tenebatw. 8e& own ifeentueeo)

\ ' :,,:, redditibus foreni tolvendi, tmiuo re-

\utto (tta obtorpuit, atque itleta tit. Quotn

i, in Catht&raU tolomnt anntvertarium

Uonem munt/ioentUiimi PratiuUt eelebra*

t,i), ubi ii/ frequentitiima honoraria condone ab

< lit Oratorlbut tjutdtm taudu oonctl**

i vivil txemptui est anno 1470 (lo stci-

bo Ughelli corregge poi I4G0, c eosi 1'abbate Cappel- letti) inline Cathedrali cum hoc epiiaphio sepultus

M'l't I.CHI'M OL1M KF.VERENMSS. I>. MCOLAI

EPISCOP1 RECANAT. ET MACE RAT. QUOD FIERI FECIT

I IUT1HNITAS S. LDCIAE M . CCCC . 1A\.

(8) Pag. 448 in fine. Memoria de lafapendade mutlare il corpo del bialo Marcolino f'ralc predi- oatore da Fitrli e del capilolo faclo in quello tem- po 1457 1'assava per <jl anni 1457 a di ultimo do mere de mnzzo in die marie in Forliin lachie- :rn iii I'ra Predigadure fo facto un capilolo pro* uinoiale de puoche Wtade per oaf/tone cite la tnoria faxea a 1'orii grande danno e. porn zente era in Forli e non vera ne signore »«; citadini. ma pure i tiitti fradl ebbeno grande honors, i-l /">o maon m.ro Lunardo tin Vdt (Udlne) molto te eonten* toro. I: ii quel\o di loura tiiit" el corpo del dioto btatO fo iitc.ssti c rccliin.rtt in la sfpollnra noua in

tapella de loura la qaale in fuellojtmpo fe fabri- eare n Wlofmga »l venerabtle in Xpb mi», isicolo da ilastc tin Forli. e te ehiama montig.* de He- ehanate <■ nvuernatore dona citade de Reehanate «

de tanote Maria tic iQUTtdo, c tlfuolti tlcl bialo Mara lino tin lurli

( t i u (|ini bel dipinto pbrtato n Brora, (10) linn. 0 n:.o, n Tjpografiu H. C. A,

67

te nel 1820 da chi reggeva il convento, fu il p. fra Pier-Antonio Bagioni, uomo

di raolti meriti (1), che cuopri le caviche di vicario generate in Bologna, poscia d' in-

quisitore in Beggio, e quindi in Tortona.

CIV

HECTOB . BTOLLTVS etc. Oltre il Bonoli nelle sue storie (2), di questo

Ettore Bartolini ne parla inons. Giorgio V'wiano Marchesi nella diverse volte ricordata

sua opera (3).

CV

OPUS OMINE FBANCISCI BBUNELLI FOBOLIVIENSIS etc. I lavori d' in- taglio di questo artista si tenevano a que' di in molto pregio:, ed e a dolere che ei s' avvenisse in un tempo, in cui 1' arte del disegno era gramlemente scaduta. In ar- chiteltura si accosto piu de' suoi coetanei alle proporzioni degli antichi, e ne abbia- mo esempj nelle chiese di s. Pietro in Arco, volgarmente la Rovere, e di s. Maria in Caslicciano. Mori circa il 1636 (4).

IVI

D. IOSEFFUS (sic) ALBICINIUS etc Da Giovanni e da Paola (congiunti per discendenza) sorti i natali il marchese Giuseppe li 15 Febbrajo 1589. Nella piu ver- de eta fu dall1 amoroso suo genitore avviato alle lettere, ed ebbe a compagni e con- discepoli Bernardino Spada e Francesco degli Albici, che divennero poi uomini raguar- devolissimi. Giuseppe, dopo avere appreso quanto nella scienza e nelle discipline ca- valeresche poteva essergli di ornamento, venne astrelto dal padre a premier moglie, e si uni nel 1611 con la contessa Polissena uuica 6glia di Andrea Castellini, dalla quale ebbe numerosa prole. Penso egli in seguifo a rendere cospicua la famiglia con la compera di molti terreni, con acquisti di giurisdizioni (5), con fabbiiche si in cit- ta che in villa, fra le quali P erezione di questa cappella (6), e con molte altre ma- gnificenze, per cui la sua casa era divenuta il rirovero dei principi e cardinali che di qui passavano. Alia grandezza dell' animo non fu dissimile la carita verso il prossi- mo e massimamente coi miseri: marito zitelle pericolanti, sovvenne vergognosi ed in- fermi, e per queste sue filantropiche azioni veniva chiamato il padre amoroso. Ges- so di vivere con dolore della citta intera in eta ottuagenaria li 2*2 Agosto 1668, e fu seppelito nel 1' area de' suoi maggiori in questa chiesa di s. Jacopo. Credesi che il suo riUalto, dipinto da buon artista, sia quello che si vede tuttora nel pilastro a si- nistra entrando nella suricordafa cappella. Le di lui lodi furono dette con funebre orazione dal p. maestro Giuseppe Maria Leoni dei Predicatori, e date alle stampe con altre poetiche composizioni uello stesso anno 1668 per cura di don Cristoforo Leoni.

(1) Corbici Stefano, Cronaca citata all' anno in- dicate) .

(2) Alle pagine 246 e 282.

(3) Vitae Virorum etc. pag. 322.

(4) Bezzi Giuliano, Fuoco Trionfante citato pag. 15 e 17.

(5) L' anno 1647 con beneplacito apostolico, e con lo sborso di 5000 scudi a Scipione e fratelli conli I- sei, fu investito della contea di Valdinoce, Rocca di Girone e sua corte, come appare dal rogito di Giaco- rao Galleppini dei 23 Luglio anno suddetto; e nel Settembre dello stesso anno ebbe in feudo da mons. Cesare Rigbini vescovo di Sarsina (come da altro ro- gito del ricordato notaro dei 20 Luglio anno medesi- mo) la contea della Petrella Panica e sua corte, che fa anticameute della famiglia Vbertini, e la prima

ricordata nel privilegio dell' imperatore Federigo II. a favore di Alberico vescovo sarsinate e de' suoi suc- cessori (vedi Antonini Filippo, Anticlrita di Sarsi- na, Faenza 1769 pag. 182 e seguenti; nonche 1" 17- ghelli nella citata sua Italia Sacra vol. II). L' anno 1653 compero dal duca di Parma Ranuccio Farnese il feudo di Lodergnano, the per ordine dello stesso du- ca venne eretto in marchesato; e nel 1666 fu onora- to dal Pubblico di questa citta di un hiogo di Con- siglio .

(6) L'area soltanto per la costruzione della me- desima costo 2000 Lir. bolognesi (Sc. 400), efupoi abbellita oltre i marmi e stucchi dorati, con quadri dipinti dall' Albano, e dal Massari che insieme ad al- tri vennero portati in Francia e altrove.

68

NELLA CHIESA

BI SAHTTA MARIA BjB SERVI

VOLGARMENTE S. PELLEGRINO

CIX.

IN ON MONUMENTO CON SCCLTURE A BASSORILIEVO

Nel fregio

FAVE VIRGO MA'ER . ABSQVA . NON EST RECONCILIATIO

NEI PILASTRI

A destra A sinistra

NON . XRRORI . VlTA . FALLAX .

VE$ . LAETiGIjE A1NXIA . CRES-

SOLAM . SPEM . CENDO . DECR-

INDEO (sic) . HABETl ESCENS . MOR-

FVTVRA . SVM TI LVDIBRIO

QVOT . ILLAQV- EAS

Nell' urna sepolcrale

ET . SIBI . ET . CAT.RINAE . HIERO . PAVLVClI. F . CONIVGI . CARISS . LVFFVS . GVLIEL . NV7W.il. F . EQVES . AC . COMES . L1VIENSIS . NIHIL . Q. MORTE . CERTIVS . EIVS . Q . HORA . INCERTIVS. PERPENDENS . NIHIL . ADHVC . V1VENS . POSVIT. ANNO . SAL . MDlI . IPSIVS . VERO . LXI . MEN . VI.

ex.

NELLA CAPPELLA DELLA MADONNA

Per terra

HlC PBOPE ARA VIRGINI MATRI PURIFICATiE DICATA PAULA AS- PINIA AB HAS I is AD EXEMPLUM MATRIS suyi; DEVOTIONIS CAUSA SEPELIR1 VOLUIT AINNOS NATA LXIV. OBI1T AN..0 17..8

69 CXI.

HELLA CAPPELLA DI S. PELLEGR1N0

Per terra

D. PEREGRINI LATIOSI

ERECTO TVMVLO ORNATO SACELLO

GEORGIVS YIVIAINVS

MARCHESIVS BONACVRSIVS

IN MORTE PRESIDIVM SPERANS

QVOD EXPERTVS EST V1VENS

HIC C1ISERIBVS SVIS

REQVIEM PARAVIT

ANNO MDCCLI

CXII.

NELLA STESSA

Sotto il quadro dell' altars

D. O. M. HONORI . PEREGRINI . LATIOSI . FOROLIVIEN . EX . ORDINE . SEVORUM . R . M . V.

QVI

OMNIUM . PRIMUS . EX . UNIVERSA . FLAMINIA . IN . SANCTORUM . ALBO

SOLEMNI . RITU . EST . CONSCRIPTUS . ANN . REP . SAL . CID . 13 . CC . XXVI

SACELUM . THOLO . DEPICTO . A . SOLO . EXTRUXIT

TUMULUM . ARAM . TECTORIUM . PAVIMENTUM . EX . MARMORE . ADIECTI

AC . PATRONO . SOSP1TATORIQUE . CAELESTI

GEORGIUS . VIVIANUS . MARCHESIUS . BONACURSIUS

DOMO . FOROLIVIO . PATRICIA . NOBILITATE . AB . AVIS . ET . MAJORIBUS

EQUES . STEPHANIANUS . IDEMQUE . FOROJULII . BAIULIVUS

VOTI . REUS . LIBENS . MERITO

DEBITUM . SOLVIT . DICAVITQUE . ANN . CIO . 13 . CC . XL1I

EX . QUO . PEREGRINUS . AD . SUPEROS . CONVOLAVIT

ANN . CCC . XCVII

INSTAURAT . VERO . A CIDIOCCXCV

CX1II.

NEL PRESB1TERO

Per terra

D. O. M.

LVDOVICVS . S . R . E . TITVLI . S . PRISCE . PRESRYTER

CARDINALIS . MERLINIVS

SEPVLCRVM . HOCCE . SIBI . ET SVIS . .ERE . PROPRIO

VIVENS . FIERI . CVRAVIT . ANNO . MDCCLXI.

70

CXIV.

NEL PRESBITERO

Presso il primo gradino dell' altare

HIC . POS T COR . . .

LVDOVICI . CARD. MERL . . .

OBI . . . ROM BRIS

P I

cxv.

NEL CORTILETTO V1CIN0 LA SAGEESTIA

Per terra

D. O. M.

HIC . IACENT . OSSA . IOANNIS . SIBONIJ

SENIORIS . CIVIS . FOROL.

SVORVMQVE . JiREDVM (sic)

OBIIT . ANNO . DNI . MDCLII.

MMum 1 HilMifSi

AD ALCUNE EPIGRAFI DELLA CHIESA DI S. MARIA DE' SERVl

cix

LVFFVS . GVLIEL . NVMAlI etc. Luflo di Guglielmo Numai e di Agnese DalP Aste, per le sue doti politiche e lelterorie fu lenuto in molla slinia dall' impe- nitore Federico III, die lo cre6 conte e cavaliere con amplissime facolta^ da Pino III Ordelaffi; da Girolamo Riario^ da Sislo IV, die lo invio ambasciadore a Venozia, ove tralto affari di gran momento-, e da Caterina Sforza Riario. Per la venuta del Valen- tino, essendo slato a questa riferilo che insieme ad allri nobili le ordiva inganni, tento di ridorlo in suo polere e di fargli sacclieggiare la casa*, ma scanso un (ale pe- ricolo ricorerandosi presso la guardia delta piazza, che slava piu alia devozione de' cittadini, the a quelle della Signora:, e li peroro in guisa, che la citta inlera si die- dc al novello pretendente. Griunto il Valentino in Forli, per i inolti e frequenti scom- pigll che succedevaiio non credendosi Lull'o sicuro, si ritiro a Ravenna, e la fece co- ■truire da Tommaso Flamberti il monunicnlo che anche oggidi si vede in s. Fran- cesco (I). Quietate If cose e ritornatoin patria, V anno 1508 termini la sua camera mortale, ed in questo deposito insieme alia moglie ebbe sepoltura.

pra quello si legge la teguente licrlzlone. ann. i,\. hbnsbs rv mr.s vni pinvs nvmaivs ivn.

LVPPO NVMAIO LIVIKH8I <.\ l.ltl.Ml v. igv. diMy. PI- HV. PONTQ. DOCT. IT 1111:11. M maivs FILM MOFsTlss.

■I •" i'i HI POROMVONilJ DTNUTAI \ BICBBTU PABTOTIBV8 SVI8 OPT. «• M. ITIM am xamiho NV-

•• mi 1 immviio hiiiiummi lllll. Hill COMTIf CON' MHO HIATIII AMVNTISS. OVI V1XIT ANN. XVII ET

IVLTOBI iimss. ad inclitvm sin. M'n. sivii iv IIBI mmniis POSTER! vimmvs vnammes vnani-

MAX. LEGATO ii.w.iss. mo\ paTBU kissiih n- M.sov'K .svmvs E Del COpercblO vi hn queitO dlstico

UVBin >m m. i). PROPECTO ovi vi\n »nn. iirnn urn auim. m Hium «u ntiii

II m. 1. mi \i- 11 lAinn.iMi pvm.v'iiai 1111 11. poi mill aou hi iiuiimm >■•• nm

111 1111*1. PVMCITM1 DICOHI UVAE VIMT mm ""• <•'«•

71

CXII

HONORI . PEREGRIM . LATIOSI etc. La vita di questo Taumalurgo della Romagna venue dettala prima dal conte Bernardino Albicinl (1), poscia dal conte Fabrizio Antonio Monsignani ("2).

in

GEORGIUS . VIVIANUS . JYIARCHESIUS . BONACURSIUS etc. Fu questi il primogenito del cavaliere Sigismondo Marchesi istoriografo forlivese, e di Egina de' conti Vizzani di Ravenna. Ad esempio del genitore si dedico per tempo alle letteie^ e nella eta di circa "27 anni venne ammesso fra i cavalieri di santo Stefano, della quale religione scrisse e pubblico le memories ed in benemerenza di quella erudita fatica il gran-duca Giangastone de' Medici, ultimo di quella famiglia, lo invest! del baliaggio del Friuli (3). Per una grazia ricevuta nel Dicembre 1740 da s. Pellegrino Laziosi (4), fe' por mano alia magnifica cappella cbe oggidi ancora vediamo (5). Per- duta Francesca Denti sua donna, amd dedicarsi alia carriera ecclesiastica, ed in Pio- raa venne ordinato sacerdote (6), e decoralo delle cariche di Protonotario Apostoli- co, di Partecipante sopranumerario , di ILeferendario dell' una ed altra segnatura, e di Abbreviatore del Parco maggiore. Compose diverse opere, alcune delle quali rimangono inedite (7). Mori il 7 Gennajo 1759 iu eta di auni 78, e inesi 4, e ve- stito di pianeta e mitra fu tumulato nella detla cappella (8).

CXITI

LVDOYICVS CARDINAL1S . MERLINVS etc La biografia di quest1

uomo di molti meriti, leggesi in parte nei Lustri antichi e moderni della ciltd di Forli (9). Clemente XIII lo decoro della sacra porpora nel 1759, e prese la berretta cardinalizia li 14 Ottobre del suddelto anno dall' emo di Yorch (10), in

CI) Vita del b. Pellegrino Latiosi. Ceseiia, Ne- ri 1648.

(2) Vita di s. Pellegrino Laziosi. Forli, Dandi 1727.

(3) Notizie tratte dalla lettera dedicatoria premes- sa atle poesie offerlegli dagli Accademici Filoponi di Faenza nella occasione di celebrare il sito primo Sagrifizio. Faenza, Balanti e Foschini 1744.

(4) Corlici Stefano, Cronaca cilata. Vedi anche l'epigrafe anleeedentc a questa.

(5) Quali fossero gli artisti che in quella lavora- ronOj si vegga la mia Guida eitata, a pag. 54.

(6) Dissc pero la sua prima Messa in palria all' altare di s. Pellegrino li 27 Maggio 1744 ; ed il Cor- bici, piii volte ricordalo , fa la narrazione di quanto si opcro in quel giorno.

(7) Le opere pubblicate sono: Compendium hi- storicum civitatis Forolivii Forolivii, de Fabris 1722, cbe vcunc poi rislampato un anno dopo a Lei- da nel Thesaurus magnus antiquitatutn italiae Vitae Virorum illustrium foroliviensium Foro- livii, Sylva 1726 Monumenta Virorum illustrium Galliae togatae Forolivii, Sylva 1727 La Ga- leria dell'Onore, o le memorie delle gesla e dei Ca- valieri di s. Slefano ( su citate ) Forli , Marozzi 1735, due grossi volumi in foglio Elegia allegorica in lode di s. Mereuriale I. vescovo di Forli, e tutela- re dell' accademia de' Filergiti Faenza, Arcbi 1740 Memorie storichc dei Filergiti Forli, Bar- biani 1741 Egtogae et Elegiae Forolivii, Bar- biani 1743, date iu luce mentre era principe dell' Ac-

cademia de'Filergiti / pregi del Sacerdozio For- li, Barbiani 1749 Le Antic hit a. e I' eccellenza del Protonotariato Aposlolicu de' Partecipanli Faen- za, Bcnedelti 1751 Le incditc sono: Delle Fami- glie estinte Forlivesi, nella Biblioteca comunale Reper.orium Juris , ivi Tavole geneologiche di Famiglie Forlivesi, presso il signor conte Luigi Ro- setti; e molle poesie qua e la sparse, ccc.

(8) Corbici St. Cronaca cit.

(9) Opera eitata, pag. 74 e scguente.

(10) Vedi le Dimos'.razioni d' allegrezza della citta di Fori) per la felicissima esaltazione alia sagra porpora dell' eminentissimo sig. card. Ludo- vico Merlini Forli, Acliille Marozzi 1759; c 1' al- tra Itelazione piii eslesa stampata in Trento da Gio. Battista Parone nel 1760. In quella occasione i Ma- gistral! della Giustizia e della Pace; cbe cosi allora cbiamavansi; fecer pone sopra la porta checonduce- va alia chiesina del Sacro Numero dei Novanla Pa- cefici la seguente epigrafe, che venne poi tolta in prin- cipio del governo franeese.

HENRICO DUCI EBOEACENSI S. R. E. CARDINALI, ET UULSCE CRBIS PATlil/NO AMPIJSSIMO QUOD LL- DOVICLM MERL1N1LM PATRICIUM SLIM IN CARDINA- LIDH COLLEGIUM A CLEMENTE XIII PONTIFICE OPTI- MO MAXIMO COOPTATLM SACRIS DIGNITATIS SUAE IN- SIGNIBUS IN CENTILITIO DEIPARAE DOLENTI SACEL- LO HL<. PROTRACTO IT1NERE ADVENTl IS EXORNAVE- RIT SENATES POPLI.Ut.QLE FOROLIVILNSIS IN PERPETl'LM GRATI AKIMI MONUMENTLM PP. ANNO DO- MINI HDCCLIX.

72

questa chiesa da Iui fatta ridurre come oggidi ancora scorgesi, e die regalo di pa- recchi sacri arredi. Cess6 di vivere in Roma li 13 Novembre del 176*2. Nella sagre- stia evvi tuttora il suo rilratto dipinlo dal conte Paolo Cignani.

CXIV

HIG . POS T COR . . . etc. Prima che questa epigrafe fosse lo-

gora con lo strofinamento de' piedi, credo che cosi si avesse a leggere:

HIC . POS/'/a . ,<vnT . praeCO'Rdia

LVrfOi-ICI . CARD . MERL/m

OBK/ , ROMae . ann . mdcclacij , idibus . novemRTMS

Vacem . pro . eo . precaminl

NELIA CRTESA CXVI.

NELLA CAPPELLA DI S. GIOVANNI APOSTOLO

A destra

BARTHOLOMEWS . SOLVMBRIiNVS . N . F.

IN . CATHEDRALI . EJVSDEM . VRBIS . ECCL.A

CANONICVS . DECANVS

AC . LIVII . SOLVMBRINI

HVJVS . CAPELLjE . FVNDATORIS

GERMANVS . FRATER

E . VITA . CESSIT . ANNO . REDEItf TI ORB.s

CI3 . 13 . CLII

TERTIO . CAL . JANVARII

AETATIS S\E . OCTVAGESIMO . SEPTIMO

CXVII.

IVI

A sinistra

LIVIVS . SOLVMBRINVS . NOB. F.

J . V . D . VLTIMVS . DE . FAMILIA

SACELLVM . HOC

IN . HONOREM . DIVI . JOANNIS,

PECVLIARI . EX . DEVOTION!^, FVNDAVIT,

SVISQ. H^REDIB . COPLEMJV RELIQVIT

OBIIT ANNO A XPI . OBTV

CID . IOCLXIV.

SEXTO . IDVS . OCTOB.

jEtatts vero sym ann. lxxxv.

CXV1II.

NELLA CAPPELLA DELLA ANNUNCIATA

A destra

D. O. M.

LEGE VIATOR LVGE

IN VNO VINCENTIO COBBICEO NOB. FOROL.

10

74

PATRLE MVSIS ASTREjE

SIDVS TRIPLEX EREPTVM

HOC PREMATVRA DVM LVCE VIRTVTVM

IN ROMANO COELO CORVSCARET ORBI

(DEIPARJE VIRGINI HOC SACELLO DOTATO)

IMPORTVNA MORS INVIDA NVBE

OCVLIS MORTALIVM ABSCONDIT

AN. DOM. MDCXLVII. ^T. XXXIV.

POLIXENA ALEOTTA

TANTI FILII ORBATA LVCE

AMANTISSIMI MOJiRORIS SVI TENEBRAS

HOC MONVMENTVM INDICAVIT

ANN. SAL. MDCLVIL

CXIX.

Ml. I. A CAPPliLLA DELLA ANNUNCIATA

A sinistra

D. O. M.

AVDI VIVA MORTALITAS

DISCE MORITVRA POSTERITAS

IRANCISCVS CORBICEVS NOB. FOROL.

QVI

PIETATE MORVM INTEGRITATE

PAYPERI DIVES SIBI INOPS

MARLE IN HVIVSCE ORNAMENTO SACELLI

DEVOTVS VIXIT MVNIFICVS

HONORI PATRLE CIVIVM AMORI

MORTVVS ADHVC VIVIT.

POLIXENA ALEOTTA

HVJVS MONVMENTI S1GNO

FILIVM PERENNITATE CVMVLAVIT

ANNO DNI MDCLVIL

OBIIT ANN. SAL. MDCXLVI JET. SVjE XXXI.

cx\.

VICinO A i.l. \ I'oiiTA CUE CONDUCE VEnsO II. S. MONTE

Nel muro

PATROCINATE COELITUM SHI TIUGIO SPEBANS PHOPITIUM NUMEfl ETERNUM Ml III.

WONUMENTUM HIC STATU] VIVENS MOBITURUS BREV1 POETl EUB VIRES GLORIA QU1DQUID VIDES

l i c\l \ CASS A, BREVIA. FUMD9, NIHIL. < OBPOB1 9EPULCHBUM(«c) SUPERESt AN1MO Dials

75 H.EC ALTA MENTE SERVA, TE DURUS LAPIS. HI COMMOVET, NI COMMONET, TU DURIOR LAPIS. CAP neus ANTONIUS PUNGETTUS ULTIMUS DE FAM.LU LIYIE.SIS HIG EIUS CADAVER SEPELIENDUM RELIQU1T

VIXIT ANNOS LXIX. MENSES IX. DIES O. NATUS M. D. LXXXIII. DIE V. MENSIS APRILIS

CXXI.

NELLA CAPPELLA DELLA B. V- DI LORETO

A destra

D. O. M.

PETRO MARTYRI MERLINO

IOANNIS PATRICII FOROLIVIENSIS

ET ISOT^ SPAD^ NOBILIS FAVEJNTINjE

AC BERiN\RDINI

S. R. E. CARD1NALIS AMIT^

FILIO

VTRIVSQVE SIGNATVRvE REFERENDARIO

LAVRETI .ESII ET BENEVENTI

IVSTO CLEMEINTI AC SEVERO

MODERATORI

MERITIS VIRTVTIBVS SORTE

MAIORE OMNES

SI DIVTIVS VIXISSET

SVPERATVRO

AC IN ROBORE J5TATIS EXTINCTO

ANNO REPARATIONS HVMAN^

MDCXXXXIII

CAMILLVS PAVLVTIVS

ARCHIEPISCOPVS ICONIEN:

ET APVD CAROLVM VI C^SAREM

ET MARIAM THERESIAM

VNGARLE

ET BOHEMIA RE GIN AM

APOSTOLICVS NYNCIVS

AC S. R. E. CARDINALIS

ILLYSTRI CAMILLI

AVI SVI PATRVO

HOC POSVIT

ELOGIVM POTIVS

QVAM MONVMENTVM

•76

CXXII.

SELLA CAPPELLA DELLA B. V. 01 L0BET0

A sinistra

D. O. M. MARCHIONI

PETRO MARTYRI MERLINO

CAMILLI COM. YALLISNUCIS

ET PETRELLiE FILIO

PATRICIO FOROLIVIENSI

INGEMO CONSILIO PRUDENTIA

IN AGENDIS REBUS DEXTER1TATE

AC IN AUGENDA LIBERORUM FORTUNA

NEMIINI C0NCIV1UM

SECUNDO

ET QUOD MAXIMO ILLI

FUIT ORNAMEJNTO

FABRITII PAULUTII

S. R. E. CARDINALIS AMPLISSIMI

LEVIRO

INTER FAUSTA

STIRPIS S\E INCREMENTA

AB INVIDA MORTE PRjEREPTO

ANN. SALUTIS MDCCXXII

JETATIS SV^E LYIII

COSMUS PAULUTIUS

FABIANI MARCHIO

S. R. I. CALBULI VALLISNUCIS

ET PETRELL;E COMES EQUES ORDINIS S. STEPHANI

ET PERUSI^ PRIOR

AC PONTIFICIORUM ARMORUM

IN FLAMUNIA

GENERA LIS PRjEFECTUS

DULCI CLARISSIMI GEIN1T0RIS MEMORLE

HOC AETERNVM AMORIS ET MJLRORIS SUI

MOINUMEINTUM P.

CXXIII.

NE1 PILASTM DELLA BALAUSTRATA

A destra A sinistra

SEPVLCRVM. SEPTVM . Q . HOC COSMVS . PAVLVCIYS

IT PAVIMENTVM ANN . CIOIDCCLXIX

ISTVC . MARMORATVM

77

CXXIV.

V1CIN0 ALLA PORTA CHE CONDUCE AL CONCERTO

Nel muro

D. O. M.

ECCLESIAM HANG jEDIFICATAM

CONGIORAT:ij(j/c) IN EA FUNDATAM

OPERA V: SER: DEI FABR1TIJ AB ASTIS,

EJUS PRIMI LAPIDEM SOLEMNIT: POSITUM_

AB ILL:M0 ET REV:MO THEODOLO FOROL: EPs

DIE VII IULII M.DCXXXXII,

DEIN SOLEMNI RITU AB EOD: BENEDICTAM

DIE IV XBRIS^M . DCXXXXV ,

CONSECRATAMQ: AB ILLMO: ET REVMO: CICCOLINO

DIE XV MAIJ M.DCLXXII,

CONG: VERO ORATORIJ_LEGITIME ERECTAM

EX DIPLOMATE D: ILLMI: AG RMI THEODOLI

SUB DIEJX XBRIS M . DCXXXXV,

NEC NON AUCTE APOSTOL: CONFIRMATAM

AB ALEXANDRO VII PONT: MAX:

DIE XIV FEBRIJ M . DCLVIIII,

DEMUM PLURIB: INDULG: GRAT: ET PRIVIL:

AD INSTAR CONG:ws BONONIEN: AUCTAM ESSE

SS. DD. BENED: XIII FEL: REGN: BREVI AMPL:M0

SUB DIE XVIII IUNIJ M . DCCXXVII,

MONUMEN: HOC POSTERITATI TESTETUR.

ET ANNO 1780 IN MELIOREM FORMAM REDACTAM

cxxv.

1VI

Per terra

DOMINICO CIGNANI

MEDICO PUBLICO F.

R. P.

CID . 13 . CCXCIII.

CXXVI.

NELLA CAPPELLA DI S. FRANCESCO DI SALES

A destra

D. O. M.

MERCVRIALI MERLINO PATRITIO FOROLIVIE

IVRISCONSVLTO CLARISSIMO

78

DOCTRINA, ET MORIRVS CVI NIHIL SVPRA

FRANCISCI EMM PATRIS AC

CLEMENTIS MERLINI SAC. ROM. ROTJE DECANI

IN LEGVM PERITIA EXEMPLA SEGVTVS

RAVENNffi PRIMVM, TVM FLORENTLE

AYDITORIS LAVDATISSIME MVNVS ORIVIT

DEINDE LIBRIS DOCTE A SE EDITIS

DE LEGITIMA ET PIGNORIBVS

FAMILLE ORNAMENTYM

AC SIBI NOMINIS IMMORTALITATEM COMPARAVIT

FRANCISCVS MERLINVS EQVES S. STEHANI FT NEP.os

PATRVO ^TERN^l MEMORLE DIGNO

DIVI FRANCISCI SALES1I PATRONI VOTO CORDIS

AD ARAM SOLVENS

IN SVI PIGNVS AMORIS

MONVMENTVM POSV1T

ANNO D'NI 3IDCXCIIL

CXXVII.

WELLA CAPPELLA DI S. FRANCESCO DI SALES

A sinistra

DEO TRINO ET VNI

FRANCISCO MERL1NIO PAT1UTIO FOROLFVIENSJ

EQV1T1 S. STEPHANI

ERVDITIONE HON VVLGARI AC \1RTVTIBVS ANIMI

A MAIORIBVS SVIS WON DEGENERI

DOMI FORISOVE

PRVDENTIA PIETATE ET CONSILIO SPECTARILI

OVI

ALIENO POTIVS QVAM SVO COMMODO NATVS

OMNIVM IN AMORE VIXIT

DESJITQVE(jic) VIVERE

VTPIOCOMMVNI BONO

SVE PRODIGVS A IN I SEE

APVD DEVM OMNIBVS MELIOR1 ESSET E SVI

MARGARITA MEREINIA Comvx

VIHO DE SE BENE MERENTJ

COKES PHILIPS PAVLVS II CRISTOPH.™ F1LJI(j-/c)

PATR1 UlAYIISSIMO

>o> SINE LACRYMIS

MO>\MI,M \M POSYKKVNT ANNO DOMINI MDCCVI.

79

CXXVIII.

TICINO AL PRESB1TERO

Per terra

HIC IACET CORPUS VENERA: SERVI DEI P. FABRICII AB ASTIS LIVIEN: CONGREGAT ORATORII IN HAC URBE

FUNDATORIS

OBIIT DIE VIII NOVEMB:s

ANNO DM M . D . C . L . V

AETATIS SUAE

XL1X.

AD ALCUNE EPIGRAFI NELLA CHIESA DI S. FILIPPO NERI

CXVIII VINCENTIO CORBICEO etc. Ebbe a genitori Giovanni doltor di leggi, e Po- lissena Aleotti (1). Fornito di molto ingegno ed affezionato alle Muse, venue per tem- po ammesso tia i Filergiti, nell' accademia dei quali lesse dotte ed eleganti composi- zioni (2). Per volere dei genitori altese in Roma agli studi legali, in cui tanto si avvanzava da andare sopra tutti distinto; ma la cruda parca troppo presto recise lo stame di sua vita, lasciando la mad re e gli amici in amaro cordoglio.

cxx.

CAP.NEDS ANTONIUS PUNGETTUS ULTIMUS DE FAMILIA etc. Ecco quanto ci ha fatto pervenire il ball Giorgio Viviano Marchesi nella sua Galeria del- V Onore (3) intorno a questa estinta famiglia . La nobilta dei Pungetti non solo eb- be per base gli antichi onori, ma arte he il sapere e il valor e de' primi padri. Pie- tro famoso giureconsulto visse nel 1163, e fu di tanta dottrina, che venne stima- to a suoi tempi V oracolo della patria. Ma quanto egli avanzossi nelle scienze le- gali. altrettanto cercb di rendersi conosciuto nelle guerre Sebastiano, di cui leg- gianio assai degne memorie. Giovanni nel 1206 consegui il grado cavalleresco ,• e Benincasa di Nicolb , presedette come capo del Consiglio, quando la Citta nostra fece nel 1378 con papa Urbano VI quella memorabile transazione (4) e Concordia.

(1) Marchesi Giorgio Viviano. Nolizie di fa- (4) Urbano VI. nacque a Napoli e si chiamava Bar- miglie nobili estinte , accresciute dal sacerdote D. tolomeo di Prignano. Successe a Gregorio XI (quegli Simone Campagnoli sino all' anno 1790. M. S. presso che da Avignone ristabili la residenza dei pontefici a il ricordato signor conte Luigi Rosetli . Roma ) , e prima sua cura fu quella di venire a trat-

(2) Delto, Memorie storiche dell' antic a ed insi- tative coi diversi signorottidi Romagna. Assolse quin- gne Aecademia de' Filergili. Forli, Antonio Barbia- di Forli e le terre a lei soggeite dalle censure che a- ni 1741, pag. 173. vevano incorso sotto il pontiOcato dell' antecedente ,

(3) Vol. I. pag. 563. dichiarando Sinibaldo 1. OrdelafTo suo vicario della

80

che si vede reg'istrata tie rogiti di Baldo Baldoni . Seccossi Jinalmente il lignaggio de"1 Pungetti net Cap. Antonio V anno 1625, che per far si un buon capitate nel- V altra vita, istitui eredi di sue sostanze i PP. di S. Filippo .

CXXVIII. HIC IACET CORPUS .... P. FABRICII AB HASTIS etc. II conte Ottavio Petrignani segretario dell' Accademia de' Filergiti Suisse e pubblico con le stanipe la vita di questo Venerabile (1).

citta per anni dodici, per cui vennero fatte pubbli- che ed insolite allegrezze. (Marchesi Sigis. Suppl. ist. pag. 314). Lo strumento di transazione poi, si

puo leggere in fine delle Vitae virorum etc. dalla pag. 452 alia 470.

(I) Forli, Dandi 1674.

81

NELLA CRTESA

OBi; 8UWEA6I0

CXX1X.

VIC1IVO ALLA PORTA MAGGIORE

A destra

D. O. M.

CHR1STOPHORO ASPINI N. F.

CATH. ECL]E.(jic) ARCHIPR^SBYT.

ET BARBARA FRIS FILLE

QUORUM PIETATES

NON DEFUISSE

ERGA DORMIENTES IN XPO

ALTER SIGNAT LAPIS

UT PUS AINIM1S

PER FIDELIU3I PRECES

PAX MULTIPL1CETUR

ET REMETIATUR EIS

NOB. TESfll CURATORES

DE SUFFRAGII SODALITIO

BENE MEBENTISSIMIS

AN. DNI MDCCXXXXVII

QUO ILLOR) OSSA E VETERI ECLA(«c)

HUC DELATA SUNT G. P.

ii

cxxx.

IVI

A sinistra

AD PERPETVAM REI MEMORIAM CVM ANNO SALVTIS MDCLXXIX. DIE XXV. MENS. IANVAR. CHRISTOPHORVS ASPINI CATHED. ECCL. ARCHIPRESB. ET FRATRIS FILIA RARBARA VT IN PATRIA INESSET VRBE SODALITAS SVFFRAGII PARTEM JEDIVM AVI= TARVM CONFINEM FANO JESVS VERTERINT IN ECCLE= SIAM_SVB TIT. SVFFRAGII TVTELAQ. SS. YIRG. MARI^ ECCLIAM HANC AMPLE DOTAVERINT ET IN VLT1MIS TABVLIS CHRISTOPHOR. VETANS SODALIBVS ALIBI QVAM IN DICTIS JIDIBVS SVIS NOVITER ^DIFICARE ILEREDE EX ASSE EADEM INSTITVERIT SODAL1TATE ET BAR BAB A SVBSTITVERIT ATQ. AMBO 1VSSERINT HVMARI UN DICTA ECCL. SICVT VNO EODEMQ. IH ATI

82

SVNT ANNO QVI FVIT MDCXCII. ILLE DIE VII. FEB.

HS.G DIE XVIII. DECEMB CVMQ. SVFFBAGII SODALES

FACVLTATEM HVIVS TEMPLI IN HOC APTIORI LOCO

EXCITANDI OBT1NVER11NT A SACR. CONGB. CONCIL1I

LITTERIS DAT. XXIV JLAN. MDCCXX. HOC TAMEN INIVCTO

QVOD IN BECENS COSTRVEDO TEMPLO APPONEBETVB

LAPIS HISTOBIA FACTI ET PII BENEFACTOBIS

EXPONENS MEMOBIA VT PROINDE NOVO HOC TEMPLO

ABSOLVTO RELIQVA ET OMNIA SINT ABSOL\TA

THOMAS TOBELLVS

PATRIC. ET EP FOROL. ET SOLII PONTIF. ASSISTENS

DICT.E SACR. COINGR. CONCILII IVSSA EXEQVENS

LAPIDEM HVNC APPONI MANDAVIT

ANNO DOMINI MDCCXLVI. MENSIS IANVAR. DIE XVII.

CXXXI.

NEI.LA O.APPELLA DI S. ANTONIO

A destra

A. D. MDCCLVI1

SACELLLM HOC

DIVI ANTONII PATAVLM

MARMORIBUS ORNATUM FUIT

A sinistra

AERE

IOSEPHI PONTIROLI NOB. FOROL.

IN SUI ATQUE UXORIS

ERGA TANTUM PATRONUM DEVOTIONIS

MONUMENTUM

CXXXII.

M l.i A SAGRESTIA

DipinLa nel muro

TEMPLO . ANNIS . XXXII . P. M.

A . FVNDAMENTIS

EXAEDII ICATO . EXOBNATO . Q.

SACBABIVM . ADDITVM

ANNO . CIOIOCCLXXX

IOSEPHO . V1GNOL10 . VRBIS . EPISCOPO

85 NELLA CHIESA DELLE RR. MM. CLARISSE

mi SS. CORPO BX CEISTO

CXXX1I1.

SOPRA LA PORTA DELLA CHIESA

Al di fuori

SACROSANCTO . CORPORI DEI . ET . DOMINI . NOSTRI

IESV . CIIRISTI

C XXXIV.

KEL VESTIBOLO

Sopra la porta che conduce m Chiesa

SACROSANCTO . CORPORI

DEI . ET . DOMINI . NOSTRI . IESV . CHRISTI

AEDEM . HANC . ET ._ ARAM . PRINCIPEM

PLVRIMIS . SSRVM . RELIQVIIS

INSIGNEM

MERCVRIALIS . EPISCOPVS . FOROLIVIENSIS

SOLEMNI . RITV . DICAVIT VII . IDVS . DECEMBRIS . ANNO . MDCCLXXVI

cxxxv.

IVI

Nel muro

SACROSANCTO . CORPORI

DEI . ET . DOMINI . NOSTRI

IESV . CHRISTI

SACR.

AEDES . QVAM . VETVSTATE . CORRVPTAM

VIS . QVOQVE . TERRAEMOTVS . LABEFECERAT

TRECENTIS . SEPTVAG1NTA . SEPTEM . POST . ANNIS

QVAM . PRIMVM . COND1TA . FVERAT

A . SOLO . RESTITVTA . DICATAQVE . EST

PIO . VI . POT1FICE . MAXIMO

ANNO . M . DCC . LXXXVI

VTIQVE . DIVINVS . 1BI . IN . OMNES . HORAS

84

PERPETVVS . ESSET

COENOBIVM . ADSTRVCTVM . APERTVMQVE

DEVOTIS . VIRGINIBVS

CLARAE . MATRIS . LEGIFERAE

AES . CVRAMQVE . CONTVLIT

THEODOLVS . LOJOLAEVS . BONONIENSIS

FAVTORE

ALOISIO . VALENTE . GONZAGA . CARD.

LEG . PROV . AEMIL.

PATRONO . EARVM

CXXXVI.

all' altare di s. ignazio

A destra

DIVO . IGNAZIO . LOJOLJE

S . I . P . O.

FOROLIVII . PATRONO

ARA . POSITA

PLURIMIS . REFERTA

SANCTIS . RELIQUIIS

ET . SOLEMNI . RITU

CONSECRATA

IV . CAL . SEXTILIS

A . D . MDCCLXXXVII

CXXXVII.

1VI

A sinistra

ALTARE . PRIVILEGIATUM

PERPETUUM

PRO . MOMALIBUS

HUJUS . MONASTERII

IN . DIE . OBITUS

ET . DEPOSITIONS

KAIWJMDKIYI O

(*) Quette due iserizioni SOtlO ripefnte in tilth gli altari della Chiesa. toltem le prime due Unci: di rjuella a destra c.he sono variate , a seconda de' Sanli at quail rotlO dedicati gli altari istessi.

85

CXXXVIII.

Nel muro

SANCTI . URBANI . MARTYRIS

CORPVS . ALIORVMQVE . SANCTORVM

LIPSANA . QVAMPLVRIMA

SVB . HAC . ARA . QVIESCViNT

INDVLGENTIARVM . PRIWLEGIO

QVOTIDIANO . DITATA

IN . MISSIS . DEFVNCTORVM

CXXXIX.

SOPRA LA PORTA DELL' ALTRA CH1ESA

Fuori. nel architrave

DEIPAR.E SEMPER VIRGINI MARLE STANTI IUXTA CRUCEM IESU

CXL.

NEL VESTIHOLO

A destra entrando

DEIPARJ2 . SEMPER . VIRGINI . MARINE

STANTI . IUXTA . CRUCEM . IESV

jEDEM . HANC . ET . ARAM

MERCURIALIS . PRATI

EPISCOPUS . FOROLIVIENSIS

SOLEMNI . RITU . D1CAVIT

DIE . XXIV . OCTOBRIS . MDCCXCV

CXLI.

IVI

A sinistra

IN . HAC . SACRA . MUE

SUB . ARA . MARMOREA

CONDUNTUR . CORPORA

CUM . VASCULIS^ SANGUINIS

SSRUM . XPI . MM.

PII . CONSTANTII . FORTUNATE

ET

PLURIM . SSRUM . RELIQULE

8t>

If !' ff €^H & otiur

&MM*£m 1 ItMiilllllt

AD ALCUNE EPIGRAFI DELL A C1IIESA DEL SS. CORPO DI CRISTO

CXXXI1I. PLVRIMIS . SAiNCTORVM . REL1QV11S . 1NSIGNEM etc. In questa chie- sa , nel suo corn, e nelP oratorio annesso conservansi i corpi di centocinquanta Mar- ling), e moltissiine altre icliquie souo sparse nei muri del monastero . Fumno dessi levuli dai cimiteri romani di s. Lorenzo, di s. Sebastiano, di s. Agnese, di s. Pi i- srilla, di s. Callisto. di s. Ciriaca iu agio Varano , di s. Protestato, di s. Ciriaco nella Via Osliense e di s. Calepodio.

cxxxiv.

S \CROSAINCTO . COfiPORl . DEI itc. E questa iscrizione del ristauralore della epigrafia latina, il cbiarissimo abbale Slefauo Antonio Morcelli. La detto pel raonastero delle MM. Glarisse di Fano ("2), e fu variala, a mio credere, in diversi luogbi da altra penna per adaltaila a questo di Forli.

THEODOLVS . LOJOLAEVS . BOJNO.MEJNSIS etc. cioetm servo di Dio igna- ziano , essendo la prima parola coniposta delle due greche Qeoc, Dio e fiovXoQ servo. Fu quesli I1 ex gesuila d. Andrea Michelini da Bologna, die profuse ragguardevole soinma per erigere questo nionistero e le due cliiese annesse:, nel ristauro di quelle delle Orfanelle i'ecchie di quesla citla, e del roinilaggio di s. Antonio di Padova a Mon- te Paolo nella Romagna toscana. Acquisto la casa cosi delta del Miracolo per eri- gervi altro tempio, e gia ne erano state coslruile le fundamental ma per la discesa dei Francesi in Italia venue quel lavoro abbandonato per alloraf, e il pensiero del Mi- dielini ebbe poi compimenlo negli anni 1817 al 19 a spese del cauonico Angiolo Poggiolini (3). Moii il Michelini in Forli li lii Febbrajo 1S14 e fu tumulato nel Cimilero pubblico. Con decreto del vescovo Tomba furono le sue ceneri di la tolte e porta te nel nionistero, a petizione della Abadessa e Monacbe, li 36 Settembre 1833.

i in mi llbercolo lotltolato Dtvoti <i/pti> in Bemlnarll : vol. iv. png. i. h 'i i, in cinquanta Marliri ( Faoun Gene (3) JJolzoni d. Domenico, Storia citato pag. 19.

tiri ) in n. him in inn' Inwrlll i loro uonl. i scg. "it Qptrvm Bpigrafieorutrii Palivtl i«i», Typij

87

NELLA CHIESA E MONASTERO

BI S. CATSEISTJL

CXL1I.

VIChXO AL PRESB1TERO

Nel muro

D. O. M.

FRANCISCO . NIC. PIAZZAE

IVLII . PIAZZAE . CARDIN. FRATRIS . FILIO

CAMILLI . PAVLLVCII . CARD. SORORIS . FILIO

EPISCOPO . FOROLIV.

QVOD . TEMPLVM . HOCCE

RITV . SOLLEMKI(jic) . CONSECRAVIT

VI . KAL. MAIAS . ANN. CIOIOCCLXVII

DIEM . Q. VI . RAL. FEBRVAR.

INDICTVM . CELEBRANDAE

IN . ANNOS . SINGVL. DEDICATIONI

INSIGNEM . VOLVERIT . INDVLGEN. DIERVM . XL

HVIVS . COENOBII . VIRGINES

DEVOTAE . NOMINI . AMPLITVDINI . Q. EIVS

P.

CXLIII.

SELLE BASI DELL' ALTAR MAGGIORE

A destra

D. O. M.

ARAM HANC

DEIPAR^ VIRGINI

SANCTOQ. DOMINICO

SACRATAM

A sinistra

SANGUINE ET RELIGIONE

SORORES

ORNANDAM CURARUNT

AN. MDCCLXXXXI

88

CXLIV.

SEL DIUBO

Sculta in marmo lidio

SOLI DEO HONOR ET GLOBIA

HIC IACET CORPVS SEBVvE DEI

SOR.BIS MARINE INNOCENTS

ALOYSIJE EX COM.™ VBSELL1

^TATIS SYM XXV

BEGVLABIS PBOFESSIONIS VIII

IN QVA

NON ANOBVM NVMERO COMPVTATA

SED OBEDIEINTItE MORVM INOCENTIjE,

CHABITATIS, ET PjEKITEWTIjE(jic)

REFFERTA VIRTVT1BVS

JETXS SENECTVTIS VITA REFVLSIT

IMACVLATA

VIGESIMO AB OB1TV MENSE

AD HVC TVMVLVM

jEPISCOPALI IVSSV, TBANSLATVM

MONASTEBII PBESES, AC MONIALES

BELIGIOSISSIIVLE CONSOBOBI

ANNO MDCCXXXIX

IVGIBVS LACR1M1S PARENTARVNT

CXLV.

ENTBO 1L MON1STERO

Sopra ll sepolcro

D. O. M.

SANCTIMONIALI VIRGIN1 D1GNIS V1BTUTIBUS

MABIjE ALOYSIjE 1NNOCENTI/E UBSELLiE

tfTATIS SUJ5 A NINO HUM XXV.

BEGULABIS PROFESSIONS VIII.

IN ODOREM SUAVITAT1S DIE \\I. NOVEMBRIS

ANNO M.DCC. XXXVII.

DEFUNCTS

EPISCOPALI IUSSU PECULIARI HOC

TUMULO COSUMTJB

IOAWKES EX COM TUBUS DE UBS ELLIS,

ET MARIA FULF1 CONIDGES

MOBILES PATltlTIl FOBOLIVIENSES

DILECTISSIMiE II II 1 :

MOM'.MENTUM. II I'K.MS AMOBIS MARMORE

SED MAGE CORDIBUS POSUERE

aiv\o rvi . n<;<; \\\i\

89

rf t if eim I. ctawv

ALLE EPIGRAFI DELLA CHIESA DI S. CATERINA

CXLII.

FRANCISCO . NIC. PIAZZAE etc. Da Lodovico de' conti Piazza:, uomo non men dolto nelle facolta filosoiiche, che nelle umane e teologiche discipline; e da Ma- ria Francesca contessa Merlini, nacque Francesco Nicol6 il di 6 Settembre del 1707. Ad imitazione del genitore sino dai primi anni si diede tutto alio studio*, entro nella car- riera sacerdotale, e fu in Roma a maggiormente erudirsi. Tomato in patria, ancoi'- che fosse tenuto per il piu dotto e saggio prete della diocesi, come lo era di fatto, niun posto onori6co gli venne conferito da' suoi concittadini. Clemente XIII che ben conosceva i meriti suoi suppli a tale mancanza creandolo vescovo di questa citta li 21 Dicembre 1760, e nel novennio che il Piazza governo, diede non dubbie testimo- nianze di molta dottriua, di carita e di zelo, per cui nieritamente fu in amore di tutto il suo gregge. Celebro nei giorni 22, 23 e 24 Ottobre 1764 il Sinodo (1), le cui costituzioni vennero approvate poi da mons. Prati (2), come gia dissi, e sono tuttavia in vigore. Mori il 12 Febbrajo 1769 mentre dal sumentovato pontefice ve- niva nominato vescovo di Ferrara, e il suo cadavere ebbe sepoltura nell' avello dei canonici di questa Cattedrale (3).

CXLIII.

ARAM HANC .... SAJXCTOQ. DOMINICO SACRATAM etc. Prima della sopres- sione degli ordini religiosi non mendicanti (1796) appartenne questo altare alle mo- nache di s. Domenico. E siccome quelle di s, Caterina poterono ottenere in seguito dal governo italico di rimanere unite prendendo il convento in aifitto*, cosi fecero acquisto di detto altare, e lo collocarono nella loro chiesa, che fu sempre officiata co- me lo era prima della sopressione.

CXLIV.

.... MARI£ INNOCENTLE ALOYSLE EX COM.vs VRSELLIS etc Anche di questa serva di Dio abbiamo la vita scritta dal ricordato d. Tommaso Bello- ni (4).

(1) Forli, Barbiani 1764. (3) Notizie tratte dall' archivio parrocchiale della

(2) Veggasi il Sinodo di mons. Prati cap. 24 pag. Cattedrale.

65. De Synodalibus Comtitutionibus . (4) Forli, Montanari e Marozzi !74l,con ritratio.

12

90

jm£3»3»jS ijXTRjE CHIESB , OR AT0B.II *

B fcUOGHI PII

CXLVI.

NELLA CHIESA DELLA MADONNA DEL FUOCO

Per terra

EX DIVI MATTBLEI APOSTOLI

APVD EPISCOPIVM VETVS

IAM ANNORVM ICTV

VNA DIRYTVM

PLVRI3IORVM EPISCOPORVM FOROL.

HIC OSSA

MDCCXC1V.

CXLVII.

NELLA CU1ESA DI S. SEBASTIANO

Avanti 1' altare dell' Assunta . per terra

D. 0. M.

HIC IACET FRANCISCVS PORTIVS

BARTHOLOMJEI FILIVS NOB. FOROL.

ILLIVS QVEM ILLIC CRVCI

TEM VIII

ANNIS COM

LAT II

ORIIT VIII KAL. SEPT

ANNO DOM. MDCCXXXIX ...TATI... SVA.. LXX

CXLY1II.

IVI

Vicino alia porta a dritta entrando . sopra l'urna *

CUM PLIJRIM. SSIUIM . RELIQUIIS

HIC . QUIESCIT . SACRUM . CORPUS

CUM . VASi; . SANGUINIS

S. IINWOCENTII . MARTY1US

91 CXLIX.

SELLA A>"T1CA CHIESA DELLE ORGANELLE

Fuori, sopra la porta

SACROSANCTE

DEI ET DOMINI NOSTRI JESU CHRISTI

NATIUITATI

SANCTISQUE

IGNAZIO LOJOLJE

ET FRANCISCO XAUERIO

FOROLIUII PATRONIS

CL.

DENTRO LA CHIESA

A destra

SACROSANCT^

DEI . ET . D. N. JESU CHRISTI NATIVITATI

SANCTISQUE

IGNATIO . LOJOLJE . ET . FRANCISCO . XAVERIO

FOROLIVII . PATRONIS

ECLESI4M(jic) . HANC . ET . ALTAR E . SOLEMNI

R1TU . CONSECRAVIT . ILLMUS . ET . REUMUS . D. D.

MERCURIALIS . PRATI

EPISCOPUS . FOROLIYII

DIE . 30 . NOVEMBRIS . ANNO . MDCCLXXXXFV

DIE . 29 . NOVEMBRIS

PRO . ANMVERSARIA . DIE . CONSTITUTA

CLI.

IVI

A sinistra

SUB . HAC . ARA . SACRA

QUIESCIT . SACRUM . CORPUS

CUM . UASE . SANGUINIS

SANCTI . ^ . MARTYRIS . INNOCENTII

EXTRACTUM . E . COEMETERIO . CYRIACjE

CUM . PLURIBUS

SANCTORUM . RELIQUIIS

92

CLII.

SELL' ORATORIO DI S. FRANCESCO REGIS

Fuon, sopra la porta

D. O. M.

FEBBANTI . VRSELLIO . COM . PATRIC . FOBOL.

QVOD . SACELLV3I . EXTRVXERIT . CETERO . Q . CVLTV . EXOBNAVEBIT

AEDES . MENDICVLIS . ALEND1S . EDVCENDIS . ET . AD . REIP . VSVS

FOBMANDIS AD . LABEM . RVINAE . LABEFACTATAS . HONESTIVS . ET . LAXIVS

INSTAVRAVERIT CVSTODIAS . ADD1DERIT . EFFRAENIS . ADOLESCENTIB . COEBCENDIS MVLTANDIS

SCHOLAS . MYSTERIIS . EDISCVNDIS . STATVERIT

ALVMNIS . LEGES . FIXERIT . SANCTISS.

EIS . IN . SPEM . NEQMTIAE . INSCITIAE . AVEBBVNCANDAE

ASSIDVA . CVRA . ET . LIBEBALITATE . ANN . AMPLIVS . XXXVII . SVPPE TIAS

TVLEBIT

MOBIENS . VEBO . SVOB . VLTIMVS . ET . GOELEBS (xic) DONVM . C . SVPELLECTILI PBAEDIA . C . OMNI . INSTBVMENTO . BVSTICO . VBBANO . ET . PECOBE YTBOQ.

pbaesen TEM . PECVNIAM . C . NOMINIB . EX . KALENDABIO

DVIT . LEGAVEBIT . DABI . Q . IVSSEBIT

OPTIMO . PIENTISSIMO . ET . SVPBA . OMNES . BETBO . CVBATOBES

BENEFICISSIMO . VIBO . M . P . ANN . CIDIOCCLXXII

CLI1I.

l.Mlin LA CUIESA

Per terra

SACELLO EXAEDIFICATO

FERRANTIS VRSELLI IOANN. F. COMIT.

CINERES EX TEMPORARIO SEPVLCRO

Hl'C TRANSLATI ANN. CIDIDCCLXVI

VIX. A. LVI. M. III. D. XX

INTEGER INNOCENS

PIENT1SSIMVS CAELEBS

93 CLIV.

SOTTO L' ALTARE

A tergo dell* urna di s. Orso m.

D. O. M.

IN RECOG.NE SACRI CORPORIS AR VRBE DELATI

ILL.VS AC REV.VS ANTISTES TH03IAS TORRELLVS

IVSSIT APPONI DISTICON

PARVVLVS HIC MARTYR SVMIT QVI NOMEN Afi VRSO VRSELLjE EST GENTIS GRANDE PATROCINIVM

CLV.

NELEA CHIESA DEL GINNASIO

Entro. sopra la porta

D. O. M. FABRITIO . CARD . PAULUTIO . PATRITIO . FOROLIVIENSI . E . COMITIBUS CALBULI

EPISCOPO . OSTIENSI . SACRI . COLLEGII . DECANO

CUM . INGENTI . OMNIUM . ORDINUM . CULTU

ROMB . VITA . FUNCTO

PRID . ID . JUN . AN . MDCCXXVI . JSTATIS . SU.E . LXXV.

QUOD . DOMUM . HANC . A . FUNDAMENTIS . EXCITATAM

PERPETUO . CENSU . DITAVERIT

TOTA3IQUE . MISSIONIS . CONGREGATIONEM

INNUMERIS . MAXIMISQUE . RENEFICIIS . CUMULAVERIT

EJUSDEM . DOMUS . PRESBYTERI

STERNUM . GRATI . ANIMI . MONUMENTUM

PATRONO . MUNIFICENTISSIMO

PP.

1740.

CLVI.

Per terra

EQ:S IOSEPHI VRCEOLI

FOROLIVIEN.

QVI OBIIT VII. KAL. SEPTE.B

A. D. MDCCXCIII

CINERES

94

CLVII.

KELLA SCPPRESSA CHIESA De' GEROLIMINI

Vicino al presbitero . a destra

D . V . T.

IOSEPHO . FAELLAS . PATRICIO . FOROCOJISEL.

CARITATE . IN . DEVM . ET . IN . PB.OXIMVM

DOCTRINA . ET . SVI . CONTEMPTV . SPECTABILI

MONASTICAE . DISCIPLINAE . ASSERTORI

BONIS . OMNIBVS . MOERENTIBVS SVBITA . VI . MORBI . E . VIVIS . EREPTO

FAMILIA . HIERONYMIANA . FOROLIVII

SVPREMO . OLIM . ORDINIS . PRAEFECTO

ECCLESIAE . HVIVS . ET . COENOBl . RESTITVTORI

L . M . M . P. OBlT . VI . RAL . FEB . A . MDCCLXXXI

CLVI1I.

IVI

A sinistra

D . V . T.

MANIBVS . PIENTISS . ET . MEMORIAE . AETERNAE

VALERUNI . SAVORELLI . FOROLIV.

TOTIVS . ORDINIS . SVPREMI . PRAEFECTI

ANNO . Ill . SVPRA . CI3DCC

HVIVSCE . FAMILIAE . BENEMERENTIS.

OPT . ET . SINGOLARIS . EXEMPLI . VIRI

DE . QVO . NIHIL . DOLEAS . PRAETER . MORTEM

SVCCES . SACELLIS . REFECTIS . ET . EXORNATIS

GRATI . AN1MI . ERGO . NON . SINE . LACRIMIS

P.

CLIX.

M.M.I AVANZI DELLA DEMOLITA CUIESA DI S. CUIAIIA

Vicino la porta maggiore

ILL. ■▼«, 1,1 I; IVS I>. D. [ACOBVS . ARCHTEP.™ TIIEODV

L\> . FOROLIV .BU EPVS . UMTO . DNI . M.D.C.L.X . RAL. AVG.«

II MIMA EOC S. CLARJE . SOLIITER . CONSECUA

\n EIVSQ. DEDICATIONIS . AfflfflPERS? . PRID1E

k\L 7fiR." CELEBRANDVM . TKANSTVLIT««

95 CLX.

SELLA FACCIATA DELLA SCPPRESSA CHIESA DEI CANOMCI DI S. SALVATOEE

Dipinta

ECCLESIA

CANOMCORUM

SANCTI SALVATORIS

CONGR. RHEN*

CLXI.

SOPRA LA PORTA DEL SCPPRESSO ORATORIO DE'cELESTIM

Dipinta

D. O. M.

SODALITAS . COELESTINORVBI

A . SOLO . RESTIT.

A. D. MDCCLXXXV

CLXII.

JiEL SUPPRESSO CONYENTO DELLE TERZIARIE DI S. FRANCESCO

In un ripostiglio

OT. A

PIO . VI . PONT. MIX. (sic)

QVI . PETENTE . SORORE . EI\S

EXCELL . DNA . IVLIA . BRASCHIA

HOINESTATI . COINSVLENS

COLLEGII . FOROLIVIENSIS

MONIALIVM . TERT . ORDINIS . SCT . FRA.C

DIE . V . IVLII . AN.° MDCCLXXXIII

NE . PENITEWTES {sic) . MVLIERES

COLLEGIO . VIRGINVM . ADSCRIBEREN.11

CAVIT . SECVS . ATQVE

NICOLAVS . MAZZOMVS .T.F.J.

VTILITATI . VERO . PROSPICIENS

CENTVM . AVREOS

A . FOROLIVIENSE . CARITATIS (sic) . SODALIT.0

COLLEGIO . HVIC

QVOT . ANNIS . PERSOLVENDOS

CONSTITVIT

IMMORTALIVM . BENE WEM.(sic)

AC . DEVmCTISSIMAE

MONIALES

PRIHCIPIBVS . DE . SE . B . M . M . R . POSVER.

96

CLxai.

NEI MCRI ESTERIORI DEL SEMINARIO

Sotto lo stemma

A. M. D. G.

VENER . SEMINARII . INCREMENTVM

DTCE . AVSPICE . AC . IMPERANTE

ILLVSTRIS . ET . REVERENDIS . DOMINO

THOMA . TORELLO

PATRICIO . ET . EPISCOPO . FOROLIVII

ET . SVMMI . PONTIFICIS . SOLIO . ASSISTEN.

ANNO . DOMINI . MDCCXXXII.

CLXIV.

iyi

Sotto lo stemma

MERCVRIALIS . PRATVS . EPISCOPVS

ET . PATRICIVS . FOROLIVIENSIS

CLERICIS . SANCTE . INSTITVENDIS

COLLEGIVM . OPERIBVS . AMPLIATIS

IN . MELIOREM . FORMAM . RESTITVIT

ANNO . M . DCC . LXXXVIII.

CLXV.

10 DELLO

Sopra la porta d' ingresso

D. O. M.

ATRIVM . RVDE . ANTEA . ET . INFORME . SITV

DETERSO . FORNICE . EXTRVCTO . EXORNATO

SC1LIS . A . FVNDAMEINTIS . EXCITATIS

IOSEPHO . VIGNOLIO . EPISCOPO . B . MERENTISS.

AVSPICE . ANN . CIOIDCCLXXVIII.

VINCENT . PAVLVCIO . FRANCISCO . ROSETTO . COM.

IOSEPHO . VRCEOLO . COM . PET . PAV . PETRIGNANO

ANTONIO . BETIO . PIIILIPPO . CORBICEO . COM.

PRAEFECTIS. ET . CVRATORI.

97

CLXVI.

NELLO SPEDALE

Sopra la medesima porta, dalla parte delle sale

D. O. M.

PIETAS . ERGA . EGROTOS

QVAE . A . DOMINO . 1NVENIET . RETRIBVTIONEM . MAGNAM

HOC . AEDIFICIVM . AD . CONDECORANDAM . VRBEM

SEDENTE . CLEMENTE . XI . P . M.

EX . FOROLIVIENSIS . SENATVS . CONSVLTO . EXCITATVM

CONFIRMATIS . AD . NOVENNIVM . CVRATORIBVS . PATRICKS . VIRIS

COMITE . PETRVCIO . FLORENO . IOSEPHO . BRVNACINO

LIVIO . PETRIGNANO . 10 . ANTONIO . SAVORELLO

ALEXANDRO . MARCHESIO . COM . 10 . BAPTISTA . GADDIO

SVB . AVSPICIIS . INCLYTI . PRAESVLIS

THOMAE . TORELLI . PATRICII . FOROLIVIEN.

PATRIAE . EPISCOPI . ET . SOLII . PONTIF . ASSISTEN.

REGNANTE . SANCTISSIMO .D.N. UNSOCENTIO . P . XIII

MAGNIFICE . ABSOLVTVM . ANNO . M . D . CC . XXII

MAGISTERIO . EQVITIS . IOSEPHI MERENDAE . PAT . FORL.(j/c)

CLXV1I.

OYE SI R1C0VERAN0 I PEEEEGRlJXI

Fuori. sopra la porta

OSPEDALE

DE' PELLEGRINI

MDCCLXXXIV.

CLXVIII.

NELLA SPEZIEHIA DE' POVERI

Nella facciata fra le due botteghe

EVPHEMIAE . MARCHESIAE

GEORGII . VFVIANI . EQV.

MAIORVM . GENTIVM . PATRICII . FIL.

INCOMPARABILIS . SANCTISSIMAE . Q . FEMINAE

RELIGIONI . PIETATI . MVNIFICENTIAE

MONVMENTVM . AETERNVM

i*

98

CLXIX.

ENTRO LA FARMACIA

A destra

TIBI . DEIPARAE . SOSPITAE

VTI . NOBIS . BONAS . PRAECES . PREEVNTIBVS

SALVTEM . DVIS . NVMINE TVO

REBVS . Q . NOSTRIS . SIES . VALENS . PROPITIA

LIBENTES . MENTI . D . D.

CLAA.

m

A sinistra

QVOD . BONVM . FAVSTVM . FELIX . Q.

REIP . MENDICVLIS . Q . SIET

AEDES . A . FVNDAMENTIS . EXAEDIFICATAE

INSTBVCTAE . ORNATAE . Q . OFFICINAE

ANN . CIOIOCCLXXXI

CLAA I.

NEL MONTE DI PIETA

Fuon . verso oriente

TECTUM RENOVATVM

ANNO

1793_

MELCH.

COM . GADDI

PRIORE.

CLXXII.

SOPIU LA PORTA DELLA CELLETTA COSJ DETTA DI G1LJO

SANCTISSIM^E . DEIPARjE

SACRUM . HOC . SACELLUM

TEMPORUM . INJURIA . DIRUTUM

IN . SUJS . DEVOTIONIS

ARGUMENTUM

FRANCISCUS . BEZZIUS

A . FUNDAMENTI9 . EXCITANDUM

CUR AVIT XI . KAL . FEBRUARII . MDCCXC

99

iw oivbrsi iwmi mitA. cittA

CLXXIII.

NEI SOTTEHRANEI DEL GINNASIO

D. O. M.

ET . VIRGINI . MATRI

CUIUS . OPE . PRAESIDIO . TUTELA

RES . FOROL . SARTA . TECTA . AUCTA . Q . EST

S . P . Q . NUMINI . MAIESTATI . Q . EOR

AETERNVM . DEVOTI

CLXXIV.

IVI

CLEMENTI XIII. PONT. OPT. MAX.

QUOD LUDOVICUM MERLINIUM PATRICIUM FOROLIVIENSEM

PIETATE DOCTRINA

GRAVISSIMISQUE PR.ECLARE IMPLETIS MUNERIBUS EXIMIUM VIRUM

SACRA PURPURA DONAVERIT

S. P. Q. F. P.

MDCCLIX.

CLXXV.

ITI

BERNARDINO . SPAD&

S . R . E . CARDINALI

PATRITIO . ET . PROTECTORI

EX . S . C XX ... CI3 . 13 . C . XXV II

CLXXVI.

NEI PALAZZO APOSTOLICO

Sotto la prima ringhiera *

INNOCENTIO . XII . P . O . M.

OB . SACRAM . PURPURAM

FABRITIO . PAULUTIO . NOB . FOROL.

DIGNE . COLLATAM

XXII . IULII . MDCLXXXXVII

S . P . Q . F.

100

CLXXVII.

NEL PALAZZO APOSTOLICO

Sotto la seconda ringhiera *

CLEMENTI . XI . P . O . M.

OB . SACRAM . PURPURAM

IULIO . PIAZZA . NOB . FOROL.

DIGNE . COLLATAM

XVIII . MAII . MDCCXII

S . P . Q . F.

CLXXVIII.

IVI

Sotto le loggie, accanto alia Gabella

NICOLAVS MARCVS. NI

ALBERTINVS LAVRENTIVS ZAFF. STEPHANVS... MTEl(sic) H1ERONIMVS ALBICI..VS FRANC. SCV.. .- LIS. CONSERVATORES. 10 BATl PALATINVS TH.. SAVRARIVS. DEDDVS SAXVS. SINDICVS. 10. AN... AST1VS. REGVLATOR. HOC LAPIDE ERECTO.... TIQVISS. C1VITATIS F0RLIVI1 (sic) MENSVRAS SCL ETMNSTAV^RI FIDELITER CVRARVNT ANO.DNI.M . D . XVI . PRIDIE CA

CLXX1X.

IVI

Nel muro posto a mezzodl sul Corso, a caralteri gotici

IN N. DNI AB EIUS INCARNATIONE MCC . QUARTODECIMO . TPR INNOCENTII PP. BT 0CT0N1S IMPEKATORIS INDIC. SEDA ANNO ILLO IN Ql 0 DCS (.WHIM'S SCTOVITALE FORL. POTESTAS FECIT POHTEMJSTUM AEDII ICARI ET COMPLERI AD IIONOREM ET PVBLICAM ETIL1TATE COS FORL.

CLXXX.

SOPRA LE SCALE DELLO STESSO PALAZZO

A destra della poTta della Cassa G'mni le

I HANCISCO . PAVLVTIO

IX . COMITIBVS . CALBVLI . S . R . E . CARDINALI

OVI IX \ VILA IIS . LX . ANNORVM . LABORIBVS

I I EX lis . XXX . BT . VI/PBA . IN . PRIMORIBVS

APOSTOLICJE . SEDIS . MVNERIBVS . EXACTIS

All ALEXANDRO . Ml . SANCTISSIMO PONTIFICE

101

PRIMA. . ELECTIONE . VNA . CVM . FLAVIO . CAR . GHISIO

NEPOTE . AD . PVRPVRAM . EVECTVS

ET . S . CONGREGATIONS . CONCILII . PRjEFECTVRA . INSIGNIT.

CARDINALATVS . DIGNITATE

MAIORVM . IMAGINIBVS . ADIECTA . PATRIAM

A . CXXX . CARENTEM . DECORAVIT

S . P . Q . F.

ANNO . SAL . MDCLVIII.

CLXXXI.

SOPRA LE SCALE DELLO STESSO PALAZZO

A sinistra della porta della Cassa Camerale

D. O. M.

FRANCISCI . PAVLVTII . S . R . E . CARD . AMPLISS.

SIGNVM . ET . TITVLVM

IN . FRONTE . AEDFVM . PVBLIC . OLIM . POSITA

IN . HOC . LOCO

QVEM . SIBI . POSTERISQVE . SVIS

CONLATO . AERE . OBSIGNATIS . TABVLIS

VIVENS . COMPARAVERAT

NE . MEMORIA . CLARISS . AVVNCVLI . DE . REP . CHRIST.

DEQVE . GENTE . PAVLVTIA . B . M . EXCIDERET

COSMVS . PAVLVTIVS . COMES .S.R.I. MARCHIO . FABIANI

ET . CO . CALEQVES(jic)*. COMMEND AT . S . STEPHANI . AC . PRIOR

REI . MILITARIS . S . R . E . IN . EMILIA . PREFECTVS

COLLOCARI . CVRAVIT . A . MDCCLXV

CLXXXII.

NELLA SALA GRANDE

Sopra la porta d' ingresso . intorno al busto a basso-rilievo

HIC EST VT PERHIBENT DOCTORVM CORDA VIRORVM PRIMVS IN HVMANI CORPORIS HISTORIA ,

Iriferiormente in marmo lidio e a lettere dorate

10 . BAPT . MORGAGNO . NOB . FOROL.

PATRIA

INVENTIS . L1BBISQ . EIVS . PROBATISSIMIS

VBICVNQ . GENTIVM . ILLVSTRATA

DECREVIT . A . D . MDCCLXIII

PONENDAM . IN . CELEBERIMO . HOC . LOCO

MARMOREAM . EFFIGIEM

ADHVC . VIVENTIS

Si legga et . comes . calevli

102

CLXXXIII.

SELLA STESSA SALA

Di centra alia precedente . sotto ll busto MARIO S. R. E. PRESBYT. CARD. THEODOLI ROMANO

EX ANTIQUA THEODOLI PATRIT1A FAMILIA FOROLIVII

AB URBANO VIII. IN CARDINALIUM COLLEGIUM COOPTATO

HIEBONYMUS MABCHIO THEODOLI ROM ANUS PRONEPOS P

L. D. D. D. ANNO DOMINI MDCCLXIII

CLXXXIV.

IVI

Sotto il busto

VITALIANO . BORROMEO AEMILIAE . A . LATERE . LEGATO

S . R . E . CARDINALI

AD . OPTIMA . QVAEQVE . NATO

QVOD

IVSTITIAM . BENIGNITATE . TEMPERAVERIT

FOROLIVIENSEM . VRBEM

TVTELA . INCREMENTO . SPLENDORE

MVNIVERIT . AVXERIT

S . P . Q . F.

ANNO . IVBILEI . CI3 . IOCCLXXV

L . L . M . PP.

CLXXXV.

NELLA STESSA

Sotto il busto

nONORI . ET . VIRTUTI ROiMUALDI . BRASCHI . ONESTI

CARDINALIS

BEATISSIMI . AUUNCULI (.ric) SUI

D . N . PII . VI . POINT . MAX.

EGREGIAS . LAUDES . ADPETENTIS

QUOD

PRONA . VOLUNTATE

INTER . PATRICK)* . ADLECTUS

ORDINEM . NOSTRUM

SUMMO . DIGNITATIS . SPLENDORE

HONESTAR1 . PASS US . SIT

FOHOLI MENSES . PUBLICE

D. D. ANNO . M . DCC . LXXXVII

105

CLXXXVI.

IH MEZZO ALLA PIAZZA MAGGIORE

Ma base della colonna

i

D. O. M.

AC

DEIPAR.E VIRGINI

AB IGNE

FOROLIVII VRBIS

PATRONS

2

SERENITATIS

ATQ. PLVVIARVM

MODERATRICI

ET A PESTE

SERVATRICI

PR^SENTANEjE

IN EIVS IMAG1N1S

TRIVMPHALI

RITV

TRASLAT^

MEMORIAM

4

FOROLIVIENSES

EREXERVNT XIII RL. NOVEMB.

AN. DOMINI M . DC . XXXVI

CLXXXVII.

nell' interno della casa di stefako francia

Sotto lo stemma. dipinta

1 . 4 . 6 . 8 . . M . . 3 . L . AS . OCT(^c) LAVRVS . VBI . PRAETOR . FVIT . HAC . ANTONIVS . VRBE.

CM . GENVS . A . PRO . AVIS . VRBS . PATAVINA . DEDIT. AVREA . PRO . ROSTRIS . LARGVS . SVA . SIGNA . RELIQVIT.

SIT . MEMOR . VT . LONGVM . LIVIA . TOTA . SVI. LEGVM . ERAT . INTERPRES . ET . IN . ORDINE . CLARVS . EQVESTRI

INTEGER . ET . FACILIS . IVSTITIAEQ . DECVS

CLXXXVI1I.

all' esterno della medesima

Nel muro verso ponente

HAS EDES

VBI OLDI PRjETORIVM

GYMNASIA IVSSIT

SENATVS FOROL.

AN. MDXXXII

104

CLXXXIX.

IN CASA ALEOTTI

Sotto ll busto

PINI III DE ORDELAFFIS FOR. PRIN.

STATVAM AB INSIGNI DONATELLO

ELABORATAM, ET POMPEIO MATTEO

ARMAMENTARIA) VENETI PR^FECTO

MVNERE DATAM

FRANCISCVS ALEOTTVS NOB. FOR.

OB MEMORIAM PRIN. COELATORIS,(^'c)

SVIQ. AVI DONO INSIGNITI

HIC POSVIT AN. DOI MDCCII

cxc.

PRESSO IL N. V. S1GSOR TOMMASO RALDUCCI

D. O. M.

BERNARDINO . MARCHESIO . GEORGII . F . SARSINjE . EPIS . BOBII . COMITI

DE . REPVBLICA . LITTERARIA . OB . DOCTRINAM

DE . ECCLESIA . SVA . OB . APOSTOLICVM . FERE . ZELVM

DE . SACRIS . AEDIBVS . AC . MENDICIS(jic)

OB . INSIGNEM . L1BERALITATEM . BENEMERENTI

MOX . INTER . OMNIVM . DESIDERIA . DEFVNCTO

A . S . MDCLXXXXYIII . AETAT1S . SVAE . LXVH

GEORGIVS . EQ . SIGISMVNDI . F . EQVES . S . STEPHANI

PATRVO . PVBLICAE . VTILITATI . NATO . MONVMENTVM . P.

SIBI . ET . POSTERIS . IN . EXEMPLVM

CXCI.

IN CASA BOFONDI

D. O. M.

SIBI SUISQUE

PETRUS 10. BOFONDII V. C.

AYITUM SEPULC. RENOV.

A. D. MDCCXLVIII.

CXCII.

I'RESSO I SIGNORI MANUCCI NEL BORGO GOTOGNI

Nel cortile

WARIVS RVFINVS PA TRITIVS ROMAN PROTHO NOT APOSTo1 ET ABBAS. S RVI I ILLI DE FORO POMPILII FECIT ANNO I) MDXLI

105 CXCI1I.

SELLA FACCIATA DEL PALAZZO PAULUCCI

OPPUGNATO . EXOBDIO . PERFECTUM . COMUM . VOTO .AS. WDCCXCIH

CXCIV.

NELL' ANTICA CASA ACONZJ

Nel fregio della porta

BTERONYMI ACONTII LIVIENSIS I. C. AEDES

cxcv.

SOPKA LA POHTA DI SCHIAYOMA

Fuon, sotto il busto

D. O. M.

CAMILLO . PAYLLVTIO

P0NTIF1CI1S . LEGATIOiMBVS

AD . P0L0K1AE . REGES . ET . AD . CAESABES

DIFF1C1LLIHIIS (fie) . TEMPOBIBYS . FELICISSIME . OBITIS

A . BESEDICTO . XHII . P . M . IN . CABD . OBD . BELATO

S . P . Q . F.

C1VI . OPTIMO . ET . BENE . MEBENTISS1M0

POBTAM . OCCIDEN . DDC . AN , C1DIDCCXL11I

CXCVI.

SELLA BOCCA DI RAVALD1KO

Fuon, sotto lo stemma

C . BOBGIAE . FBANC.

VALEN . BOMANDIOLAE

DVCIS . AC . S . R . E . CONF,

ET . CAP . GENEBALIS

CXCVII,

IN CASA GNOCCBI

Nel Corlile. per terra

HlERvs GNOCCHVS (.«<?) . IACET . HIC . EPIDAVRIVS . ALER VRBIS . HONOS . ORBIS , GLOBIA . FAMA . SALVS

DVX FVIT . IS . VIT.E . IN . MOBTSM . TOT . MORTB . REDEMIT

QVOT . SVT . HIC . CINERES . AC . MEDICINA . VALET.

OBYT . QVARTO . NONAS . OCT . CIODCXXII.

106

CXCVIII.

HELL' OBTO DEI PP. DI S. DOMENICO

D. O. M. IN HONOREM

D. IOANNIS BAPTISTS ET B. GHERARDI

HIEROSOLYMITANI ORDINIS FUNDATORIS

EX INDULGEINTIA

EMINENTISS1MI MAXIMIQUE PRINCIPIS

FR. EMANUELIS PINTO

EJUSDEM ORDINIS MAGNI MAGISTRI

FR. JOSEPH MERENDA PATRITIU8 FOROLIVIENSIS

PRIMUS COMENDATARIUS AEDICULAM HANC A FUNDAMENTIS EXTRUXIT

ANNO MDCCLXV

CXC1X.

WELLA SAF.A DI CASA NONSEGNAN!

Sotto ll busto

D. O. M.

BARTHOLOMEO(j/c) MONSIGNANO

SALIANI COM1TI

FOROLIVIENSIS MAGISTRATES

SENATORI SAPIENTISSIMO

CATAPHRACTORVM M1LITVM SVB VRBANO VIII

DVCTORI FORTISSIMO

IVSTITIAE ANNONAE PACISQVE PVBUCAE

CVSTODI VIGILANTISSIMO

PATRIAE AG PAVPERVM

PATRI BENEITCIENTISSIMO

MARGARITA ALBICINA VXOIt AMVNT1SSIMA

ALEXANDER MARCOLINVS FARRIT1VS PWLVS IOSEPfl

FILII MOESTISS1MI

POSVERE

OBIJT OCTAVO KALENDAS APR1LIS

ANNO MDCXCI

AETATIS SVAE LXX1X

107

EPIGRAFI ESISTENTI NEI DIVERSI 0RAT0RJ , LUOGHI PII , E SPARSE PER LA CITTA'

-«s^«*

CLIII.

FERRAWTIS VRSELLI etc. Suoi genitori furono il conte Giovanni, che si distinse per sapere e pieta, e la conlessa Maria Folfi. Essendo tultavia giovinelto fu posto sotlo la direzione dei Gesuiti, dove apprese le lettere e la teologia morale. Sebbetie non veslisse gli abiti chiericali, impiego nondiuieno 1' inlera sua vita, che fu di anni 53, niesi 3, e giorni 12, in opere di pieta e religione. II pontefice Be- nedetto XIV \ col quale ebbe relazioue per afl'ari di coscienza} lo creo suo cameriere di spada e cappa. Istituito per sua cura I* orfanotrorio di s. Francesco Regis, gli lego tulte le sue sostanze:, ma per certi diritti affacciati da alcuni prossimi parenli di lui, si venne ad una transazione, ed il pio luogo non ebbe poi che un capitale di 25 mila scudi quasi lulto di censi. Diede alle stampe diverse operelle, e ne lascio del- le inedite (1). Fini di vivere li 30 Wovembre 1760} e il di 15 Seltembre 1772, in occasione che le di lui ossa furono porta te in questa chiesa, gli si celebrarono solen- ni esequie: Hercolano Spinelli Hercolani ' ne lesse la funebre orazione (2).

CLVI1I.

.... MEMORIAE . AETERNAE . VALERIANI . SAVORELLI etc. Vestt in fresca eta I' abito dei romiti di s. Pietro di Pisa, e studiosissimo e ben veduto da suoi confralelli, rnentre 1' anno 1695 trovavasi in Roma, venne prescelto procurato- re generale; poscia 1' anno 1698 ebbe la nomina di preside della provincia ancone- tana; e nel 1704 (non nel 1703, come riferisce G. V. Marchesi nelle sue /Steele.) ad unanimita di voli fu esaltato al grado di generale dell' ordine; carica che tenne col dovuto decoro, e con universale soddisfacimento fino alia morle, avvenuta in Ri- mini li 10 Agosto dell' anno 1714 (3).

CLXY.

ATRIVM . RVDE . ANTEA . ET . INFORME . SITV etc. A far conoscere come sorgesse questo pio luogo, come venisse mantenuto, quante rendite avesse, e che comodita oflerisce nel finire del secolo XVI, riportero la sloria, che Fabio

(I) Le opere da lui pubblicate sono: II Carneva- le discoperto ai Crisliani ne' suoi abusi, Forli, Ma- tozzi 1746 II Carnevale Santificalo, ivi, per lo stesso Vita di d. Tommaso Belloni, Forli, Bar- biani 1752 Vita della Madre Suor Paola della volonta di Dio etc. iucominciata da Don Tommaso Belloni, proseguila e terminata da Ferrante Or- telli, Venezia, Becurti 1755 Apparato alia festa di s. Pellegrino, Faenza , Benedeui senz' anuo Dot- trina Cristiana, cbe fece ristampare mons. Andrea jfcratti di b. m dal Casali per uso di questa Diocesi

Scrisse anche succintamente in latino le vite de' San- tij le rcliquie dei quali in numero di due mila e quattrocento sono collocate sotto il quadro dell' al- tare nella chiesa del ricordato orfanotrofio, e Tarjal- tri opuscoli.

(2) Forli, Achille Marozzi 1781.

(3) Sajanelli Joan. Bapt. Historica Monumen- ta Ordinis S. Bieronymi B. Petri de Pisis. Vene- tiis, Corona 1738 pag. 422, 430, 433; e Venetils, Zatta 1753 in fol. vol. I. pag. 414.

108

Oliva (i) primo cancelliere della Comunita espose in iscritto a mons. Centurionc chierico di Camera, quando nel 1587 veune per ordine di Sisto V a visitare questa provincta = Erano gid netla cittd sette Hospitali, f/a quali primo quello della Ca- sa di Dio, dove s' allevavano gli Esposti, c/ie not diciamo bastardini , Juspatro- nato della Comunita, come V antico possesso &■ und Bolla di Eugenio quarto chia- riscono: al cui govento era dal Conseglio preposlo un Cittadino, che con molta diligenza e sollicitudine faceva allevare cost maschj come femmine; quelli quan- do erano in eta incamminando a imparare qu'alche arte (2). e queste divenute nu- bili marilando, &• alcuna volta dandone alcune mentre ei'ano in etd puerile a qual- che gen til donna, che toglieva come figliuoie, &• uscite poi le mar'itava , dotando- le per ricompensa dei servigj ricevuti . E quant unque questo Hospitale non aves- se mo/to da spendere ; tuttavia il Priore e con la vigilanza e con la parsimonia operava si, che a capo deW anno la Casa piii presto avanzava, che restasse in debito di nienle $ &■ in somma era quel luogo tenuto con tanta pietd e con tale po- lizia , che quelle creature in casa dei prop// padri non si sariano potuto educar meg Ho .

Gli altri sei Hospitali erano delle Confraternite , o Compagnie , che noi chla- miamo batluli , eietti da gli uomini di quelle a concorrenza per comoditd dei po- veri delle slesse Conf'atei-nite. che quivi quando infermavano si facevano porta/ e: al governo de' quali erano ordinati uonuni e donne , perche ogni Hospitale aveva luogo separalo per V uno e per V altro sesso: e v' era anco residenza apparta- ta per poveri pellegrini: e quando V havere della Compagnia (che ciascuno ha- veva di comune) non bastava, si suppliva con la cerca che si facea alle case pro- prie dei Confralri ,• che era miracolo a vedere con quanta caritd fosse sommini- strato il bisogno ; essendo che i primi della Cittd erano intend e solleciti a tal cu- ra: e v' erano apparlatamente sino i luochi per i ferili ,• ma non solamente in que- sti Hospitali si governavano gV infermi, ma vi si sostenlavano afcuni mendici im- potenti con la fatica a guadagnarsi il vitlo: e di piic quando alcuna honesta fa- miylia havesse per poverld patito, c.i era fra Confratri chi havea particolar as- sunto di ajutarla e sowenirla con quello che per cib s' and<ua accattando , che non mancava mai: e veramente in quel tempi non si conosceva poverld in Forli : tanto nel principle pole la concorrenza , che non solamente queste opere pie era- no passate in consnetudine , ma in habito tale che liavea fatto natura . In proces- so di tempo, che pnssono essere quarantaquattro a quarantacinque anni, con che Jine lo sa Iddio e V anime di coloro che tie j'urono causa, fu falla un' unione

(i) Rato poco dopo I' iocomlnciaredelXVI tecotoj poti' iii leggierl raccorre le metnorle della vita c del

governo di Callcrina Sfor/a, i lie poi con istile clegau-

ic icrltM im lullco idlomii Vn di civile condtzlond ed onoraio in piiriaj perocche ollre gli euere fra i eoaelgllerl della Comune! per moltl anni seivi in qua- nta di primo cancelliere della medealmat carlca che a quel glornl contenera gli ellrl dl rogretarlot no-

l.uo e CWtOde dell' arrlihio. A lui dclilicsi lo rl-

iiablllmento della retuila e celebretlfflraa occademla del t'ilergiti, Delia quale voile eiiere eblamalo I* 17- tnila. Pan eke menmtir al wu ml linire del rl- roni.ito mi 1 1 i* endoehe il mo Cotnptndlo delta t la fatta In Fori <ia morn. CmWUwiom la del uu»c neU'anno 1887. Del reilante rlmanlamo nel de

siderio di maggiori notizie di quest' unmo, le quali forsc avremmo raccolte , so cl fosse stato conccsso di gpogllare gli anliivj dl s. Marin in I'iasza c di

.i. Tommato Aposiolo in s. MercUrlale<

(2) l'iii saviainenle di oggiglorBO la pensnvano, a parermio, que' DOitrl nugglorli peroccbe cssenda quegll Infellcl collocell n balia in campagnatnonven- gonp rlchlamatl dal Plo Luogo ie non quando eico- ni) di (ulela, clot nel vciilfsinin anno, pei eul sorio costrelti ad escrcilarc il mesliere di coloro elic gli hainio eiluiali, serveudoli il pin delle voile in quall- ta di garZ0nl| e COll forte vanno perdull iU('C(.:ni i hi' poll rlil, I'm euard dl tnuggloro vanugglo alia loclclu, di luslru al pacsc.

109

de' beni di iutti gli altri Hospitah a quello della Casa di Dio , perche quivi sola- mente si riducessero e curassero gV lnfermi, restandovi la cura com' era degli e- sposti. E dove prima vi si creava, come s' e detto , in vita dal Conseglio un Prio- re, essendo cresciuto il daffare fa oidinaio che vi si depulassero set huomini uno d' ogni Confralernita , per moslrar forsi che v' havessero qualche giurisdizione per rispetto dei beni uniti, eletti dal Conseglio per un anno: i quali provvedessero di ministri e servenli: per la qual mutazione fu quasi per andare ogni cosa in rui- na, e peggio che fu per andare in commenda: perche quei sei citladini convenen- dosi servire di mercenarij erano il piu delle volte ingannati; e quando incomin- ciavano a pig liar modo , & amove a governare finiva V officio : di che accortosi il Conseglio ridusse il governo al triennio , che pur giovb assai ma non tanto che per ancora si possa equiparare , quando c'utscuno Hospitale facea i fatti suoi da se. Compariiscono questi set Citladini fro loro gli Vfficij secondo la disposizione e I' attitudine delle persone chi sopra gli lnfermi, chi a spendere, chi alia provvisio- ne delle Balie , chi alia cultura dei beni di fuori , chi a custodire /' en t rale , e chi a dispensarle: e jinito il lor tempo rendono conlo ai Revisori che gli elegge il Conseglio.

Oltre il casamento dov' e la Chiesa e V Hospitale , non molto capace riducen- dosi sotto questo coperlo meglio di sessanta persone fi a grandi e piccoli , senza gV lnfermi ,• ha den fro la Cittd una bottega e cinque casette con due horti : sidle porte della Cittd due Hoslarie , una fuori di porta Cologni, /' aitra di Schiavo- nia (1): e possede otlocentocinquantatre {%) di terra arativa in diversi luoghi del Contado , quarantacinque di selva, Iron tuna di prati, e vintuna di vigna con due pezzi di canneto (3) ec>

fXXVI.

MAGISTERIO . EQVITIS . 10SEPHI . MEREINDAE etc. Per indefesso

amore ulle ai'li belle riobbiamo avere in onore il rav. fra Giuseppe Merenda nato dai conte Fabrizio, e da Maddalena de' conti Saleccbi di Faenza . Attese egli ai prinii studi in patiia, fra i quali anche a quelli della pittura sotto la direzione del celebre conte Carlo Cignani (4). P;is-.6 dipoi a Bologna ad erudirsi nelle matematiche e nel- la architettura civile e mililare; e di ventitre anni venendo associalo alia miliziu ge- rosolimilaua col grado di ca\alit're, nella sudetla citta professd i solenni voti nel 1715. Dopo aver ricevuto con non comune applauso la la urea in quelle facolta . si potlo a Roma, ed ivi si slrinse col rinomatissimo barone Filippo de Stosch (5) cbe gli fu largo delle sue cognizioni nell' antiquaria massimamenle. Alii 4 di Mag- gio del 17'23 parti alia volla di Malta insieme al suo concittadino ft a Valeriano Mo- rattini cola cliiamati dal loro gran-maestro Emanuele de FiUiena (6), perche con gli altii cavulieri architelti ponesse opera al ristauro e alle nuove i'oititicazioni di queila

(1) L' osteria fuori rii porta Gotogni fu data in en- la ricordata operetta del n. u. signor conte Sesto Mat- fiteusi al cav. Peiruccio Fiorini per 1' annuo canone teucci a pag. 146.

di Sc. 41, c passo in seguito agli eredi del conte Bo- (4) Ghini (p. lettore) Pier Maria, Lettera, in menico Matteucci. Queila fuori di poria Schiavonia versi sopra un Cameo in Agata rappresentunie appartienc tult' ora all' Ospedale; ed anzi del 1841 Omero etc. Pcsaro, nella Gavelliana 1760, nota 7. venne rifabbricata col disegno dell'architelto signor (5) La biografla di questo celebre uomo pu6 leg- Giuseppe Cantoni, mcdiante la spesa di Sc. 2933.96. 4 gersi nel citato Dizionario Mografico vol. LV. pag. come risulta dai libri di quel Pio Luogo. 175.

(2) Tornature, forse, manca nell' originate. (6) Corbici Slefano, Cronaca ci*. all'auno icdi-

(3) Quanto abbia oggidi di rendita, lo dimostra cato.

MO

iiola, minacciata da I sultano Achmet III, che aveva radunato un poderoso esercito, e dava molto sospelto ai principi eristiaui. Cessali que" timori e libero delle occupazio- ni impostegli dulla sua religione, amo di rivedere gli amici piimieramente a Roma, poscia in patria i congiuuti, ove diedesi a raccorre quadri, disegni a penna, a nia- tila e ad acquarello di classici arlisti (1), coi quali ordino la galeria che in parte an- che oggidi amniiiiamo in casa de' conti Merenda. A lui fu commesso il disegno di questo pio luogo. Si ebbero da lui pure la cliiesa de* Trinitari volgarmenle Raval- dino, quella del Suffragio, quella di s. Jacopo de1 PP. Predicatori, la cappella di s. Pellegrino in quella de' Servi, ed allre diverse fabbriche, che tulf ora sorgono mae- stoso iu questa cilia. Dopo lanle faliche per la patria, per la famiglia e per la reli- gione cesso di vivere in un suo luogo di piacere P anno 1767.

CLXYIII. EVPHEMIAE . MARCHESIAE etc. La conlessa Eufemia Marchesi nata Pan- no 1*733 dal ball Giorgio Viviano e da Francesca Denli, ando sposa al conte Filip- po Corbizzi, del quale rimasta vedova senza prole, pote disporre nelle ultime sue •\olonta dei capilali che le appnrtenevano. Ordind perlanto che si fondasse una spe- zieria a soccorso gratuito e perpctuo di tulti i poveri della cilia;, e perche fosse sctu- polosamenle eseguito quanlo avea divisato, chiamd a suo erede (iduciario il doltoie Domenico Savorelli, uomo benemerito della patria, come dissi (1), e per alti di u- manila speltatissimo. Questa pia e caritalevole donna inori li 21 Ollobre 1767. Niu- na memoria di lei sarebbe rimasta ai posleri, se quegli al quale venue affldata la e- redita non si fosse dato la pia cura di ordinarle questo luouunieulo uclla iabbrica ap- pdsitaniente costruita per la spezieria,

CLXXV. BERNARDINO . SPADAE etc. Fecero di lui menzione lo storico Bonoli (3), ■tlfnnso Ciacconi (4), Paolo Masini (5) ed altri che per brevila tralascio. Nacque lo Spada a Brisighella in Valle di Lnmone da Paolo Spada tesoriere della Flaminla e ■lei Piccno, e da Daria de1 conti Albicini ili Forli. Poco dopo lerminali i primi stu- dj ando a Roma ad appreodervi il diritlo civile e rannnico. Da Paolo V. (Borghesi) venne ammesso fra i Ghierici di Camera, e dopo essere stato consacrato vescovo di Damiata, fu inviato nunzio apostolico a Lodovico XIII. re di Francia, nel quale uf- fizio sopi con molta deslrezza ed cccorgimento alcune vertenze Insorle fra quella cor- te e la s. Sede (6). Urbano V11I. (Barbciini). col quale egli era slrelto in amicizia, lo aggrego al collegio de' cardinal! il 19 del 1020, c lo uomino poi nel successivo ..nno legato di Bologna: nel qual tempo i forlivesi lo scelsero a loro proteggilore, co- me si ha da questa epigrafe, rinvenuta li 1 Novcmbre del 1843 mentre stavasi ri- j.irando II ponte dello di Schiavonia sul fiume Monlone, danneggiato dalla memora- bile alluvione delli 14 Settembre delP antecedente anno. D' ordine del ricordato pon- tefioe lo Spada eomincid la costruzione del Forte Urbano nei coufini fra lo stato no- itro 6 quello di Modena, e pose la prima pietra tie' fondamenti con varie medaglie nel baluardo s. Maria. Riconfermato del 1030 Delia legazione di Bologna, adoperossi

i, Isttrrn <-ri|ir.-iiiiriien/ionata del p. lettore P, 9f. (fi) Wo/or/nn Vcrluitrala llolngna, Ercdo Dcnar-

GMni .iiii Dota n. el 1069. pan. II. peg. 238, 239.

(2, A peg. fli> c M DOtl .1 (6) Chi fosse in deilderlo <li conosccro quelle vor

., Storis <ii ForU <M. peg. 88S iciuc, Iokrb la Storta d* Italia eontintiata da quel

(4) Vttai rl ret ffUtat PottHfieUtH Homanorum la drl (•uir.riardioi Kino al 1*JH» da Carlo Motto

It. E. Cardmalium. Bomae 1677. vol. IV. co- Capo l.ago, Tlpograliu Klvclica vol. VI. pag. 18, 10,

I jo. {41. i-dij. iu-!0.

ill

moitissimo uell' abbeilimenio di quella citta. Ebbe dappoi la uomiua di vescovo Paiestiina (Praeneste): e nieutre si riposava dalle molte sosleuute fatiche fu colpito da morte il giorno 10 lHovembre 1661. Bernardino Albicini suo primo cugino:, gia ri- cordato alia pag. 71 5 gli dedicava la Ala the scrisse del b. Pellegrino Latiosi.

CLXXVI

OB . SA.CRAM . PURPURAM . FABRITIO . PATJLUTIO . . . DIGNE

COLL AT AM etc. Anche di queslo porporato tenni parola alia pag. 15 del presenie Raccolta .

CLXXVIL

OB . SACRAM . PURPURAM . IIJLIO . PIAZZA DIGISE . COLLV-

TAM etc. Contemporaneo ed afline al ricorduto cardinals Fabrizio fu Giulio de'con- ti Piazza, che da Francesco dollor di leggi, e da Franceses Savorelli ebbe vita li i?> Marzo 1663. Dando nella infanzia non dubbie prove di molto ingegno, lo zio pater- no mons. Camillo vescovo di Dragonia (1) ed assessore del s. Ulfizio lo cbiese a'suoi, ed in Roma sotto la sua direzione lo fece evudire nelle scienze sacre e profane, av- viandolo alia carriera ecclesiastica. Compiuli gli studj,ed ammesso fra i prelati dome- stici, passo successivamente al governo di alcune citla dello stalo: nel quale ufticio si mostr6 idoneo a trattare affari di maggior rilevanza. Pertanlo Innocenzo XII. (Pigna- telli) lo maodd internunzio a Brusselles, inearico die sosleune con molta prudenza e memorabile splendidezza. In mercede pero dei solTeiti dispendj allro 11011 ebbe rlie un chiericato di Camera:, ma furono poscia riconosciuli i meriti di lui , perche consucra- to vescovo di Rodi venne inviato nunzio a Lucerna:, indi ai principi del Reno, per- mutandogli il titolo in arcivescovo di Nazaret; e dopo in Polonia: nei quali ministe- rj procede con tanlo accorgimento cbe riscosse la generale approvazione, e si procac- cio la benevolenza e la stima di colore che con lui ebbero a tratlare. Per queste sue rare prerogative nel 1709 gli venne alndala la nunziatura di Vienna presso I' inipe- rator Giuseppe, cbe lo leune in molta stima ed amore, e alia morle del quale si trovd presente. Fu dopo provveduto del vescovado di Faenza, e li 18 Maggio 171"2 da Clemente XL (Albani delP Urbinale) promosso cardinale del titolo di s. Lorenzo in Panisperna (1) e rimunerato con la Legazione di Ferrara. ove lasci6 non dubbie

(1) Quegli che nell'Ottobrc del 1673 fe por mano alia costruzione del grandioso palazzo non terminato, anzi oggidi in deperimento, che si scorge nella piaz- za del Dnomo Veggasi Marchesi Sigismondo, Svppl. stor. cit. pag. 812.

(2) La fondazione di questa chiesa si deve; come TOgliono il Martinelli, Roma ricercata, e il Vasi Giuseppe, Magnificenze di Roma anlica e tnoder- na, lib. otlavo pag. XXX j ad un tale Perpenna o Perperna Qvadraziano, che visse nei primi secoli delta Chiesa. Cnrrottamente venne in seguilo chiama- ta in Panisperna o Pancperna, che italianamente suonerebbe in pane e prosciutto. Nella occasione poi di quella promozione, il prele d. Lorenzo Amador i fece incidere il conio delta medaglia della quale nc do <Jopia. Cid si deduce da quanto leggesincll' orlo, cioe

PRESBYTER LAVRENT1VS AMADOR1VS I>. D. D. Rap-

presenla da un lato le elTigie dei cardinali Fabrizio Paulucci e Giulio Piazza di lui cugino, con a torno

FABRIT1.9 CARD. PAVLVTIVS SECRET. STATVS ET JV- LIVS PIAZZA NVNTIVS AP. V1EN. FOROLIVIENSES e

nel rovescio la piazza di Forll con la colonna iu mez-

zo, nella sommila della quale vedesi la slatua della principal Prolettrice. Due puttini sostcngono in una delle mani una corona di stclle ed una ghirlanda di gigli e rose, e con V altra i cappelli dei due eminenlis - simi. Attorno vi si legge il verselto della Cantica

CIRCVMDADANT EAM FLORES ROSARVM ET LILIA CONVA- LIVM & IN CAPITE EJVS CORONAM STELLARVM MDCCX1I

Sotlo il basamento della colonna, e fra gli stemma delle famiglie Piazza e Paulucci, evvi inciso n*c

EST IMAGO B. M. V. AB ICNE. PROTECTRIX ET PATRON!

forolivii poi le ire iniziali c. W. v. denolanti il nome, cognome e palria dell' arielice, che probabil- mente deve cssere stato uno di (juoplt oltraraontani che lavoravano a Bologna sul principiare dello scorso secolo. Nelle Notizie per6 iegli Incisori di Gio. ■Gori Gandcllini proseguHe dall' ab. J)e Anyelis non ne rinvenni traccia alcuna. La medaglia della quale si e tolio il fac-simile e presso il sig. Luigi Be- nedelti di Salvatore che gentilmente me la lavori : es- sa e di piombo e molto ben conservata. Altra simite pure di piombo ma alquanto corrosa , fu trovata non ha guari nell' agro forlivese, e venne acqutstata da!

112

prove della sua giuslizia, bonta e grandezza d' animo. Mentre cola era preside Don dimenticd la sua chiesa: anzi ordind che a proprie spese si aumentasse ed abbellisse la re- sidenza dei vescovi (1)} si rislaurasse la Catledrale, e si accrescesse di nuove fabbri- che il Seminario: che, merce sua poi divenne uno de' pi u fioriti e cospicui d' Italia, sia per la scella de' professori, che per la concorrenza delta giovenlu sludiosa (2). Anche iu Forli fece costruire la seconda ringhiera del puhblico palazzo (3), ove do- po fu iucisa P epigrafe qui riporlala. Giunto il terniiue della sua legazione venue di nuovo a Faenza, e raduno il Sinodo diocesano ponendo cura a] bene spirituale dei suoi soggelli, a sollevare indigenti e ad a 1 1 re opere di piela. E perche apparteneva alle congregazioni de' Vescovi e Regolari, delle Immunita ecclesiastiche, della Propa- ganda e ad altre, non mancava di tratlo in tratlo di recarsi alia capilale ove inter- venne anche a diversi concistori, e ai conolavi degli anni 1721 e 1724. In quest"' ul- timo furono tanti i voti cb' egli ebbe, niassimamenle dai caidinali fiancesi e spagnuo- li, c!i'- prupendeva per lui la scelta, quundu a uu Iratlo fu inn.ilzalo al supremo seggio T Orsini (4) che prese il nome di Benedetto XIII. Per questo a-, \enimento se ne lor- no accorato alia sua chiesa di Faenza, ove poi manc6 di vila alii 23 Aprile 1726. e il suo corpo onorevolnienle fu 'leposto in quel la Cuit<"!iale (5).

jig. Angelo Maniiui. Dopo queslc non mi fu daio d( vcderne cbe un' altra in bronzo, ma falsa e mulatnen- le fusa, presso il u. u. sig. Saute Rcggiani.

(1) Zucvoli Gregorio, Cronictie di Faenza m. s. in fine Kel muro dello scallone di quel palazzo legge- si anche oggidi quesia epigrafe D. 0. M. JULIUS PIAZZA S. R. E. l'RESB. CARD. FOROL. EPISCOPliS FAVENT1NUS QUl'M ADHUC FERRARIENSl LEGATIOKE FUNGERETOR DE 0RNANDA AMPLIFICANDAQUE EPISCO- PALI DOMO S0LIC1TUS ALTERA AEDII'M REGIONE SC- BLIMIUS EDUCTA NOVA ATRII SCALARUMQUE ACCES- SIONS — TOTOQUE AEDIFICIO ELEGANT1US INSTAURA- TO PUBLICO URRIS MTORI AMPL10RIQUE FAMI- I.IAE fiOMMODlTATI PR0SPEX1T ANNO SALUTIS MDCCXVII-

(2) Prose e rime degli Accademici Filoponi in mnrle del cardinale Giulio Piazza vescovo di Fa- enza. Faenza, Gioseffantonio Archi 1727, nella Ora- zion funebre di Vincenzo Maria Gabellotti.

(3) Corbici Stefano, Cronaca cit. all' anno 1725

(4) Veggasi su questo rapporto Botta Carlo, Storii a" Italia proseguita ecc. ediz. cit. lib. 38 anno 1720 al

1731 pag. 314 Sembra poi non vera la notizia che si sparse allora, e che luttavia corre per le bocche del vol- go, cioe ch'egli avesse 1' esclusiva dalla Casa d' Austria. 11 Corbici cosi lascio scritto nella sua Cronaca ( anno

1732 adi 27 Aprile )—Aveva di gid la Cesarea Maestd di Carlo Imperalore regnante per consolare la Casa Piazza di questa cittd afflitla non tanto per la mor- te della b. m. del sig. conte Lodovico, quanto per quella dell' Emo Sig. Card. Giulio, al quale ave~ va sempre sua Maestd dimostrato una particolare slima ed affelto, ehiamati al suo servizio in qua- li:d di Paggi d' onore li Signori Conti Andrea e Nicola figli del preloda'.o Sig. Conte Lodovico tec.

(5) Guernacci Marius , Vitae el Res gestae Pon- lificum Romanorum el S. R. E. Cardinalium, Ro- rnae, Bernabd et Lazzarioi 1751, vol. II. colon. 17$ alia 178.

115

__ CLXXIX.

TPR IMOCENTII PP. ET OCTOKIS IMPERATORIS etc. Innocenzo

III. nato in Aguani da Trasirnondo conte di Segni, era detto prima di esser papa il cardinal Lotario. Aveva soltanto trentatre anni quando li 8 Gennajo 1198 ad una- nimita di voti fu crealo pontefice, in riguardo all' ingegno e alle virtu sue, malgra- do della resistenza che oppose persino con le Iagrime e colle meno equivoche querele, siccome asseriscono Gulielmo Burio, il Bercastel ed il Fleuiy nelle rispettive loro opere. Mori ai 16 Luglio del 1216.

Ottone IIII. poi, terzo-genito del duca Enrico di Baviera detto il Lione e di Matilde figlia di Enrico II. re d' Inghilterra, nacque verso il 1175, e da porzione de- gli Elettori di Germania venne salutato iraperatore 1' anno 1197, ed incoronato dal pontefice mentovato dopo di averlo fatto giurare di sostenere i diritti della s. Sede, ristabilendo il patrimonio di s. Pietro, del quale faceva parte la donazione della con- tessa Matilde a Gregorio YII : il qual patto non fu osservato da Ottone, per cui quegli lo scomunico , e fece deliberazione d' innalzare all' impero il giovine Fede- rico II. Vinto poi Ottone da Filippo re di Francia nella famosa giovnala delli 27 Lu- glio 1214 al ponte Bovino in Fiandra, patirono per cio tal crollo i suoi interessi, che ritiratosi nel ducato di Brunswik, ai 15 di Maggio del 1218 mori di dolore nel castello di Hartzburg. E sebbene il nostro storico Paolo Bonoli nel riportare questa Iscrizione (1), slando con Pietro Messia, pretenda che nel ridelto anno 1214 fosse Ot- tone deposto dall' impero e trasportate di consenso del Papa le insegne imperiali in Federico II; Ludovico Antonio Muratori co' suoi Annali d' Italia ci fa sapere che , Jintanto che visse Ottone mai non si voile in Roma far V ultimo passo di con- cedere a Federico la corona imperiale; ed il Burio su citato dice essere slato questi incoronato da Onorio III. 1' anno 1220 (2).

in

DUS GVARINUS SCOVITALE etc. Da un docuraento che si conserva

nelP archivio capilolare di Parma si ricava: che fu Guarino figlio di Anselmo de' San- vitali, e di una Imelda*, che si diletto molto di leltere, amd sonimameute i lettera- ti, e riusci prode guerriero. Prese in moglie la sorella di Sinibaldo Fieschi canoni- co della cattedrale di Parma, poi sommo pontefice col nome d' Innocenzo IV} dalla quale ebbe sei figli maschi. Combatte in favore dei conti di Lavagna (i Fieschi), e nella guerra mossa dai bolognesi ed altri popoli di Romagna 1' anno 1229 contro quel- li di Modena, per vendicare lo scorno che riportato aveano 1' anno avanti sotto il ca- stello di Bazzano, dove furono sconfitti precipuamente pel coraggio de' parmegiani: i quali correndo di nuovo in soccorso de' loro alleati, perche i bolognesi avevano po- sto 1' assedio al castello di s. Cesario, ed erano in procinto di rendersi padroni del loro Caroccio, soccorsi all' improvviso da quelli di Cremona, posero in piena rotta le schiere bolognesi, e quel trionfo costo la vita anche a Guarino Sanvitali (3).

II Bonoli riportando questa epigrafe nelle ricordate sue Storie (4) lo chiama Guarinus Scovicale; ma il dottissimo Morgagni essendo per suo diporto in patria l'anno

(1) Storie di Forlt, pag. 65. (3) Tengo obbligo di queste notizieal molto illu-

(2) Honorius Tertius anno 1220 Romae corona- stre e rev. sig. dottore d. Domenico Bolzoni di Par- vit Fridericum Secundum; qui dein male contra ma, gia professore di Belle Lettere in questo Semi- Eccletiam se gerens , Imperio privatus est ab In- nario vescovile.

nocentio Quarto in Concilio Lugdownti. (4) Storie cit. pag. 65. 15

114

17i2, e venutagli ngli occhi la lapide istessa, che per 1' allezza e per la forma del carattere gotico molto stretto non pote ben discernere, ne fece trarre il calco col ges- so, e lesse GUARIN'VS SCOV1TALE (1). II suo discepolo dottore Domenico Sa- Yorelli, altre •volte menzionato, la riprodusse corretta in un libretto intitolato Prose e Rime Pastorali (2), in occasione delle nozze del Marchese Giuseppe Albicini con la Contessa Donna Pavola Sanvitali.

CLXXX. FRANCISCO . PAVLVTIO etc. Venne alia luce Francesco Paulucci li 24 Ago- sto 1581, ed i suoi genitori Giovanni e Bernardina Masserj furono solleciti di man- darlo a Roma presso lo zio paterno monsignor Fabrizio, vescovo poi di Citta della Pieve, che lo pose ad apprendere in quel collegio, raccomandandolo alia amicizia del cardinal Baronio acciocche lo erudisse nelle sacre scienze. Dedicatosi in appresso alia giurisprudenza, dopo averne riportata la laurea si occup6 nel patrocinio delle cause forensi con molta lode e lucro. Urbano VIII nel 1626 lo annovero fra i prelati do- mestici e i referendarj dell' una e dell1 altra Segnalura. Lo elesse poscia segretario del Concilio, esaminatore de' Vescovi, e vicario del s. Ufficio. Per odio portatogli da al- cuni malevoli non giunse che tardi a conseguire il premio delle sue lunghe fatiche. perocche non fu creato cardinal prele di s Giovanni avanti porta Latina che alii 9 Aprile 1657 dal pontefice Alessandro VII (Chigi), che lo nomino anche prefetto del- la congregazione del Concilio, della quale per sei lustri con somma lode, prudenza e dottrina era stato segretario. Ma 1' avanzata sua eta non gli permise di godere piu oltre di quattro anni il premio giustamente conseguito, avendo terminato di vivere li 9 Luglio 1661. Ebbe sepoltura sotto la cupola di s. Maria in Vallicella (3).

CLXXXII. 10 . BAPT . MORGAGNO etc Se gli uomini sapienti sono di lustro alia pa- tiia in che nacquero, ben a ragione puo gloriarsi Forli di aver prodotto nel secolo decorso Giovambattisla Morgagni, nome assai noto non solo all' Italia, ma all1 Europa intera. Nacque egli a' 15 di Febbrajo (o non ai 25 siccome alcuno ha riferilo) del 16S2 da Fabrizio Morgagni e da Maria Tornielli, onesti cittadini. Contava poco piu. di selle anni quando manc6 di genitore: quindi 1' amorosa e pia madre si prese ogni diligente pensiero per la educazione del figliuoletto, ed avviollo alle scuole de1 PP. Gesuili raccomandandoglielo caldamente. Da due pericoli furono niinacciati i primordj di sua vita: da una febbre, cioe, molto gagliarda, e dalla caduta nel canale che at- traversa la citta (/ij; ma per felice avvenlura passaudo in quell1 istante un povero uo- mo. awertito dal tonfo si preripi(6 nell1 acqua, e lo salvo da morte certa: pel quale beoeficio il Morgagni sempre memore, lo sollevo nell' indigenza, e ne pianse la mor- le. Dopo aver (alio rapidi progressi nelle belle letlere, e nelle lingue greca e latina, di qualtordici anni fu ascritto alia patria accademia de1 Filergiti, e vi recil6 elegante poetica composizione, che riscosse i generali applausi. Quindi desideroso d' islruirsi Dell' arte medica, due anni appresso si porto alia Universita di Bologna, ove slrinse

r*edl r Epiitola IX. pot,'. 58 colon, i. dcllo Giorgio Vivtano Marchtii nelle Vitat Vimrnm ere.

/Emiliaru. e nelle parte II. pag. hi delle Mtmorit dt' FiUrgiti,

rii, Antonio Barblanl nio. alin quale Aceadeinla I'lllmtre delunto iipiiartcncva. Fanno iii lul menzlone il card. Sforzn PaU {i) Avveone quelle diigrotla Delia porzlooe di va-

'■■i n> ii. i iui Sturia '/<•/ Concilio <ii Trtntoi nali! icoperlo, allora lenza riparo, detlo oomunemen-

1 " I" nell' opera dt ControviriUt vol. tc del Onocchlj perche poiia dictro c soito il palaz

II ' lOCCOni Dalla Vitat ecc. Cil. e il ball zo di quclla an I it n faiuiglia.

115

arnicizia co' pi u dislinti discepoli del Malpighi. Ma avvedutosi che senza 1' anatomia nou potevano efleltuarsi le vasle sue idee, con tutlo 1' animo si diede a frequenlare le le- zioni del celebre Valsalva, il quale ammirando la prontezza e le molte cognizioni del giovinelto gli divento ad un tempo prerettore ed amico. II suo ardore per tale studio lo pose preslo in grado nou solo di essere di ajulo a quel professore nella sua opera suU'organo dell'udito, ma altresl di farne le veci in sua assenza, per cui di am i i dieiasselte \eniva ainmesso all accademia dell' Istituto delle Scienze, della quale elet- to in appresso principe, dava alia medesima leggi fondanientuli (1). Fornito dalla na- tura di sorprendente memoria, ed indefesso nello studio e nella falica, nou frascuro le scienze naturali, la fisica, la chimica, 1' astronomia e V antiquarian ma di tali scienze quella per cui maggiormente sentivasi inclinato era l' anatomia, sicclie di venliquallro anni pubblico una dissertazione col titolo di Adversaria anatomica prima. Dopo cbe ebbe passati alcuni anni a Bologna, -voile visitare V universila di Padova, e si reed anche a Venezia, nelle quali citta strinse amicizia con gli uomini piu ragguardevoli di que' giorni, e specialmenle cui Guglielmini, col Poleni, col Zanichelli e col Lan- cisi. In Padova fece numerose esperienze di fisica e di anatomia comparata, per le quali si guadagno gli applausi e la stima di tutti que' professori . Ricco di tanle cognizio- ni, gli piacque di ritornare in patria ove esercilo la medicina per tre anni; ma 1' in- clinazione che aveva ad erudire gli altri, e la nomina venutagli dal Senato veneto li 8 Oltobre 1711 di professore alia seconda cattedra di medicina teorico-pratica nella Universita di Padova lo fecero di bel nuovo abbandonare Forli, non senza general dispiacere de1 suoi concittadini. Nel 171*2 si uni in matrimonio a Paola Verzeri gen- tildonna forlivese adorna di molte virtu, che lo rese padre di numerosa prole (2), e con la quale sempre visse in dolcissima unione. Ad islanza degli amici nel 1717 diede alle stampe la seconda e terza parte delle sue Memorie anatomiche, contro le quali si scagliarono Bianchi e Manget:, ma ad onta delle loro dicerie i piii grandi ine- dici ed auatomici di quel tempo gP indirizzarono encomj, fra i quali piacemi ricorda- re Hoffman, Ruysch, Boerave, Heister, Mead, Mekel, Senac, ecc. II nome del Morgagni intanto incominciava a salire in molta fama: quindi i suoi amici e la maggior parte dei ciltadini instarono perche fosse ammesso alia nobilta;, ed il Municipio li 17 Agosto 17*28 gli diede un luogo di consiglio (3), cbe e quanto a dire fu acrellato nella pri- ma casta , colP obbligo pero di risedere in patria, insegnarvi ed esercitare la medicina; ma egli poco amante di titoli, ringrazio chi gli avea procuralo tanto onore, e la Re- pubblica veneta che temeva della sua partenza, ottenne da Benedetto XIII un rescrit- to, che per cinque anni lo esentava da tale obbligo, quale rescrilto fu confermalo do- po la morte di Benedetto dai cardinali capi-d' ordine, poi dal novello Pontefice Clemen- te XII. Soltanto adunque il giorno 2 Luglio 1730 con decreto di monsignor Do- menico Barri fermano, govematore allora di Forli, venne ascrilto all' albo de' Consi- glieri^ ma il magistrato rilenendo un tale atto arbitrario, protesto, ed emise in corpo

(1) Zanotti d. Lorenzo, Canzone phidarica, nel- ciulli. Fabrizio suo primogeuito, fornito di molto in- la raccolta di Poesie di varj L'omini illustri ecc ., gegno c memoria, condusse in moglie la nobil don- lode della signora Maria Morgngni nobilc forlive- na sig. Maria Serughi di questa citta. Agoslino, se- se nel vestirsi da essa I' abito nell' insigne Mona- condogenito, entro nella compagnia di Gcsu, e riusci stero di s. Domenico in sua patria coi nomi di suor facondo oralore. Le otto femmine superstiti, consa- Maria Luigia V anno 1733 Faenza Arcbi, pag. 15. craronsi al chiostro, vestcndo 1' abito di diversi reli- nota (b). giosi islituti.

(2) Ebbe quindici figli, tre maschi e dodici fem- (3) Corbici Stefano, Cronica cit. all' anno sud- miae. Un mascbio e quattro femmine morirono fan- delto.

la sua rinuncia. Dal quale contegno s" inferisce che que" rappresenlanti non curavano Killustre concittadino (perche ualo da sangue non purissimo) e l'onore che recava alia patriae rua soltanto 1' autorila di cui credevansi iuvcslili. Won ando guari che dalla Re- pubblica di Venezia venne a lui aflidala la prima cattedra dell' uuiversila di Pa- do va. cioe quella di anatomia. Alle sue leziuni accorreva straordinario niimero di u- dilori di ogni classe e sesso. Nell' anno 1761 pubblic6 la sua opera delle Sedi e Cau- se delle malattie anatomicamente investigate, opera ammirata da 11' Euro pa intera, e che gli acquislo il titolo di grande. Fu allora che Forli di lanf uomo fastosa voile si ponesse questo mouumenlo. Con risoluzione consigliare adunque del giorno 30 Maggio 1763 deliberossi a pieni voti, che non solo il suo buslo con epigrafe fosse collocato nella sala grande del Palazzo del Pubblico, ma pur anclie venisse incisa una niedaglia: e hen meritarouo della patria que' saggi, onorando in tal guisa colui, che non mauco mai de' suoi consigli ne' tristi evenli di mala Hie epidemiche, e a cui fu scm- pre caru oUremodo il luogo di sua nascita. 11 re di Francia Luigi XV io fece ascri- vere all' Accademia di Parigi (1). La Societd lieale di Londra, V Accademia dei Cu- riosi di Pielroburgo, quella di Berlino e di altri luoghi gareggiarono di averlo a lo- ro socio-, e gli studenti alemanni di filosofia , teologia e mcdiciua in Padova lo chia- marono loro protettore. Cinque volte fu eletlo presidente del Ginnasio di Vene/.ia, la quale carica non durabile piu di tie anni, fu nondimeno da lui tenuta una volta fino a sette. Non solamenle dolto ma anche gentile accoglieva gl' italiani e gli stra- nieri con la piu grande affahilila. Clemente XI lo ebbe in tanta slima, che deter- jnino i conservator! di Roma a porlo nell' ordine de' patrizj con tutti i suoi discen- denti. Ke in minore stima lo tennero Carlo Ruzzini, Luigi Pisani, Pietro Grimani, Francesco Loredano, Mario Foscarini e Luigi Mocenigo, i quali tutti occuparono il supremo carico della veneta Repubhlica-, e Clemente XII} e V imperatore Carlo \I, che lo fece consultare sopra un certo puuto di medicina per mezzo di lettere dal suo ar- chiatro Garrelius, e che altra volta, essendo accampate le sue truppe nella Emilia, ordino a1 comandanti che niuna molestia fosse recata alia casa e famiglia Morgagni. Anche Carlo Emanuele III re di Sardegno passando per Fori) rnentre il Morgagni vi dimorava in vacanza voile vederlo, ed ebbe seco un colloquio di varie ore. L' im- peralore Giuseppe 11 allorquando si porlo a visilare V Uuiversila di Padova, giunse a dirgli che = il nome del Morgagni era fregiato di mayyiur gloria del propria SUO nome (V) =: ed il Pontelice Benedetto XIV. che nella sua celebre opera della canonizzazione de* Sand si appoggio all' autorila delle di lui osservazioni anatomiche, gli tributd somme lodi. Quesli parlando un giomo sul Morgagni domando, se le antiche differenze col magislrato circa la nobilta fossero state rimosse: al che essendogli risposlo tivamente, gli use) di bocca uno di <imj" sol i t i suoi sali, ed opero che quella biasime- vole qaestione avesse lermine (.'5). Spese il Morgagni la vita in pro d1 alirui, e mai non ilini' niii i'i esserr debitote a DU) di molte grazie per averijli lasciato prqfessare quell :i che piii agli uomini giova , e che meglio di tulle le alt re conduce alia cognizione di Dio stesso. Era dotato di robusta complesstone, grande di statura, ili volto lie to e ridente, biondo di cepelli. di occbi azzurri: non cessd di dare lezioni e Btudiare lino Itio i giomi. Mori in Padova li 6 Dicembre 1771 nella eta di anni 89,

/ '. ./ lorinzn, CttMOtU piwlurirn ell. \il onl.i <li Cl6, il I'll' In di Nohilc lion fu

ip. 1. 1 i , foitltulto a quello dl Cittadlno nella epigrafe mrrl

Battitta, i tiooU Mia lettera- portals , ( i»' nil Qnlra del pontificate Hi Clemente xin , ifi Italian i Brew la> Betionl 1819. rot. i\. peg. iM. il ojuala onore con leiicru grotideoiaate it Murgagni.

117

mesi 9 e giorni 21. Ebbe gli onori di una decenle pompa funebre, accompagnata dal pianto di tutti que' ciltadini e discepoli. Scrissero di lui mons. Angelo Fabroni(l), Simone Andrea Tissot (2), Giuseppe Mosca (3), Giorgio Viviano Marchesi (4) e 1' altro cav. Giorgio Marchesi (5), Ottaviano Pelrignani (6), Rainaud(l), il ricor- dato Gio. Baltista Corniani, Pietro Magesi (8), il dott. Dario Barbacciani Fede- li (9), ed ullimamente V egregio dott. Decio Valenlini (10) forlivese.

CLXXXIII.

MARIO S. R. E. PRESBYT. CARD. THEODOLI etc. Gli antenati, e Tav0 suo, come si e veduto, furono da Forli (11). Entro per tempo in prelatura, e cuo- pri successivamente diverse caricbe, fino a che Urbano VIII, che 1* ebbe in amore, lo creo cardinale del titolo di s. Alessio nel Monle Aventiuo il di 13 Luglio 1643. Fu ben veduto anche dal re di Francia Lodovico XIII-, ma ne lo privd di sua gra- zia alioracche venne esallato alia sedia pontiBcale il card. Pamphilii (12), che assunse il nome d' Innocenzo X. Era questi amico intrinseco del Teodoli, onde lo cre6 ve- scovo d' Imola: se non che 1' aria soltile del luogo mal confacendosi al gracile suo temperamento, fu costretto alia rinuncia di quella Chiesa per ritornare a Roma-, ove consunto da lenta tisi, nella fresca eta di 39 anni cesso di vivere ai 27 Luglio 1650 settimo del suo cardinalalo. II Guemacci nelP opera altrove citala ne parla distesa- mente, e cosi Giorgio Viv. Marchesi nelle sue Vita etc.

CLXXXV.

HONORI . ET . VIRTVTI . ROMUALDI . BRASCHI etc Anche questa e- pigral'e, scorrettamente incisa, usci dalla penna del celebre Stefano Morcelli, e leggesi nel vol. IV della cilala sua opera a pag. 54 N.° CXXV delle honorarie.

CLXXXVI.

D. O. 31. AC DEIPAR.E VIRGIINI....TRIV3IPHALI RITV TRANSLATE etc. Fu innalzata questa colonna nell' occasione che 1' immagine della B. V.delFuoco venne tra- sportata dull' altare di s. Bartolomeo alia nuova cappella fulta costruire, come dissi (13), dalla piela dei devoti e del Comune. Delle feste che allora ebbero luogo, lasci6 de- scrizione per le stampe il segretario comunale Giuliano Bezzi, allre volte citato.

CLXXXVII.

1 . 4 . 6 . 8 . . M . . 3 . L . AS . OCT. etc. Se bizzarro era il modo adoperato spe- cialmente da notaj nel numerare i giorni dei mesi dopo il secolo XI sino al XV (14),

(1) Vitae Italorum doctrina excellentium Flo- reniiae 1766-75, Decas. II.

(2) BiograGa premessa all' opera de Sedibus et Causis Morborum, dallo stesso Tissot fatta impri- mere a Yverdun nel 1779.

(3) Napoli 1 768.

(4) Vitae virorum etc. pag. 203-4.

(5) / Lustri Forlivesi, pag. 175-76.

(6) Saggi dei letterarj eserci:j dei Filergiti , lib. II. pag. 647, anno 1714.

7 Nel Dizionario Biografico cit. vol. XXXIX. pag. 228-31.

(8) Biografia premessa alia sua traduzione delle Sedi e Cause delle Malattie etc. Milano 1823-25.

(9) Elogio di Gio. Baltista Morgagni, recitato per V aperlura degli sludi nel Ginnasio di Forl't Faenza, Conti 1828.

(.10) E la prima delle Biografie e Mtratti di XXIV Vomini illustri romagnuoli, pulblicate per cura del

conte Antonio Hercolani Forli, Casali 1334.

(11) Illustrazione alia epigrafe XC pag. 64.

(12) Botla Carlo, Storia citala vol. 7. pag. 308.

(13) Alia pag. 16, illustrazione X.

(14) Ecco quanto riferisce su queslo proposito I' ab- bate d. Gio. Grisostomo Trombelli nella sua ope- retta dell' Arte di conoscere V eta de' Codici latin* e ilaliani Bologna, Stamp, di s. Tommaso d' Acqui- no 1778 cap. XII pag. 58, riportando un brano del Trattato dei pubblici istrumenti del Ducange Po- nititr (dice il Ducange) dies instrumenti diversimo- de: uno modo secundum consuetudinem Bononien- sem, ut in hoc exemplo: primo die Mail, secundo die intrante Majo, et ila de singulis usque ad IG. Transaclis autem 16, ponuntur pro exeunte hoc modo: 15 die exeunte Majo, 14 die exeunte Majo. et sic de singulis usque ad pcnultimum diem. In penultimo dicunt. penultimo die Mail: et in ulti- mo dicunt: uliimo die Mail: el ila de singulis

118

non meno stravagante si e quello che incontriamo in principio di questa memoria. Io cosi 1' ho interpretata, ne so se abbia colto nel segno. M . . 3 Mense tertio , ov- vero il mese di Marzo dell' anno 1468. Lunce kScendentis (die) OCTav o , o V oltavo giorno della luna crescente nel ricordato niese, clie secondo i computi sareb- be il giorno 13. II metodo poi quasi generalmente oggidi invalso lanlo nelle letlere di commercio, come nelle famigliari, e che ignoro d' onde abbia avuto origine, non riu- scira meno difficile degli all ri a coloro cbe ci segniranno. E di fiitli come spiegare ad un tratto che le cifie 21, 3, 51, vogliano denolare il ventuno Marzo del 1S51?...

CLXXXIX.

ET POMPEIO MATTEO etc Pass6 il Mattei la lunga sua vita in mez- zo alle armi, militando con gloria sotto le bandiere di Porlogallo, di Casa d' Austria e di allre polenze. Mori in Padova li 10 Marzo 1618 di anni 86 mesi 1 e giorni 24, es- sendo generale delle artiglierie della Serenissima Repubblica di Yenezia. Nella chiesa di s. Leonardo della suddetta eitla, ove fu sepolto, leggevasi un onorifico epilafio, cbe vieue riportalo dal Marcliesi nelle Vita? Virorum etc. in line della sua biografia (1).

CXG.

...BERNARDINO MARCIIESIO etc. Esisteva questa lapide solto il monu- menlo che dal nipote nions. Giorgio Viviano Marchesi eragli stalo innalzato nella de- molita chiesa di s. Agostino. Fu mons. Bernardino eocellenle legisla, e tenuto in molta stima dal pontelice Innocenzo XI (Odescalcbi), che lo benefic6 nominandolo \escovo di Sarsina V anno 1682. Ebbe molta vigilanza pel suo gregge, liberalita coi poveri e con la sua chiesa. Dopo aver sofferto con rassegnazione e pazienza alcuni anni di cecita^ passo a miglior vita nel 1698, e non 99 come leggesi ueW append ice alia storia cit. di Sarsina dell' Antonini .

CXCI.

PETRUS IO. BOFONDI V. C. etc Pietro Giovanni di Messer Iacopo

Bofondi, e di Francesca Antonia Maltioli, venne alia luce il di 5 Febbrajo del 1703 (2). Riusci valenle giureconsullo, siccome danno a divedere alcuni suoi lavori sui dirilli civile e canonico, cbe in due volumi in-4.° rimangono inediti presso i suoi ivpoli, ed in quel niinistero venne prescelto dalla Comunila, dopo la morte dell' av- vo'ato Filippo Palniozani. Pare che egli nobilitasse la famiglia, avvegnaccbe nelPal- testato di sua morte, che accadde a* 10 di Novembre del 1758, trovasi indicato col tilolo di nobilis vir. Da Alba Briccioli sua donna, ebbe dodici figli, cioe dieci ma- scbi e due feminine, per cui la Gomune lo esento dalle tasse. Fu sepolto Dell' avello de1 suoi maggiori nella chiesa de' PP. di s. Dumeuico (3).

CXC1I.

MABIYS RVFINVS etc Per la seconda distruzione di Forlimpopoli esegnitasi d* ordine del cardinale Egidio Albornoz nelP Aprile del 1360 (4), V abbale e i monaci di s. Buflillo si litiiarono a Forli} siccome I'ecero diverse altre famiglie:, cd acquislarono

hut qut hni mi trigtnladttttproceduntrimttt- b. Martino in Casiello, orn eititente ins.Dlaglo, c da tor uiqut nit i -, per hane dicttonttn Intrante. Et firUHi alcuni Repertorj del Comnne. r, ttUbut primitj isietndunt ptr alius \5cvmhao ('») n mottvo per cul il card. Bgldlo glume a fan-

ci i f i ur tttUDle, Si rnju-r in prima ilio rnjuslihit lo 6C66M0 noil e lien prccisato nc ilal Yerchiazzani,

mttuii rum poti'ilur inlnintr ; it in ptmulttmo , ct lie dal llinwli, nc. da Siaismontln MtirchciiiwUc ri-

ultimo ii<i rum ponatur exeuote. ipetttre loro storic. Vuole n primo, ehe eld venlite

I 1 1 1.' f 10 i wi. ordinate ad lltlgailone dell' Alidoslo per tirnorc che

Dal libro del battezzail nella chiesa Cattcdralc <ii quelle fortezia si rosso Impadronlto di puovo

MU'aDDO mill' I'rancesc.o OrdclalTo, per nil fiarehlie Klato dlsperato il

i.ii hi i < dei moril della soprcssa parrocchia dl rlacquislo. (Storia di Forlimpopoli i part. I. pug. 327).

119

quests casa, ora di proprieta del sig. Alessandro Manucci, che fabbricala poi dai monaci istessi era detta la magna casa (1). Essendo in seguito passala quella badia in commenda, mons. Mario Rulini ne prese possesso del 1516 pel card. Alessandro Farnese (2), e dopo la morte di questi dovelte esserne egli medesimo inveslilo, sic- come si arguisce dalla qui riporlata lapide, falta porre in occasione di qualche ristau- ro o nuo\a costruzioue aggiunta alia casa istessa nelT anno 1541.

CXCIV. HIERONYMI ACOjNTII etc. Fu l' Aconzj giureconsulto prestantissimo come lo disse il 3Ienochio (3), ed ebbe tanto grido, che per voti e scritture legali concor- revano a lui clienti non solo dalla provincia, ma ben anche da lontani paesi, per cui, sebbene aggialo, pole coi denari acquistati far costruire secondo il suo gusto questa casa, ed abbellirla con pitture a fresco da Livio Agresti, alle quali poi ultimamente venne dato di bianco. Yiveva ancora del 1558, e s' ignora T anno della sua morte.

cxcv.

...CAMILLO . PAVLVTIO etc. Da Pietro Martire Merlini, e da Angiola Guerriera Paulucci de' Calboli (4) ebbe vita Camillo I' anno 1692. Quadrilustre, pas- so a Roma presso lo zio malerno cardinale Fabrizio, e col di lui mezzo da Clemen- te XI venne creato Cameriere di onore, canonico della Basilica Laterauense, e Po- nente del Buon-governo. Benedetto XIII lo promosse all' arcivescovado titolare d* I- conio colla prebenda di opulenti badie, al segrelariato de' Memoriali, ed alia nunzia- tura presso Augusto II di Polonia. Quivi nelle gravi turbolenze di quel regno si a- dopero con tale arte e circospezione, che pole meritarsi la grazia del successore Au- gusto III (5). Tanta prudenza del Paulucci non isfuggiva a Clemente XII, dal quale fu egli avanzato alia nunziatura di Vienna} e siccome in questa corte ancora superb li suoi antecessori per la sagacia nell' esercitare l1 uffizio, e per la splendidezza, cosi ebbe altresi 1' afl'etto dell1 imperatore Carlo VI, alia cui ultima malatlia e morte assistette. Era tuttavia nunzio a Vienna presso la erede Maria Teresa regina di Boemia e di Ungheria, quando il pontefice Benedetto XIV li 9 Setlembre 1743 lo nominava pre- te cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo, e legato a latere di Ferrara. Veuuto a

)l secondo, stando con gli annali di Fori), prctende clie Forlimpopoli soffrisse un lale castigo, per avere j cittadini tumultiiariamente uceiso il loro vescovo f. I'golino, rnenlre gli esortava ad arrendersi al legato (Stor. cit. pag. 165); ed il terzo, perche contro le leggi di buona guerra fu scaricata proditoriamente una balestra conlro il legato, ncl mentre che vicino alle mura si trovava a parlamento con alcuni di que' cittadini, pel qual colpo venne uceiso il cavallo, o mula del medesimo cardinale ( Snppl. Stor- cit. pag. 301). Leone Cobelli poi in tale proposito cosl lascio scritto nelle sue Cronache prime Eodem milesi- mo (cioe 1360). Monsignor lo legato indignato contro gli homini di forlimpolo disse: o hominidi forlimpolo vui non vi volessico mai accordare con me. allora si raccomandaro al legato vedendo non potere far altro . nientedimeno domandaro accordo a mosignor lo legato quale non accordo- et tal ve- dendo dissero: nui ci mettemo in le mani della vo- ttra signoria salvo la roba e le persone. e cost forlimpolo fo alia obediencia de la chiesia. Et su- bito lo ditto legato fe ruinare le case e li muri de la ciitd et riempl li fossi de la cittd. Di poi vol-

se che si cogliesse tucte guelle prede in un loco e die se portasse li homini di forlimpolo a bolonia. poi fece lavorare la terra et seminare del sale: poi monsignore fece mettere tucte quelle prede in un loco, e li fece fare con quelle un palazzo lo quale si chiamava el colegio de spagna. Deinde lo lega- to tolse el vescovado et donollo e pose inbretinora.

(1) Vecchiazzani Stor. cit. part. II. pag. 36.

(2) Ivi, part. II. pag. 253.

(3) lacobi Menocchij, Consiliorum sive respon- sorum Venetiis, Bordoni 1609 liber quartus, Con- silium CCCLXXXVIII Consultatio haec de qua docte et acute respondit prestantiss. Do- Hierony- mus Acontius, quern honoris causa nomino, plu- res habet etc.

(4) Fu 1' ultima supcrstite del ramo di quella fa- miglia; onde per disposizione testamentaria del card. Fabrizio, entro Camillo ed il priore Cosimo suo fra- tello co' discendenti nella prosapia materna. (Mar- chesi Gior. Viv. Galeria dell' onore, cit. vol. I. pag. 581).

(5) Veggasi su quegli affari Botta Carlo, Storia cit. in conl. al Guicciardini,\o\. XII. pag. 124 e seg.

120

lermine di questa legazione se ne torno a Roma, ove fu adoperato in diverse congre- gazioni; ma colpito primieramente da apoplessia, poscia da idrope che sopporto coo molta rassegnazione per ben due anni, manco ai vivi essendo decano del Sacro Col- legio li 11 Giugno 17C3 in eta di anni 70 e due mesi circa. Fra le molte doli del Paulucci e da notarsi la carita sua verso i poveri, ai quali sovveniva con dispen- sare quotidianamente elemosine in pubblico, e molto piu con segrela larghezza. Dal fratello Cosimo gli vennero falti grandiosi funerali il di 26 Luglio dell' anno medesimo nella cbiesa di s. Filippo di Forli (1), ed in quella occasione il rellore del Semina- rio d. Diego Agirelli scrisse e pubblico con le slampe V elogio funebre, dal qua- le si sono lolle in parte queste memorie (2).

CXCVI.

C . BORGIAE . FRA?fC. etc. E posla questa iscrizione nel luogo dove le ar- tiglierie del duca Valentino apiirono breccia in questa Rocca il di 12 Gennajo 1500. II guasto cbe quelle non fecero nel restante della stessa, ritenuta a quer giorni ine- spugnabile, lo procurarono i soldati vincitori per 1' avidila del bottino, tirando a ter- ra cib che vi era per cavare le chiavi di ferro ed allri ferramenti (3). II Borgia perd diede ordine alia rislaurazione:, e diflalli trovo, che sei anni dopo, essendo sta- te scalate le mura della citla di notle tempo, e rimessi in Forli i Moratini per ope- ra di Giovanni Sassalelli d' Imola, furono in quella presa saccheggiale circa duecento case de" principali abitanli:; ed il governalore (mons. Nicolo Bonafede vescovo di Chiu- si. e non mons. Trojnno Bertoni da Jesi vescovo d' Asti, come pretende il Bonoli)(4) si riparo nella rocca, menandovi a salvamento lulti i ciltadini da bene (5). Trovo an- cora, cbe nel Pontificato di Leone X vi si manteneva un castellano:, ed in tale ufli- cio veniva mandalo nel 1518 mons. Girolamo Garimberti (6). Essendo poi slata ab- bandonata sulla ruela del secolo XVI, servi di ricovero a povere genii, per cui \en- nc a poco a poco smanlellata (7) e ridotta quale oggidi la vediamo.

CXCVII.

HIER.rs GIN'OCCHVS . IACET etc II marmo sul quale sta inciso questo telrasti- co, cuopriva ancora del 1S11 nella cappella del SS. Sacramento di s. Mercuriale le ceneri di Gerolimo Gnocchi, che fu uno de1 piu valenti medici cbe si avesse Italia sul finite del secolo XVI. Ad una vasta erudizione aggiungeva un pieno possesso delle lellere gre- clie, siccome ci fece sapere il Uali Giorgio Viviano Marchesi nelle sue Memorie sto- riche dell' anlica Accademia de' Filerijiti , della quale il Gnocchi fece parte (8).

CXCVIII.

...IN HONOBEM D. IOAHHIS BAPTISTS ET B. GIIERARDI etc Tanlo qaesta epigrafe che la CV1II apparteuevano alia cbiesa di s. Gherardo dei Cavalieri Gerosolimitant, che esisleva nel borgo s. Pietro. Quando questa venne cbiusa e poi (1 ••molila, il p. Inquisitore fr. Giuseppe Merenda le dimando al governo come di sua pro- priela, e rimaseio poi nel convento de1 PP. Predicalori.

i Bandi l inn Giuiappt, Crotuua m. s. nella fine del iuo Suppltmtnto istorico. Blblloteca Comanale aU'epoca Indicate. (5) Vita di JVicolo Bonafldt Vescovo di Chiusi

(j) EmintntUiimo cus Bev«r«nMiiimo Cardina" pubblieata da (liacomo Lcopardi. rcsaro Annc-

n CantUlo Paulutio ForoWvienti Elogiwn slo Robfll i nr*2 pag. ho.

funtbr* -- Forollvtl i7Mj Ariniic. Harozzli («) Affd Irmto, Mtmorit dV SeHttori Parmi-

rola dell' Oliva nella Vita in Caurtna ataiu— Permit ftamperla Heale I7M vol. IV. pag. lis. i di. pag. Ifl2. (7) Oliva Fabio, llelaziono a Mons. Cenlurtona

, StorU 'i' Fork dt. pag. 396, Siglt. Marcheti m. r. clt. - matte terto uei I'atuiouo an OovtrnatoHla (8) Edizionc cit. pag. 127 ■• 128.

121

ESISTENTI NEL TERRITORIO FORLIYESE

cc.

SELLA VILLA BELLA PIAXTA

Nel presbitero , a destra

IX 0. M.

ANNO DNI MDCCLXXXI

DIE XXYII IVLII

SACRVM HOC TEMPLYM

TERR^MOTVS CAVSSA

PENE DIRVTVM

RESTAVRATVM PERFECTVMQ. FVIT

DIE XXVIII IVNII

MDCCLXXXII.

CCI.

IVI

A sinistra

D. O. M.

JIG IACET

P. F. JOANES AB ASCENSIONE

HISPANVS E^CIVITATE MATRITENSI

ORD. SSIVLE TRINIT: EXCAL:

HUIVS COENOBII PRASES ET FYNDATOR

AB AN. MDCCXXV

OBIIT DIE XXXI DECEM. A. MDCCXLVII

&TATIS SV.E LVI

CC1I.

IVI

Per terra

SEPVLCRVM .DM.... PAVLI . DE . BERNARDI...

....hj;redvm . svo

...N

is MDC

122

CCIII.

BELLA CHIESA CI S. MARIA DEL POPOLO, ORA De' PP. CAPPUCCIM

Per terra

HOC . MOHVMENTVM . EST

DOMINI . HIEROLIMI(jic)

DE . FREDIS . ET . SVORVM

MDCCXXJX

CCIV.

BELLA CHIESA PARROCCUULE DI S. M. IN PIABTA

Nella cappella del Crocifisso, nel muro

ANNO . DNI . M . DCCXXVII.

TEMPLUM HOG . SEX . PEDIBUS . ALTIUS . EXTOLLI

SACELLUM . A . FUNDAMENTIS . ERIGI

ARAM . HANG . EXTRUI

ET . IMAGINI . IESU . CHRISTI . CRUCIFIXI

DEDICARI . STUDMT

IOANNES . ANTONIUS . MAIOLUS . PAROCHUS

ccv.

SELLA VILLA DI S, GIORGIO IN TRENTOLA

BELLA C1IIESA PARROCCUULE

Per terra

FRANCISCUS . AJUDI

IIUIUS . ECCLiE . S . GEORGH

RECTOR

OBIIT . XXI . MARTU

ANNO . MDCCXCYIIH

cc\i.

NELLA VILLA DI DURAZZAMNO

BELLA cniESA PARROCCIIIALE DI S. TOMMASO AP. IN DLRAZZANJBO

A sinistra della porta maggiore

D. O. M.

THOMf EX COMIT: TORELLIS PATRIC: ET EPIS: FOROE

BT SOLD PONTIFICI1 ASSISTED:

FELICIBVS SVB AVSP1G11S

125

TEMPLYM HOC DIVO THOIVLE APOSTOLO DICATVM

SACRARIVM TYRRIM AHENEIS CAMPARIS PAROCHLE £1DES

10: MARIA DE SCRIPTORIBVS FOROL: PAROCHVS

J5RE PROPRIO

A FYNDAMENTIS REROVAYIT EXTVLIT AVXIT

AD ALIORYM INVITAMENTYM

INCLITI ANTISTITIS IVSSV HISTORIAM REFERENS

MARMOR HOC HIC PONITVR AMO MDCCLYI.

CCVII.

KELLA VILLA DI TRAVERSARA

D. O. M.

IN . HONOREM

SS . ANGELORUM . CUSTODUM

VETERI . ECCLESIA . QUAM . WILLELMUS . FR . MAROIESIUS

PATR . FOROL . OLIM . FUNDAVERAT . MALE . MATERIATA . ET . RUINOSA

EX . PERMISSU . SUPERIORUM . INSTAURATA

FR . IOSEPHUS . FAB . F . MERENDA . PATR . FOROL.

EQUES . HIEROSOL . PRIMUS . PRECEPTORLE

A . IULIO . CESARE . WILLELMI . FRATRE . MARCHESIO

EQUITE . HIEROSOLYMITANO

AD . CIVIUM . SUORUM . UTILATEM . SPLENDOREMQUE . INSTITUTE

COMMENDATARIUS

OPPORTUNIORE . LOCO . OPERIBUS . AMPLIATIS

CUM . OMNI . CULTU . PERFICIENDAM . CURAYIT

ANNO . MDCCLXI . CLEM . XIII . PON . HI

CCYIII.

NELLA VILLA DELLA PIEVE DI 0UOTO

NELLA FACCIATA DEL PALAZZO MONSIGNANI

A destra

POST EXANTLATOS MILITIA

LABORES AD STVDIA

PACIS

BARTHOLOMEVS(-nV) ET HYERONIMVS(jjc)

EX PATRITIA MONSIGNANORV

GNTE(.y/c) FRATRES

MONSIGNANAM HANC YILLAM

YRBANAM

SIBI ET POSTERIS

]->i

E FVND. EXCITARVNT

AN. DNI.

CID 13 CXIII

CC1X.

1VI

A sinistra

BARTOLOMEI (sic) PATRIS ET HIERONIMI (sic) PATRVI

EXEMPLA SECVTI

ALEXANDER MARCOLINVS

FABRITIVS ET IOSEPH

COMI.TES MONSIGNANI FRATRES

NEC NON

BARTOLOMEVS {sic) PAVLVS

EX PAVLO FRATRE NEPOTES

IDE.51 iEDIFICIV.M VRBANV.M

IN AMPLIOREM FORMAM

AVXERE ANNO

M . D . CG . IV.

ccx.

KELLi VILLI DI F0RM0LO

M I.T. A CniESA DI S. MAMA IN PORNO

Sopra la porta, nel fregio

L ANNO . DEL . GIUBILEO . 1/150 . MI . PIERO . BIANCO . DA . DURACO PlCIPIAI . QUESTA . C1IIESA . DI . SCA . M . DI =

MISERICOBDIA . EDIGRACIE . EFACTA . ETUTI . BENI . EORNAMENTI . SUOI BELLISIMI . EDDIO . NOS =

TRO . D1LETISIMO . NOSTRO . SIGIORE . DEGNISSDIO . SALVATORE.ECTERNO P . SEMPE . IN3ECULA.

CCVI.

ivi

Dentro la Chiesa a sinistra della porta della cappella di mezzo , dipinta

IVLIYS . II . PONT . SS.S BONONIA . IN . LiBEiTATeM PttO CVRLE . MNDICATA SACRATTM . BOG , VIB GUI] . TEN PLUM . IN VI

125

SENS . VENUM . PECCATO RVM . SVORVM . ACCE DENTIBVS . BIS . CONCESSIT ANNO . SAL . M . D . VII. NON . MAR.

CCXII.

IVI

A dritta, sotto il ritratto dipinto

IVLIO . II . PONT . MAX. VINDICI . LIBERTATIS

CCX1H.

ENTRO Ghl AVANZI DEL MONASTERO

In una stanza, nel muro

DIVO . IVLIO . II . P . O . OSPITATO A . D . MDVII

CCX1V.

SELLA VILLA DEL MCO

NELLE CASETTE DEI BEZZI, ORA SANTARELLI (*)

Nel muro *

PONS ISTE FACTUS EST PER COE FORLIVII AD HONORE DEI ET UTILITATEM TRANSEUNTIUM SUB ANNO DNI MCCLXIHJNDIC. VI. TPRE NOBILIUM VIRORUM DNORUM ARDITIONIS DE ACARISIIS POTESTATIS FORLI ET FORUPPLI ET LAMBERTINI DNI RODULFI GRATIANI CAPIT. PPLI FORLIVII

EGO NCMAIUS NOT. SCR1PSI

(*) Fu hvata da quel luogo nelV anno 1840 ne si sa ove ora esista.

126

ccxv.

NELLA CHIESA DI S. GIOVANNI BATTISTA lU HONCO

Sopra la porta . fuori

SACRA. JEBES ANNO SALUTIS CIDIOCCLXVIII

PR^STANTIUS CONDITA

ET XTI PRECURSORS NOMINE

DEI DICATA

CCXVI.

1VI

Nella sagrestia. nel muro

D. O. 31. ILLMUS F. niERONYMUS GRIMALDUS BALLIV- US CREMONA, ET COMMENDS FOROLIVIJ POSSES- SOR EX SUMMA PIETATE, ET MUNIFICENTIA HANC ECCLESIAM COLLABENTEM RESTAUR ARI, ET AL- TIUS EXTOLLI CURAVIT, EXPOSCENTE R. D. AN- TONIO MAZZONO DICTS ECCLESLE CAPITIS COM- MENDS, VICARIO PERPETUO ANNO DOMINI

MDCLXVIII.

CCXVII.

1VI

Nella sagrestia , nel miiTo

lOCVLAMENTVM HOC AD TABVLAS TECTAS

SARTASQ. SERVANDAS VBI CONTINENTVR IVRA COMMENDAE D. IOANNIS BAPTISAE APVD FORVM LIVII EXTRVXIT F. BERNARDVS VECCHIETTVS FLORENTINVS EQVES IIIEROSOLYMITANVS EIVSDEM PRECEPTOR ANN. SAL. CID . I3CXXXVII SVCCESSORIBVS SE CONSVLERE RATVS DVM TVTTO COLLOCAT EA ARMA, QVIB. LITES IVGVLENT QVANDO POST MILITIAE LABORES QYIETE POTIYHTVR

127 CCXVIII.

WELLA CHIESINA Dl CASA BOMAGNOLI

Entro, sopra la porta

COSMAS . FRATRESQUE . AB . HASTIS . BRANDOLINI . PATRICIA . NOBILITATE

AEDEM . IN . FUNDO . SUBURBANO

MAGNAE . MATRI . MARIAE . ET . NICOLAO . MIRENSI

A . MAIORIBUS . SACRATAM

COELESTI . PATRONO . PHILIPPO . NERIO

QUEM . DOMUS . HASTENSIS . PROPITIUM . EXPERTA . MERITO

IN . PATRIA . COLUIT

IMAGINE . EIUS . DEDICATA . COMUNEM . FECERUNT

ANNO . DOMINI . M . DCC . LXXXYIH

CCXIX.

NELLA TULA DI MAGIMO

NELLA CH1ESA PARROCCH1ALE

Dentro . sopra la porta maggiore d. o. M.

AEDES HAS SS: MARCO ET MICHAELI SACRAS

QUAS ILL: ET REV: D: AUGUSTIN: MOLIGNATUS

EPISC: BRITINOR:

VII RAL: MAI AS ANN: MDLXXV

SOLEMNIT: CONSECR:

PAROCH: 10: CAROL. CAN: SALVOLINIUS CIVIS MELDULEN:

CUM APTE DECORASSET EIUSD: DED: MONUM:

ANNO MDCCLXVII

POSUIT

ET MICHAEL BONI NOVUS RECT: AFFIGI CURAVIT AN: MDCCLXXVI

ccxx.

1VI

Nel muro

HIC

IOANNES CAROLUS

CANONICUS SALVOLINI

HUIUS ECCLESLE

BENEFACTOR ET RECTOR

OBIIT XIV OCTOBRIS

MDCCLXXV

JNNO IVBILJEI

S2S

CCXXI.

NELLA VILLA DI FARAZZANO

HELL' ORATORIO DI S. PATERNIANO

Nel muro

D. O. M.

IN . HONOREM . S . PATERNIANI . EPISC

10 . CAROLVS . B0SCH1VS

S . R . E . MAIOR . POENITENTIARIVS

SAC . AEDEM . YETVSTATE . LABEFACTATAM

SARTAM . TECT . ORNAT . RESTITVIT

ANNO . DOMINI . MDCCLXXIV.

CCXXII.

NELLA VILLA DI COLLINA

NEL PALAZZO ORSELLI

Fuori, nel muro

D. SEB. ORSELLVS EX D. STEPH. BEDOLLINI

GRAPHIA

A SOLO EXC1TAVIT

III. ID. MAI. M . D . C . L1I

CCXXIII.

MLLA VILLA DI GRISIGMNO

ENTRO LA CH1ESA PARROCCIIIALE

Per terra

HIC IACET CORPVS

R. D. MICIIAELIS GVGNONI

IIVIVS ECCLESLE

PAROCIII BENEMERITI

RESVRETIOrTE(j/c) EXPECTANS

OBUT DII<: III SEPTEMBRIS

ANNO DN1 IVIDCC . XVIIII

VIATOR ORA PRO EO

129 CCXXIV.

SELLA VILLA DI S, MARTINO IN STRAM

NELLA CASA COLOHICA DI GIUSEPPE YENTCRI DETTO BIJNCHINO

159S. adi 4 PASSO . CL . VIII

m

DE XBRE

ccxxv.

NELL1 ORATORIO DI CASA COLOMBARI

Entro , sopTa la porta dipinta

IOANNI . COMITI . COLVMBANIO

PATRITIO . AC . JVRIS . CONSVLTO . FOROL.

QVOD . S . HANG . jEDEM

ANNO . M . D . CCXXXV

SACR>E . FAMILLE . AC . DIVO . COLVMRANO . DICATAM

A . FVNDAMENTIS . EXCITAVERIT

FRANCISCVS . MARIA . EPISCOPVS . BRITINORII

IOSEPH . MELDVLJ2 . PRINCEPS

ANDREAS . AC . ALOJSIVS

PATRVO . OPTIME . MERITO

C . A . M . P . P.

ANNO . REPARAT^ . SALVTIS . M . D . CCLXIV

obiit. Kalendis Novembris 1763 aet. suce 82.

CCXXVI.

NELLA PROFANATA CUIESINA DI CAMALDOLI1VO

Fuori. sopra la porta (*) d. o. m:

COENOBIVM . ET . IN . HONOREM . B . M . V . ECCLESIAM

MONACHI . BENEDICTINI . CAMALDVLENSES

HEIC . ^DIFICARVNT . ANNO . MCCIII

RICHELMVS . EPISCOPVS . FORI . LIVII

EAMD . DEO . DICAVIT . DOM . IV . QVADRAG . AN . MCCLXVI

.EDIBVS . VETVSTATE . LABENTIBVS

MAGN.E . MATRIS . IMAGINE

INTRA . MOENIA . AD . S . SALVATORIS . TRANSLAT . AN . MDLXXXIV

&DICVLAM . EX . MAIORE . jEDIFICIO . SVPERSTITEM

INIVRIA . TEMPORVM . FATISCENTEM

PATRONS . PR&SENTISSIMJS

RESTITVVNT . ANNO . MDCCXCI

17

150

CCXXVII.

SELLA VILLA DI SANT4BAR0

KELt' ORATORIO DI CASA GCARW1

Sulla laslra di marmo ck serve di coperchio al pozzo ove furono nascosti

li corpi di S. Valeriano e Compagni Mm.

FLECTE GENV LECTOR: FERTYR QYOD MARTYR IN ISTIS OBTINVIT TYMVLYM VALERIAN VS AQYIS

CCXXVIII.

IN VILLAGRAPPA

HELEA CH1ESA PARROCCHIALE

Entro . sopra la porta maggiore d. o. M.

NICOLAO BBUNELLI PRESBYTERO

ULTIMO DE FAMILIA

PATRITIO FOROLIYIENSI

CUIUS PIETATE TEMPLUM HOC

15 HONOREM S. MARINE MAGDALEN-E

FUNDITUS ERECTUM FUIT

LIBERALITATE AMPLIATEM

ALTARIBUS SANCTORUMQUE ICONIBUS

MIRIFICE EXORNATUM

FRANCISCUS YALLICELLI RECTOR MODERNUS

IN GRATI ANIMI MONUMENTUM

ERGA TAM EXIMIUM BENEFACTOREM

POSUIT

DIE XXII NOVEMBRIS

MDCCLYIII.

CCXXIX.

MLLA VILLA DEI ROMITI

MlM cniESA ARCIFRETALB

Nel Battistero

BAPTISMV. X.s Y.s JNSTI TVIT. ET BA.PTISTE RIU HOC I0.s FRAC(.«'c) CA K0B.S EPIS FORLIV5 ERKXIT BT ORDINA V1T. ANNO DNI

MDLXXXIII

151

ccxxx.

BELLA. CH1ESA ARCIPBETALE DEI R0M1T1

A dritta dell' altar maggiore , nel muro

SVMMA LIVIENSIS POPVLI PIETATE

HOC TEMPLV DEIPARjE VIRGINI DICATV

ET MISERPJME DIRVTV ITEI$ AEDIFICAN= DV CVRAVIT ANTONIVS EPVS EADE VI= RGINE FiVENTE. AC VNIVERS^ CIVITATiS MIRA DEVOTIONE ADIVVANTE*^ ANNO SALVTIS. MD . LXX DIE XXVI IVNII. PIO V PONT. MAX. ET ALEXA= DRO SFORTIA LEGATO.

CCXXXI.

SOPBA LA POETA DELLA CASA COLONICA DEL FOKDO BABLETA DEL N. U. SIG. C. LORENZO REGGUM

CON L' AIUTO DI DIO QUI SI E ARRIVATO AVER FRUTTO D' UN FIUME ABBANDONATO E DI QUESTO OGNI ORA LODE SI DIA AL NOME DI GESU E DI MARIA

AI 3 OTTOBRE 1753 GIROLAMO REGGIANI COMINCIO LA COLTURA DI QUESTO FIUME E LA TERMINO AI 3 D' OTTOBRE 1789

CCXXXII. SELLA. VILLA DI S. T01

Intemamente sopra la porta

D. O. M.

IN . HONOREM

MARIAE . GENITRICIS . DEI

REGINAE . TVTELARIS

PHILIPPVS . BAPTISTA . MAZZA

CANONICVS . ET . PATRICIVS . POROLIVH

A . SOLO . CVM . OMNI . CVLTV

FIERI . IVSSIT

ANNO . M . DCC . LXXXILX

152

ccxxxm.

NELLA VILLA DI S, MARTI! DI VILiAFRlNCA

HEL FHOKTOtfE DELLA CHIESA PARROCCHIALE

Fuori, dipinta

DIVO . MARTINO . EPISC . TYRON. SACRVM

Infeiiormente , nel fregio della cornice

FRONTE A SOLO EXCITATA A. ^ MDCCLXXXVI. I. ALB.0 CARIOLI

RECTORE

CCXXXIV. IN TILLAFRAKGA

NELLA CHIESA ARC1PRETALE

Per terra, vicino al presbitero

D. O. M.

ANDREAS . RAPA . ARCniPRES.

SIBI . ET . SUCCESSORIBUS . SUIS

17 co 5.

f f f ffcmxi 4 wjf%ww

AD ALCUiNE EPIGRAFI ESISTENTI NEL TERRITORIO FORLIVESE

cc.

.... SACRYM HOC TEMPLYM . . . RESTAVRATVM etc. Veggasi in proposi- »o la Breve Relazidrie della Chiesa del Ss. Fito e Modesto, i'aita imprimere *lal marcheae Fabrizio Paulucci de' Calboli (1).

CGX.

]>II . PIERO . BIAttCO . DA . DUfiACO ere. Le notizie che di quest!

leggtamo Del Supplemento Istorico della citta di Forll di Sigismondo Marchesi (2) farono tratte dalle Cronache prime di Leone Cobelli, c dalle Stone del Padovani

(!) I orli, OtOfCppt Barbianl 1808; iu-C. (a) Pag. 453 c scg.

133

gia citate; e quelle della venuta di Giulio II. a F01T1 ed a s. Maria di Fornovo (1) dalle Cronache di Andrea Bemardl. La stanza poi die si ricorda nella epigrafe CCX. era stata ridotla, non sono molti anni, all' uso il piu. abietto^ e cosi il magnitico convento, costruito gia a spese di Pino III. Ordelaffi, venne quasi a mela demolito. Ma il card. Legato della Provincia Nicola Grimaldi di b. m. fece ristaurare la stanza suddetla a tutle spese dei canonic! di s. Maria in Povto di Ravenna, cbe ne sono proprietarj, e pose un impediraento alia tolale distruzione di quel vaslo edificio.

CCXXIV. PASSO . CLEMENTE . Till. etc. Per la morte del duca Alfonso IL, ulti- mo in linea legittiuia della slirpe Eslense, ricadde Ferrara alia s. Sede; onde il ponte- lice Clemente VIII ( Aldobrandini) dopo averne fatto prendere il possesso dal cardinal nipole, vi si reed e dimoro per circa sei rnesi. Nel far ritorno alia capitale transito per Forli ove fu accolto con molta pompa (2), e voile anche visitor Meldola, principato allora di sua casa*, nel qual viaggio, essendo passato conlro la possessione di messer Lorenzo Bonoli (3), quivi per alcuni suoi bisogui discese dalla inula bianca cbe lo porlava, e ricoverossi in quella casa colonica, ove dalla famiglia venne accolto con la maggiore decenza possibile: in benemerenza di che il grato ospite la esento da tutte le tasse. II ricordato proprietario di quel luogo per tramandame a' posted la memoria fe- ce dipingere in majolica delle nostre fabbricbe (4) la riportata iscrizione, soprapponen- dovi lo stemma pontificio.

cexxv.

FRANCISCVS . MARIA . EPISGOPYS . BRITINORII etc Dal conte

Diego Colombani, e dalla nobil donna Caterina Artusini nacque Francesco Maria 1' anno 1717. Manifestando sino dai prinii anni un' indole tutta piela, fu dai genilo- ri invialo per la carriera ecclesiastica-, quindi venne ammesso fra i canonici in patria, e da Benedello XIV fra i prelati domestici. Conlava appena trentun' anno quando per rinuncia di monsignor Gaetano Galvani il ricordato pontefice lo nominava il di 20 Novembre del 1747 vescovo di Bertinoro ed assistente al soglio. Con quanto zelo ed assiduila disimpegnasse 1' affidatogli ministero, va ancora per le boccbe de' posteri. Visilo molte volte la diocesi, e cbianio uomini di molto sapere e virtu a bandire la sacra parola tanto la quaresima, quauto pei spirituuli esercizj. Raduno tre sinodi dio- cesaui, nei quali stabili leggi onde promuovere il divin cullo, correggere i rilassati costumi, e togliere non pocbi mal usi. Udiva in pubblico le confessioni*, amministra- va il Pane Eucaristico^ ammaestrava gl' ignoranti nei misteri di nostra fede. Ingeni- ta in lui la carita verso il prossimo, non fu molesto, ne di peso ad alcuno. Caritate- \ole coi miseri*, affabile con ogni ceto di persone, e senipre intenlo al bene e per- i'ezionamenlo nei costumi dell' amato suo gregge, fini di vivere del 1788 in eta di anni 71 con generate cordoglio, ed ebbe il suo corpo sepoltura nell' avello dei ve- scovi nella cattedrale di Bertinoro.

cexxx.

SVMMA LFVIENSIS POPVLI PIETATE etc. La storia della riedificazione della chiesa arcipretale di s. Maria del Voto fuori di Forli, 1' abbiamo nel seguente attestato, riferito dal p. Gio. Batlisla Sajanelll nella citata sua opera (5).

(1) Pag. 625 c seg. (4) Anche a Forli a que' giorni vi avevano eccel-

(2) Vedi il cit. Suppl. S(or. di Sigis. Marchesi a lenti fabbricbe di majolica, fra le quali e da an- pag. 741 e seg. noverarsi quella dei pp. Agostiniani.

(3) Dai libri del Catasto veccbio. (5) Tom. 111. et postrem. pag. 265 et seq.

15*

Al nome di Dio. Amen.

Io Lattanzio Biondini Notaro di Forli, et della Corte Episcopate di detta Cittdfo fede ampla et indubitata, che deW anno mille cinquecenlo setlanta, Indizione Terza- decima , il di Vndecimo del mese di Giugno si vidde un gran motivo et di denlro et di fuori di Forli faori della Porta di Schiavonia nel luogo dove gia era una Chie- sa con un hellissimo Conventino dei Padri Heremitani (1) col nome della Madonna degli heremiti, quale era stato distrutto al tempo di Papa Caraffa (1) per sospet- ti di guerre, et era nata voce che quivi era apparsa la Madonna miraculosamen- te con tanto concorso et devotione , che e indicibile: et si vidde una Madonna in carta, die era in una fenestrella , dove gia si tenevano le ampolle per la Messa, et quivi furono posli mold lumi. Del che assentendosi 3Ionsignor Reverendissimo, che fu il Signor Antonio Gianotti, volendo certificarsi della verita vi andb in per- sona accompagnato da molti Religiosi, et vidde il tutto Dopoi sopra questo fece esatninare de i Padri heremitani, et alcuni testimonii, per li quali venne in cogni- tione . che un Vangelista di Girolamo alevo della Casa di Dio {detto Bastaidino) era venuto da Faenza, e gli haveva portato quella Imagine et posta nel detto fenestrello per voto che egli haveva fatto di quesla ailione , il quale Vangelista fu esaminato col suo giuramento, et affirmb essere la verita con altre circostantie. II che havuto, Sua Signoria Reverendissima mandb detto Vangelista con Don Lu- dovico Caronlii, detto Tinturino, a quel luogo a notificare il tutto accib non si stesse in quella opinione che fosse apparsa da se: i quali andorono a quel luogo e vi trovorono gran moltiludine di gente, et con alta voce pubhlicorono questo fat- to , et fecero sapere come gli era stata posta per voto del detto Vangelista, et ri- tnnwmo , et cost rifersero a Sua Signoria Reverendissima dicendo che per questo non cessava il concorso et la devotione, el che si vedea che cib era volonta di Dio et della gloriosa Madre sempre Vergine Maria , come appare negV Atti della Cor- te Episcopate sotlo il di Dodeci del sudetto Mese di Giugno sotto Rogito mio.

Doppoi sotlo il Venticinque del detto Mese di Giugno comparse il R. P. Fr. Stefano Gattini da Forli dell' Online dei Predicatori Lettore inanzi a Sua S. Re- verendissima nel Vescovato , et riferse che in questa mattina e andato a celebrare la Messa a quella Madonna (3) per divotione et per voto, e nel celebrare la Messa scoverse un gran strepilo et rumore con gran concorso di gente , et mi fu detto che una figliuola nata zoppa per grazia et miraculo esser falta libera, et io vo- lendo chiarire questa verita dissi ad una donna che haveva detta putta in brazzo che si ritirasse in un capanno vicino , nel qual capanno lei non poleva entrare dal- la gran moltiludine della gente, a talche io me gl' intromessi, et la feci entrare. Poi la interrogai della figliuola et di quanto era occorso: et (A) che V havevano porlata su un carro et che havevano havuto la gratia. Et io la feci camminare otto o died pcusii per il che slando la verita che fosse zoppa, giudicai essere miracu- lotamenle Uberata.El ordinal che fosse condolta da V. S. Reverendissima dopo disna- re , accioche COmpiutamente si potesse chiarire di questo fatto . Et cosi dopo disnare venne un Salomone de Liacchi zio di delta pulta, che ha nome Juslina di eta di artni tre circa, la quale fecero camminare et recamminare , e fu vista essere libera.

'\ Del b. Metro di risa. snrA stato In quel Iiioro cofltrulia una piccola cella,

<'i Paolo IV. forsc di legno, con ollnrn portatllc.

in tl6 §' iufcrlscc, che dopo pochl glornl (4) Pare che manchl dine, anchc ocllo ilampato.

155

Et cosi il detlo Salomone fu mediante il suo giuramento sopra di questo esamina- to , quale depose die questa sua Nipote era zoppa si dalla destra, come dalla si- nistra mano , ma piii dalla destra: et intendendo questa devotione io la vodai, et V ho portata sul Carro in compagnia di mia Madre, et di una mia Sorella, et giunti alia devotione tolseno giuso questa mia Nipote dal Carro et andava zoppa al solito: et dopo V esser stata a due Messe nel mezzo dell' ultima Messa fu vi- sta detta mia Nipote essere liberata, e si comincib a giidare, la putla e rissana- ta. Et si esaminarono le dette donne, et eerie altre persone: et Monsignor Reve- rendissimo havendo visto , commesse che questo miraculo si registiasse , come ap- pare in delli Atli di detta Corte Episcopate . Di piii Sua Signoria Reverendissi- ma verified mold altri miraculi , quali perb non furono registrati. Et vedendo Sua Signoria Reverendissima il gran concorso et devotione si de terrieri, come fora- stieri, et le grand1 elemosine comincib a reedificare quella Chiesa: et Sua Signoria Reverendissima pose Indulgentia a chi li portava materia: et cosi Sua Signoria Reve- rendissima col Clero comincib a portare colle proprie mani delle pietre (1), et tut to il popolo con gran fervore faceva il simile , a talche si e ridotla in piii bel ter- mine che prima non era, come ocularmenle si vede: nella quale molte volte Sua Signoria Reverendissima ha celebrato le Messe. Et tanlo fu et e la verita. In fe- de di che io Lattanzio Biondini Notaro di S. Signoria Reverendissima per la ve- rita et a perpetua memoria ho fatto la presente fede , et mi sono sotloscritto et posto il mio solito el consueto segno del mio Notariato.

IVI

ANTONIUS EPVS etc. Montagnana, piccolo paese del Padovano, fu patria a monsignor Antonio Gianotti:, il quale applicatosi ne' suoi verd' anni a piu scienze, s' accorse in appresso che lo studio delle leggi civili e canoniche conduceva (raassi- raaraente a que' giorni) piii sollecitaraente, e con maggior sicurezza agli onori e alle cariche, onde a questo lotalmente si dedico. Portatosi quindi a Roma, e fatla in que' tribunali una lunga pralica, si raise ad esercitare la professione di avvocato, nella quale tanto progredl, che ben presto venne annoverato fra i giuristi di prima classe. Le lodi che raeritamente gli si compartivano pervennero sino al pontefice Pio IV (Medichini)} e questi non ignaro delle altre doti che adornavano 1' animo di Anto- nio, lo promosse nel 1563 al governo della diocesi Forlivese, che resse con vigilan- za, con somma urbanila e degnazione sino al 1578; nel quale lasso di tempo, oltre 1' edifizio di questa chiesa, di quella (ora abbolita) della Madonna del Ponte, e di aver consacrato in Duomo 1' altare dedicato alia Concezione di M. V., con raolta energia e lode s' impegno alia ripristinazione della vetusta accademia de' Filergiti, della qua- le per un triennio ne fu meritamente il principe. E piu certamente sarebbesi adope- rato in vantaggio di questa citta, se da Gregorio XIII (Buoncompagni)*, e non da Gregorio XV o XVI come altri -vogliono; non veniva trasferito alia metropolilana di Urbino: carica che accett6 per obbedire al rimuneratore, ma con molto suo rincresci- mento. Clemente VIII (Aldobrandini) che lo teneva in molto conto, lo toglieva da quell' arcivescovado e lo mandava \ice-legato ad Avignone, nel quale impiego ado-

(I) Riedificata la chiesa , se ne rese padrone il Co- ria perpetua da reggersi da un prete secolare. La Cbie-

mune, per cui sorsero molte contese fra i pp. Romi- sa poi fu consacrata dal sun-icordato mons. Gianotti

ti, il Comune istesso ed il Vescovo, sino a che li 21 li 12 Marzo 1577, come si ha dalla Cronaca Anoni-

Luglio 1654 mons. Claudio Ciccoliui la dichiard Vic-a- tna, e dal cit. Sigis. Marchcsi a pag. 710.

156

perossi caldamenfe affinche Enrico IV si rappacificasse con la S. Sede (1). Inviato poscia con la stessa carica a Bologna, ivi alii 9 Marzo del 1597 fini sua vita, e nella chiesa di s. Petronio con molla pompa ebbe sepoltura (2).

CCXXIX.

10. s FRAC. (sic.) CA.NOB.s etc. Monsignor Giovanni Francesco Mazza Ca-

nobbi patrizio bolognese ebbe la noniina di vescovo di Forli dal ricordato papa Gre- gorio XIII dopo la morte di raons. Marco Antonio Dal Giglio, e li 12 Ottobre 1581 fece il suo ingresso con tale solennila e sfarzo, che mai erasi veduto 1' eguale. L'an- no cbe segui intervenne al concilio provincial in Ravenna, celebrato ancbe quello con grande pompa dalF arcivescovo Cristoforo Boncompagni (3). Allero ed avido per na- tura, si rese ben presto odioso non solo al popolo, ma ai Magistrati , agli Ecclesia- stici, ed in particolare al Capilolo dei Canonici, per cui piii volte furono spedili ambasciatoii al Pontejice con querele poco confacevoli ad un pastore (4) . Durarono quelle amarezze fino che visse il ricordato papa} al quale essendo successo Sisto V (Peretti), questi con la sua prudenza, e con massimo soddisfacimento e giubbilo della cilta lo mando nnnzio al granduca di Toscana Francesco 1 5 ed a Firenze gli manco la vita nelT anno 15S9.

CCXXXI.

SI E ARRIVATO AVER FRUTTO DA UN FIUME ABBANDONA-

TO etc L' interramento di quel tratlo di fiume, che anche oggidi chiamasi flume motto , ebbe principio 1' anno 14G1:, ed al Reggiani devesi il pensiero di ridurlo a collivazione, che esegui poi mellendolo in piccola porzione ad orto e a terra arrati- va, e il residuo a pineta, la quale venne poi atlerrata nel 1S12 nell' occasione di costruire in linea retta la nuova strada postale, che partendosi dal ponte di Schiavonia, per circa mezzo miglio conduce verso Faenza. Nella Cronaca di Giovanni di m." Picri- im Dipinlori (5) trovai descrilto in qual modo si formasse questo relitlo di liumc; ne credo inopportuno di qui rapportarne le parole.

Un diluvio grande J' acqua venne per lo terreno de Forli che fe danno assae 14G1 adi 13 d' ottouio JRecordo como adi del mecce d' otlouro di 13 venne per lo terreno de Forli uno tal diluvio che '/ Jiume de Sciavonia intrb dentro la cittade in piii luoghi e venne per lo horgo di Sciavonia andb funa ai frade de san Girolamo da san Biaxo e af- fondb molto terreno e piii ville ne roma-r-e como desfatte Jima appresso Ravenna c per la tmpa abondanca d' acqua la qual fe un altro corso novo Jima apresso Ra- venna e multi campi de grano romaxe perdude in tulto.

'1 Su quelle vcrlenze puo vedersl flotta Carlo, storin ec. 1 ii. Mil. v pag. «o n ieg.

Warchtti Giorg. Viv,, M&norlt dtf Filtrgt- U <~! Matini it. Antonio, Bolognaptr-

luttrala part. Ml- pag. 230 PorUnati Angelo, le-

liritii rli PadOVO Clt. Illi. I\. <ap. 8.

/ obM dir. S<i(jr. Mem. di Raven, cit. fi.irl. II. pag, I .".

Parole 'li 8igl$, Marrheii nel Suppi. Slor. it. i pag, -;i7.

' L' aatografo <n qnetta eronaca apparteneva n moil i \ hrlano Harched) nt il H conic per-

nio i in Roma, ore non ba guarl fu renduto per

S<\ |0. Do varl loogbl delle due copic the abblamo

nell.i blbUoteca comtinale, mancanti pcro, ho potuto accorgerml cssere sialo il Dipintori conslgTlere ed

;ni/ 1. in-.. Si dilclld anclie di poesia, c cc lo addimo- stra un souelto da lui composto per la ranonizzazlo-

nc del l). Bernardino da Sleua i accadula li 24 Maggio

HBO, ed allre rime sparse in delta sua eronaea, chela

Ineomlncld a tcrirere del t4iOf e termlnacol (484 In

cui force CCUO di vivere. Mi presi I'arbilrio poi di

Bgglungnere questo brano nil accent!, gli apoitrofl e camblere alcune volte la lettera « in i>, non aneo-

ra DHtl in (|"el IBCOlo (come nolo il profess. Pielro

Pfapoli SignorelU ne' Mtol Eltmenti di ('riiira Di- plomaltca impress! a Parma e a Milano nel 1805) ou- de rendere inrno oscuro II dettato al Icllorc.

151

Miss. Piero Baldracano ne fo ambassadore . El signore (1) con gli ciltadini lavorava al Jiume de loro wane.

Convenne per la caxone del ditto deluvio die 'I Signore provedesse con gh ciltadini. E pertanto el gov." de Ravenna scrisse al nostro Signore che volesse fa- re tal provivione che el Jiume de Forli non gli noyasse el terreno de Ravenna e passb piii ambassade infra loro, e miss. Piero Baldracano in fo ambassadore e fo comencado per mano del nostro Signor con multe cittadini con lue lavorando manualmente circa 1 miore uno fosso novo comencado rimpetto la tone del Qua- die (2) e venendo verso el ponle de Sciavonia per modo che fo piii de 2000. oure e non gle posse mai intrare el jiume tanto avea el fume amonido e V engegniero era m.'° Iacomo Cardelino.

Mencione de multe edi/izii trovade in quello cavamento

Fra li allre novitade voglio memorare de le cose antighe che trovade cavand' el fosso sovraditto el quale cavamento era de mezza pertegha la sua covecca et era presso el fume a un butare de mano el era luogo sciutto. E qui fo trovade battude de gieoce lavorade con bel muccaico et era in piii luoghe e molle sepulture se trovava per tut to e la piii parte con de tolli grande e lunghe como pavixe in gle quali erano scorpide molte belle letlere a ognuno e trovosse medagle d arientu e d oro e de ramo e de ferro e quelle parea de mano de maistri vanlazadi e que- ste letlere de sotta sono la forma. Per molle persone antighe se crede fosse I an- iiga cittade de Livia che per san Mercurale se i-esse de qua dal fume cio e Forli

T. ?KK T . SXHISTOR.

Da queste lettere Paolo Bonoli (3) fu tralto a credere, die in un' urnelta rin- venula nella mentovnta escavazione sotto ad uno di que' matloni, posseduti in pro- cesso di tempo dalla famiglia Padovani, vi giacessero le ceneri di Tito Papirio (4) e di Sesto Rufo islorico (5); se non che nel rifarsi 1' anno 1843 !a strada che immet- te nello stato toscano, essendo slati dissotlerrati e spezzati dagli operai parecchi mat- toni di siroil fatta, de' vasi cenerari ecc, il gia ricordato sig. Luigi Beuedelti amatoie delle cose antiche, frugando fra que' rottnmi ebhe la sorte di rinvenirne un pezzo con sopravi il marchio del quale qui si da. il facsimile:

IERMM1C»'€5

cioe TITVS . PAPIRIVS . TITI . LIBERTYS . SYNHISTOR GERMA3ICO

(1) Cecco Ordelafli allora per eta era signore di Forli .

(2) La cappella detta comunemente di m.° Gtiio rimpetto la via Battuti Verdi e posta sugli avanzi <li quella torre (o bastioiie), cosi forse ehiamata dai grandi quadri di marrao che la flancbeggiano nella searpa, come anche oggidi si vede.

id

(3) Storie di Forli pag. II. prima ed.

(4) Ed ecco erroneamenle , a seconda di Sigi- smondo Marchesi Suppl. Stor. pag. 25, la notile famiglia romana Papiria stabilita in Forli.

(5) Giovanni Fabricio nella sua Bibliotheca La- Una (Venet. 1728) lo chiama Festus Rufns.

!58 CONSVLE (1), altro non denotante, che il nome e il cognome del fabbricatore o 6gulo. siccome gia aveva opinato 1' illustre nostro Morgagni (2) . Interpellato su tale pro- posito il chiarissimo signor cavaliere Bartolomeo Borghesi, mi fu gentile della seguen- te risposta » Potremo ora tenere con sicurezza, che tulta la storiella Bonoliana sia unicamente fondata sul mattone di cui Ella ha trovato copia nella cronaca Di- ss pintori. Se questa e esatta, come pare, vi avremo una piccola diflerenza dai due 55 analoghi posseduli dal sig. Benedetti (3). Sta nel nesso rf1 Titi Jilius , mentre uno - di questi ci offre "J} Titi Libertus , il che importerebbe che non fossero la stessa » persona, ma che 1' uno fosse il figlio 1' altro il padre, benche il figlio secondo gli 55 usi antichi come primogenito conservasse tutti i nomi paterni. Synhistor poi non » e il prenome, ma il cognome dei nostri due figuli, tratto come il piu di sovente ■•■ nei ferri, e nei liberti dal Greco, essendo tolto di peso dal ovvlcTQp-, che signi- » fica conscio , consapevote ecc.

Le soprallegate autorila non lasciano piii in dubbio di dover togliere i nomi di Tito Papirio Istorico, e di Sesto Rufo dalla serie degli lUustri di Forli. (4) D'al- tronde la nostra patria non fu mai si povera d' uomini preclari d' avere necesila di accattarne da altri luoghi. Ma li Storici forlivesi furono a cio strascinati dal soperchio amore di patria onde primeggiare sulle citta vicine^ smania comune piu o meno an- che agli altri Storici municipali italiani, che scrissero in tempi in cui poco o nulla curavasi la critica, tanto necessaria in si fatto genere di sludj:

»5 E questo fia suggel ch' ogni uomo sganni .

(1) Stando ai Fasti Consolari di Carlo Sigonio ( opera omnia, vol. I. col. 595. ediz. di Milano 1732 ) il primo consolato di Germanico sarebbo accaduto nell'anno 12 dell' era nostra.

(2) Epist. Aemil. XI. S- 8. 9.

(3) L' altro pczzo ha il marchio di forma piii

piccola, perchc facilmcnte dovea servire per maltoni di minor grandezza. Dice perd piu compendiosamen- te Io sicsso, cioc PAPIR SYNH.

(4) Marchesi Georgii Viviani, Vitae Viror. II- lustr. forol. cit. pag. 215, c Marchesi cav. Giorgio. I Lustri Forlivesi cit. pag. 176.

159

N. B. II numero romano indica V Iscrizione: Varabo, la pagina ove e V lllustrazione: e il numero arabo fra parentesij la not a alY lllustrazione.

Acarisj Ardizione ccxiv Aconzj Girolamo cxciv-119 Agata (S.) xxi Agresti Livio ao-(8) Alberganti abbate Gervasio liv Albertini Nicola clxxviii Albicini Girolamo clxxviii

n patrizio Giuseppe cv-67"-(5) Aleotti famiglia xlvi

» Francesco clxxxix

y> Polissena cxviii-cxix Alessandro YII papa cxxiv

» vescovo xxvni Aliotto maestro iL-39 Amadori d. Lorenzo 111 -(a) Araanni (B.) Marcolino xcm- 66 -(8) Ascensione (Dall') p. f. Giovanni cci Aspini arcidiacono Cristoforo cxxix-cxxx

n Barbara ivi

r> Paola ex Aste(Delle) monsig. Nicolo xcm-65-66-(7) Augustini card. Stefano xiv-i8-(4)

IS

Bagioni p. fr. Pier-Antonio ci-66 Bartolelli monsig. Cesare lxii-49 Bartolini abbate Nicolo liii-4o

» cav. Ettore civ Battista (S. ) Giovanni cxcvm-iao-ccxv Battistero della chiesa di s. Mercuriale li-lh Baylon (S.) Pasquale lxiv

Beata V. di Camaldolino ccxxvi » della Ferila xvm-ao 55 del Fuoco x-xrx-xx-i6-20-

CLxxxvi-117 » della SS. Trinita xxx

Bedolini famiglia lxvii - 49 55 Stefano ccxxn

Benedetti famiglia xlvii

Benedetto XIII ic-cxxiv

5> XIV XLIV-CXCV

Bernardi Paolo ecu Bezzi nob. Antonio clxv

n Francesco clxxii Bianco fra Piero ccx-i3a Bofondi Pier-Giovanni cxci-118 Bondi Antonio lx Boni parroco Michele ccxix Borgia Cesare cxcvi-120 Borromeo card. Vitaliano clxxxiv Boscbi mag. penit. Gio.-Carlo ccxxi Botarchi famiglia xlviii Brandolini (v. Dall' Aste) Brascbi donna Giulia clxii

n card. Romualdo CLXxxv-117 Brunacini nob. Giuseppe clxvi Brunelli scultore Francesco cv-67

» don Wicolo ccxxvm Burlini abb. d. Ignazio liv

C

Canobbi - Mazza mons. Gio. Francesco ( v-

Mazza-Canobbi) Canonici e Capitolo di Forli xiv

140

Carino (Servo di Dio) Caro evil Castelliui canonico Fabrizio Lxi~4a

jj monsig. Francesco Lix-42 Cattedrale di Forli xrv-iS-(5) Celletta di Giglio clxxii - 1 3 7 - (2) Cbiesa Primiceriale di s. Mercuriale 33 a 4a « Arcipretale di s. Maria in Lampio o

Yillafranca ccxxxiv » y> di s. Maria dei Roniiti ccxxix-

ccxxx-i33 v n delb. SS. Trinita 22a32-xuv »» parrocchiale di s. Giacomo mag.

apost. in s. Lucia 54 a 55 » » di s. Girolamo 4<> a 5i » » di s. Gio. Battista in Ronco

ccxv - ccxvi - CCXVH » » di Grisignano ccxxm m » dei Ss. Marco e Michele in

Magliano ccxix-ccxx j> w di s. Maria in Laterano 52 a 53 v> » di s. Maria in Pianla cciv » » di s. Maria Maddalena in Vil-

lagrappa ccxxvm » » di s. Martino in Villafranca

ccxxxm y> n di s. Tommaso apost. in Du-

razzanino ccvi » di s. Caterina 87 a 89 m di s. Chiara clix » del SS. Corpo di Cristo 83 a 80 y> di s. Filippo ?3 a 80 » dei Gerolimini, o Romiti clvh-

CLViii- 107 y> di s. Giacomo mag. apost. dei pp.

Predicalori 5G a 67 y> del Ginnasio clv ■» della Madonna del Fuoco cxlvi di s. Maria di Fom6 ccx-ccxi-

CCXII-CCXIII-l32

m di s. Maria del Popolo dei pp. Cap-

paccini cc-cci-cai-ccm v> di s. Maria do1 Servi 08 a 72 v> di s. Salvatore clx y> di s. Sebaatiano cxlvii-cxlviii •n di s. Stefano proton, xxvm

« del SiifTr.-igio Si - 82

' nug. Claadio \i-i4-cxxiv

Cignani dott. Domenico cxxv Citrini Marino scultore xxii-20 Clemente VIII ccxxiv-i33

» XI CLXXVII

95 XIII CLXX1V

Coleti abbate Giandomenico 5o-(i) Collaterali del Campidoglio 18 -(2) Colombani conie Andrea ccxxv

» » Francesco Maria ivi

» » Giovanni ivi

n n Giuseppe ivi

»» n Luigi ivi

Colombano (S.) ivi

Coltrari Sebastiano txxvm-5o Compagnia del SS. Sacramento in s. Mer- curiale LX Confraternita di s. Marino lxxxi

» del SS. Sacramento in Scbia-

vonia ivi » del Suffragio cxxx

Corbici Filippo clxv » Francesco cxix » Vincenzo cxvm-79 Costanzo (S.) martire cxli

D

Daldi Francesco 39 -(3) Dall' Aste Barlolomeo c

n Cosimo, e Fratelli ccxvni

55 verier. Fabrizio cxxiv-cxxvm-80

n canonico Geronimo c

» Brandolini arcidiacono Livio vn- i5 De' Nobili arcipr. Alberto lxih Dipintori Giovanni i36 Dulcini p. lett. Antonio Maria cvi

55 Veronica ivi

F

Faollas padre Giuseppe clvii

Pederico Augusto II i6-(i)

riurini conic Pelruccio xciv-xcv-xcvn-ci,xvi

55 canonico Fabrizio dette

Francesco deltc

Francesco nipote dette

141

Fiorini Giulio Antonio dette 66

y> cav. Giuseppe dette

» Giulio Antonio Marcolino dette Forli (Da) r. p. Giambattista lxxx

» CLXXXII

Fortunata (S.) martire cxli

Freddi Girolamo ccm

Fuguano (Da)/?, f. Angelo lxix

Gaddi dotlor Baldassare lxxvii

y> conte Giambattista clxvi

•>■> » Melchiorre clxxi Gberardo (B.) cxcvm-120 Giacomo (S.) mag. apost. lxxxix Gianotti inonsig. Antonio ccxxx-i34-i35 Giulio II papa ccxi-ccxii-ccxm-i33 Giuseppe (S.) xxix Gnoccbi abb. d. Bruno L-39

■» dott. Girolamo cxcvn-120 Grato (S.) n -in- 1 3 Graziani Lambertino ccxiv Gregorio XIII papa ic Grimaldi bah fra Girolamo ccxvi

r> card. Nicola i33 Guarini cav. Giovanni 17 -(3) Guastuzzi abb. d. Gabriele 22

II

Hercolani Cesare lxxii-49 I

Immagine di Gesu Crocifisso xxxvm Innocenzo (S.) martire cxlvih

y> III papa clxxix-h3

y> XII papa clxxvi

Lardelli Giacomo xxm

Lauro pretore Antonio clxxxvii -117

L aziosi Jhmiglia xliii

» (S.) Pellegrino xui-cxi-cxii-71 Lojola (S.) Ignazio cxxxvi Lojoleo Theodolo cxxxv-86

HI

Majoli parroco Giovanni Antonio cciv Maldenti contessa Felicia xc-64-(a) Manfredi Barbara lxxvi-5o Marcello (S.) n-m-i3 Marchesi nob. Alessandro clxvi

y> monsig. Bernardino cxc-118

« Eufemia clxviii-iio

» Giulio Cesare cvm

» cav. ball Giorgio Viviano i-i3- cxi-cxii- 7 1 - (6) - (7) - cxc

» cav. fra Willelmo ccvn Maria V. Addolorata cxxxix-cxl

» (S.) di Fornd ccx-i32 Mattei Pompeo clxxxix-ii8

» Stefuno clxxviii Mazza canonico Filippo ccxxxn Mazza - Canobbi monsig. Gio. Francesco

ccxxix-i36 Mazzoni Nicola clxii Medici (De) Lucia xcn Mercuriale (S.) vescovo xxvi-xxvm-xxxvi-

xxxvii- 3 1 -L Mercuriali Francesca lvi

» Gerolimo ivi-4o e seg. (4) e seg.

w Giovanni ivi-4°

Meuganti Jhmiglia xlvii Merenda Jhmiglia lvh

55 contessa Francesca lxxxvii

» conte Giuliano lviii

» ■>•> cav. fra Giuseppe clxvi-

cxcviu-109-ccvn

» y> Lodovico lviii

Merlini conte Camillo cxxu

55 Cristoforo cxxvn

» Filippo ivi

» Francesco cxxvi-cxxvn

» card. Lodovico cxni-cxiv-71- (io)-72-clxxiv

» contessa Maria Lucrezia xcv

» Mercuriale cxxvi

y> Paolo cxxvn

» Pietro- Martire cxxi-cxxii Michelini don Andrea 86 Monache del SS. Corpo di G. C. lxyi

» Domenicane xxxvi-cxLin-89

142

Monachi Camaldolesi ccxxvi

r> Vallombrosani l-liv

Monsiguani Alessandro cxcrx-ccrx

y> Bartolomeo cxcix-ccvm-ccix

» Fabrizio cxcix-ccix

w Girolamo ccvm-ccix

» Giuseppe cxcix-ccvm-ccix

» Albicini Margarita lxx-cxcix

w Marcolino cxcix-ccviii-ccix

»' Paolo ivi Monte di Piela clxxi Moratini monsig. Bartolomeo xxxix-32

>' cav. Valeriano ix Morcelli abb. Stefano 86-117 Morgagni Agostino lxxv

n Antonio ivi-5o

« illustre Giambattista ivi-CLXxxu- n4 e seg.

55 Giambattista lxxv

w Valeriano ivi

Numai Luffo cix-70-(i)

o

Oliva Fabio 108 -(1) Oratorio dci Celestini g5

r> di s. Francesco Regis 92

« di s. Giuseppe g3

» delle Orfanelle veccbie 91 Ordelaffi Antonio xvn-20

» Pino III 21 -j.iii-lxxvi-lxxix- 5o-clxxxix ( >tm Hi Almerico xn

n Ferante cmi-clui-io7-(i)

n vena: Francesco cm

» suor innucen/.a cxliv -CXLV-H9

n Sebastiano ccxxn Orsi Ghecco lxxxmii Orto ( S.) martire cliv Ottone llll imperat. clxxix-ii3

Palatini Giambattista clxxvih Palazzo Aconzj cxciv

» Paulucci cxcm Paola (Da) s. Francesco lxxxvi-lxxxvii-

lxxxviii Papirio Tito Liberto 187 Pasquale (S.) Bay Ion lxv Paulucci card. Camillo cxxi-cxcv- 119

rejerendario Carlo xcn

n Caterina cix

y> marchese Cosimo vm-cxxii-

CXX1II-CLXXXI

» card. Fabrizio Tin- i5 e seg.

LXX1V - CLV - CLXXVI -111

» carri. Francesco clxxx-clxxxi - 1 6 - 1 1 4

» Giovanni lxxiv-xci-65

v> Giuseppe xcn

» Luigi lxxiv

n Yincenzo clxv Peppini, Peppi o Pepponi 39- (2) Pelrignani Livio clxvi

w Pier-Paolo clxv Piacenlini arcipr. Pier-Francesco xxxi-3i Piazza monsig. Francesco Micolo cxm-89

55 card. Giulio xav-CLXXVii-111 e seg.-(i)

55 contessa Maria Rosa xciv-66 Pietro abbate di s. Mercuriale il-39-(4) Pilla dell' acqua benedelta nell' arcipretale

della SS. Trinita xxvu Pinelli Giambattista 64 -(2) Pinto cav. fra Emanuele cxcvni Pio (S.) martire cxli

55 VI papa vii -xxiv -xxxvi -clxii Ponliroli Giuseppe cxxxi Popolo forlivcse iv-x-clxxxv-clxxxvi-

ccxxx- 1 33 Porta di Scbiavonia cxcv Portico di 8. Girolamo lxii-49 Porzi Bartolomeo lxxiii

55 Francesco i.xxiii-cxlvii

>5 Giuseppe ivi Preli della CODgreg. della Missione clv Pungelli captiano Antonio cxx-79

Padoa (Da) s. Antonio ix-cxxxi

0

Quartaroli arcipr. Francesco xxiv-xxix-

XXXIII - XXXVIII - XLII - XLV -32

R

Rasponi Francesco xi

» monsig. Giovanni xi-I7-(4)-lxxxvi

» Giambattisla xi

j> Giuseppe ivi

» Ipolito xi Reggiani Gh'olamo xxn-ccxxxi-i36

Innocenzo xxxn Riceputi don Rartolomeo i8-(4) Richelmo vescovo ccxxvi Ridolfi parroco Giovancarlo lxxxiii Rizzoli Giovanni 20 -(8) Rosetti conte Francesco clxv Ruffini monsig. Mario cxcii-118

s

Salomoni (B. ) Giacomo en

Salvolini parroco Giancarlo ccxix-ccxx

Sandroni parroco Giacinto lxxxiv

Sanvitali Guarino clxxix-ii3

Sassi conte Antonio lxxxvii

» Deddo cLxxvm

» conte Francesco lxxxvii Savigliano (Da) fra Rodolfo lxviii-49 Savorelli dottor Domenico 64-(3)

•5 nobile Giovanni Antonio clxvi » padre Valeriano clviii-io? Scanelli Barbara xn Scrittori parroco Giovanni Maria ccvi Seminario clxiii-clxiv Senato e Popolo forlivese clxxiii-clxxiv-

CLXXV-CLXXVI-CLXXVII-CLXXX- CLXXXVIII-CXCV

Siboni parroco Andrea lxxxii-53

» Giovanni cxv Societa della Misericordia 17 -(4) Solumbrini canonico Bartolomeo cxvi

145

Solumbrini nobile Livio cxvi-cxvii Spada card. Bernardino clxxv-iio Spedale civile clxv -clxvi- 107 a 109

» dei Pellegrini clxvii Spezieria de' Poveri clxviii-clxix-clxx

T

Tartagni monsig. Lorenzo xl-xli-32 Tasso Torquato "(4) Teofili monsig. Fulvio xm-17

« Sertorio ivi Theodoli monsig. Giacomo xv - 1 9-cxxiv- clix

» card. Mario cLxxxm-117 Torelli marchese Silvio xvi-xxxiv-xxxv

55 monsig. Tommaso xvi-19-Liv-

XCVIII - CLXIII - CLXVI - CCVI

Torello (B.) xxxv-liv-lv

Trombelli ablate d. Gio-Grisostomo 1 1 7-

(*4)

U

Ubaldo (S.) vescovo xxxn Ungarelli (B.) Giacomo lxxi-49 Urbano (S.) martire cxxxvm

" "VI papa 79 -(4) Urceoli Giuseppe clvi-clxv

V

Valenti- Gonzaga card. Luigi cxxxv Valeriano (S.) e Compagni Mm. ii-m-iv-

i4-ccxxvii Vallicelli parroco Francesco ccxxvm Vecchietti cav . fra Bernardo ccxvii Vignoli monsig. Giuseppe v-vn- i4~clxv

z

Zaffi Lorenzo clxxvhi

Zampiga (P.) Gio. Pasquale lxvih

Zanni abb. Pielro 38

FORLl TIPOGRAFIA DI MATTEO CASALI

ALL' INSEGNA DEL MARCOLINI

VIA S. SALVATORE H. 1074.

■™ i ~ ii

Forolhni 6 Augusti 18/J9.

IMPRIMATUR

Fr. Aloys. Th. Ferrarini Ord. Praed. S. The].

Led. et Vicar. S. Officii.

Forolivii 6. ejusdem. I3IPRIMATUR

F. Canon. Matteucci Pro- Fie. Gene/-

1KKOK1 E iOIIIUZIOVI

Pag.

14.

Lin.

33.

1780

1782

n

16.

99

IS.

a Penitenziere

e Penitenziere

»

n

99

38.

Franceseo Piazza

Francesco Piazza

99

17.

n

2.

prosseguiti

proseguiti

*

»

n

25.

adolti

addolti

99

20.

Not.

(9)

Bibiiolea

Biblioteca

n

31.

»

(4)

Cobclli

Cobelli

»

32.

Lin.

17.

fe ampliare

fece a m pi i a re

99

36.

»

29.

SEPOLTVRAM .

SEPVLTVRAM .

99

3S.

»

37.

milesimo

millesimo

m

40.

2.

Nicolo

Niccolo

n

»

35

4.

milanteria ,

niillanleria.

99

49.

M

22.

Flamio

Flaminio

n

Not.

(8)

pagini

pagiue

t>

50.

93

(4)

cbes Aug.

cljez Aug.

n

57.

Lin.

34.

CX1I.

XC1I.

59.

»

19.

a dittta

a dritta

y>

67.

99 19

-20.

raguar-devoHssimi .

ragguar-devolissimi.

93

74.

99

11.

MO.EROR1S

MOERORIS

99

78.

59

11.

STEHANI FT

STEPHANI ET

99

79.

33

20.

avvaiuava

avanzava

H

83.

»

32.

POTIFICE .

PONTIFICE .

95

86.

n

4.

CXXXUI.

CXXXIV.

99

99

99

11.

CXXXIV.

CXXXV.

99

88.

5?

19.

jEPISCOPALI

EPISCOPALI

99

89.

55

16.

sunieulovato

summentovato

99

94.

95

25.

SINGOLARIS .

SINGVLARIS .

99

103.

55

8.

traslat^e

TRANSLATE

99

104.

55

14.

RALDUCCI

BALDUCCI

♦9

»

55

19.

MENDlCIS(Wc)

MENDICIS

99

33

53

30.

BOFONDH

BOFOND1

»»

110.

55

5.

galeria

galleria

»»

111.

53

7.

del presente

della presente

99

99

Not.

w

PATBOSIA FOROL1VIJ

PATBONA CIV1TATIS FOROLIVll

99

112.

95

(I)

scallone

scalone

99

»

99

(4J

adi 27

addi 27

W

113.

Lin.

38.

Caroccio,

Cairoccio,

99

117.

95

23.

honorarie.

honorai iae .

f>

118.

Not.

(3)

sopressa

suppressa

r>

120.

Lin.

38.

Giuseppe Merenda

Angelo Maria Merenda

y>

123.

8.

ANlNO mdcclvi.

ANNO MDCCXLVI.

99

w

95

22.

UTILATEM .

UTILITATEM .

n

126.

99

26.

BAPTISAE

BAPTISTAE

99

»

95

31.

TVTTO

TVTTO (sic)

99

131.

59

30.

POROLIVII

FOROLIVII

»

139.

Colon.

II.

Brunelli don Nicnld

Brunelli don Nicco!6

99

142.

99

I.

Padoa (Va)

Padova (Da)

Edizione di soli 480. esemplari

Prezzo imo Scmlo

Trovasi vendibile in Forli , per conto delV Autore dal tipogrqfo Matteo Casali.

_!■■_